Orecchietta con rucola e Bombino Nero spumante di Rivera: profumi murgiani in Puglia
Se cercate, non troverete date certe circa la nascita delle orecchiette, né tantomeno il perché…
Se cercate, non troverete date certe circa la nascita delle orecchiette, né tantomeno il perché…
Peculiarità che assicurano profumi di agrumi rossi, amarena fresca e tanta florealità. Ma ciò che lo rende accattivante è senza dubbio la lavorazione con la “svacata”, una tecnica utilizzata da sempre per dare struttura al vino, con pochi tannini e tanta freschezza.
26 luglio 2024 a Loreto Aprutino (Pe) la presentazione di un libro che racconta un territorio magico:
In questo bicchiere ho riscontrato profumi puliti, sinceri e note olfattive giocate su fragranze floreali con sfumature tenui, ma percepibili, di agrumi ed erbe mediterranee.
Il mondo della gastronomia ha bisogno di chef creativi, come nella moda, nella cultura, nell’ingegneria; ma creativi si nasce o lo si diventa dopo anni di duro lavoro: non bastano corsi, di più o meno lunga durata, o stages presso ristoranti stellati.
Una terra che si racconta attraverso i colori e i profumi della vigna, una città che si illumina con spettacoli e musica: /Are FEST celebra anche quest’anno il vino Negroamaro. Il 19 e 20 Luglio le strade di Guagnano si animano di sorrisi e parole, racconti e immagini.
L’abbinamento con il Diecicoppe, “chevelodicoafare”… sublime. Il Montepulciano nasce a Pescosansonesco a oltre 500 m s.l.m. mentre il Cabernet a Casauria: solo frutti rossi e mineralità con sfumature di pepe e cannella. Assolutamente da provare.
Dal bicchiere emergono note agrumate su fondo di sentori fruttati e freschi. Al gusto affiorano il suo carattere minerale e la sua perfetta acidità che richiamano il territorio di provenienza del trebbiano a Capestrano nella Valle del Tirino di cui parleremo ampiamente in futuro.
Tutto questo avveniva al desco di Massimiliano D’Addario dell’azienda agricola Marina Palusci, sulle colline argillose e calcaree nel pescarese; qui l’olio è assoluto protagonista.
Il 30 Giugno e 1 Luglio 2024 a Masseria Spina di Monopoli (BA) ritorna la 4a edizione di Vignaioli in Masseria, la grande festa del vino artigianale. Due giorni con oltre 40 cantine provenienti da tutta Italia e dal Mondo, centinaia di vini in degustazione, cibo e cultura.