LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Zidarich e la sua Vitovska che nasce nella pietra del Carso

20 Giugno 2016Andrea De Palma2 commenti

 

La mia amica Liliana e Beniamino Zidarch

La mia amica Liliana e Beniamino Zidarich

Se andate su carso seguite la “Frasca” che vi condurrà direttamente “all’Osmiza”. Ragazzi che grande inventiva; una tradizione centenaria che diventa un valido strumento di marketing per il territorio, attira turisti e produce reddito per il produttore: ora vi spiego tutto.

Torniamo indietro al 700 quando la regina Maria Teresa D’Austria permetteva ai contadini di aprire le loro case e vendere i loro prodotti senza pagare tasse per otto giorni.

Segui la Frasca

Segui la Frasca

Oggi non è più così, ma la tradizione rimane di aprire le porte di case, e a turno offrono vino e cibo ai turisti per tutto l’anno, basta guardare in alto ai portoni d’ingresso delle aziende e guardare se c’è una frasca appesa, quello è il segnale, e il periodo si è allungato a 15 giorni: si beve e si mangia a prezzi accessibilissimi.

Io sono fortunato ho una spia affidabile, la mia amica Liliana, ma per voi non ci sono problemi, il paesino è piccolissimo e la gente è sempre cordiale e disponibile a dare informazioni. Ma basta anche fare una ricerca su internet per trovare date e aziende aperte.

I Vini di Zidarich

I Vini di Zidarich

Erano anni che desideravo conoscere Beniamino Zidarich e la sua cantina datata 2002 con nove ettari di vigna dove la Vitovsca fa da padrona, posizione invidiabile con terrazzo con vista sul golfo di Trieste, dove si possono gustare, pochi ma ben fatti, piatti del territorio con bicchierate di vino del Carso.

La moglie di Beniamino

La moglie di Beniamino

Arriviamo di prima mattina e subito la moglie di Beniamino, Nevemka Racmac ci accoglie con cortesia contadina, calda e famigliare, iniziando a farci visitare la cantina -che vale tutto il viaggio, in attesa dell’arrivo del marito. Tutta scavata nella roccia viva, in un labirinto di corridoi che vi lascerà basiti.

E poi le meravigliose vasche di marmo genialità e voglia di ricerca di Beniamino, dove nasce il Kamen, sembra un posto mistico e intriso di mistero, ma mi dicono che da queste parti sono tutte così.

Ecco che arriva Beniamino, cordiale e disponibile, inizia ad aprire bottiglie e parla dei suoi vini; dalla sue parole emerge la grande passione per il territorio e per il rispetto delle tradizioni.

La Vitovska

La Vitovska

Il Kamen 2013 è una Vitovska con macerazione e fermentazione durano 18 giorni con lieviti autoctoni e maturazione in botte grande per 12 mesi. Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino pulito, dai riflessi ambrati; dai profumi emergono note di frutta bianca come la pesca, sottobosco, erbe officinali e maggiorana; al palato è un susseguirsi di note minerali e agrumate rinfrescanti, avvolte dal piacevole pizzicore di zenzero, il corpo è ampio con ottima acidità tagliente e sapidità capace di spazzolare piatti a base di carni e semplicemente come aperitivo a pesci affumicati o in carpaccio. Il finale stupisce per la piacevolezza e la chiusura vegetale con erbe mediterranee.

Mentre la sua storica Vitovska resta sempre un gran vino, macerata e fermentata in tini aperti di legno, sempre con lieviti autoctoni e maturazione in botte per 24 mesi.

Maceratore in marmo

Maceratore in marmo

Abbiamo degustato la 2012: le note di degustazione vanno verso toni più intensi, sia nel colore che nei profumi e al palato, dove la morbidezza prende il sopravvento è seguita da una sapidità e acidità che sconvolgono il palato e lo coinvolgono in un gioco di piacere infinito: sicuramente si presta maggiormente all’invecchiamento.

Entrambi i vini, anche se bianchi hanno bisogno di qualche anno per essere apprezzati al meglio, ma se avete fretta, è comunque una gran bella bevuta.

Corridoi cantina

Corridoi cantina

Pensavo di aver terminato ma Benimino mi apre una bottiglia di Prulke 2012, anche qui, macerazione e fermentazione in tini di legno con successiva maturazione in botte per 24mesi, lieviti autoctoni; che vi devo dire, estasi totale… Ottenuta dal classico uvaggio del Carso, con Vitovska, Malvasia e Sauvignon. Al naso emergevano nuance di sambuco, erbe fresche, mandorla con una persistenza infinita; al gusto sfoggiava un corpo elegante e ampio, quasi masticabile, con tanta mineralità e sapidità ben equilibrata da frutta bianca che lo rendeva fresco, con finale succulento.

La Mamma

La Mamma

In azienda si producono anche Malvasia e Terrano; il primo è un concentrato di profumi di frutta bianca e fiori, con gusto dalla sapidità e succulenza infinita, mentre il secondo, sempre autoctono, produce vini dalla tonalità intensa, profumi fra il floreale, bacche e spezia nera, notevole è il corredo di acidità e tannini ben avvolti da tannini freschi e piacevoli.

E poi, nelle aziende a conduzione famigliari vere non manca mai la mamma, che ti ferma ti saluta, ti chiede se stai bene e tanto altro, e tu non vorresti andare più via…

Casa e cantina

Casa e cantina

Guardate dalle foto che spettacolo di azienda. Grande esperienza da rifare

 

 

 

 

 

Zidarich

Loc. Prepotto

34011 Duino Aurisina

Trieste Italia

Telefono: 040201223

info@zidarich.it

www.zidarich.it

 

 

 

Tag: Carso, Kamen, Vitovska, Zidarich
Post precedente La Vitovska di Lupinc a Prepotto; relax, passeggiate, buon cibo e vini eccezionali sul Carso Prossimo Post Lo Stoccafisso all’Anconetana… provare per credere

articoli collegati

La Vitovska di Lupinc a Prepotto; relax, passeggiate, buon cibo e vini eccezionali sul Carso

18 Giugno 2016Andrea De Palma

2 commenti. Nuovo commento

Dan
14 Luglio 2016 10:12 am

Ciao Benjamin…
Mi manchi, anche se ti porto con me sempre..!

Rispondi
Dan
14 Luglio 2016 10:16 am

Benjamin… Ti porto sempre con me, e prima o poi passerò, dannazione..! 😉

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421