LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate

27 Giugno 2025Andrea De PalmaNessun commento

Fa caldo. Qui in Puglia, il caldo è parte del paesaggio: ti entra nelle ossa, ti rallenta il passo, ti costringe a cercare rifugio nel mare. Il litorale barese pullula di vita: famiglie, giovani, anziani tutti in cerca di refrigerio.

Ma è al rientro, quando il sole si abbassa e la fame si risveglia, che la vera liturgia comincia.

Si torna a casa e ci si ferma a comprare ciò che il nostro mare regala ogni giorno: tagliatelle di seppia, polipetti crudi, cozze pelose e, — per chi ha fortuna o agganci — le introvabili ostriche imperiali.

Poi tutti a tavola. E via con una bottiglia di vino bianco freddissimo. La Puglia, oggi, è terra ricca anche di bollicine di qualità: ce n’è per tutti i gusti dal metodo classico ai piacevolissimi metodo Martinotti.

Ma io vi voglio parlare di un’altra scelta. Un abbinamento d’amore. Un vino che non si sceglie per moda, ma per istinto: Il Velo di Sposa.

Un macerato leggero ma dalla forte identità, un orange wine per i più fighetti.

No, non arriva dal Carso — territorio che rispetto e conosco bene — ma dalla nostra terra: è 100% pugliese, made in Murgia. Vi anticipo: è un bianco leggermente macerato sulle bucce.

Dietro c’è la passione di Fiorella Paradiso, giovane e talentuosa enologa che lavora per Lamonarca, una realtà produttiva a Ruvo di Puglia di ampio respiro.

Rocco Lamonarca – Fiorella Paradiso

 

Con le uve murgiane a disposizione ha scelto di fare qualcosa di nuovo: una linea dedicata alla ristorazione, che sappia parlare di territorio. Nasce così questa piccola chicca.

In questo vino convivono tre varietà autoctone, ognuna con la sua voce: il Moscato regala sentori di frutto giallo come l’albicocca e spezie gialle. Il Bombino Bianco porta struttura, acidità vibrante, equilibrio. La Malvasia arrotonda il tutto con sfumature di sambuco e pesca gialla.

Le uve diraspate subiscono una macerazione con le bucce per una decina di giorni dove terminano la fermentazione e poi il vino affina in anfore di terracotta. In seguito è imbottigliato senza filtrazione.

Il risultato? Un vino gastronomico, identitario, contemporaneo — che parla pugliese, ma con accento elegante.

Non è solo un vino da aperitivo: è un vino da mare. E per mare, intendo mare vivo, crudo, vero.

Impareggiabile con le Ostriche soprattutto quelle imperiali, dove l’abbraccio salino si sposa con la morbidezza e mineralità del vino. Con i ricci di mare: la loro dolcezza si bilancia con l’acidità e profumi fruttati del vino. Con i polipetti e tagliatella di seppia crudi: il frutto maturo ne esalta la texture e il carattere.

Ma attenzione: va servito freddo, molto freddo. Non solo per dissetare, ma per mettere in risalto le sue anime: quella agrumata, tesa, verticale, e quella più morbida, floreale, che arriva subito dopo, in un finale lungo e pulito.

 

Non male anche l’abbinamento con le paste lievitate ì, ma qui bisogna alzare la temperatura: ne riparleremo in inverno.

 

VINICOLA LAMONARCA

Via Pietro Ravanas 1, Ruvo di Puglia (Bari)
Zona Industriale, 70037 – Italia

Tel. +39 0803612170 / +39 0803628200

Email: vinicola@lamonarca.it

Tag: Lamonarca, Murgia, Orange Wine, Puglia, Velo di Sposa
Post precedente La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero Prossimo Post “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo

articoli collegati

Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…

16 Maggio 2023Andrea De Palma

Il Fiano e la Verdeca della famiglia Vallone in Puglia: vini bianchi “d’amare”

9 Agosto 2022Andrea De Palma

Il rosato da Nero di Troia di Francesco Mazzone Dandy 2021: la sintesi di un territorio.

21 Luglio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421