LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Un primo piatto gustosissimo… Cavolfiori con pasta, cipolla dorata e crostini tostati in olio.

6 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commento

Cavolfiori con ziti rigati e cipolla dorata con crostoni copiaChe bontà, un piatto che della cucina di casa che io amo moltissimo, come tutti i piatti della cucina casalinga. Credo che in futuro farò una guida alla cucina di casa e, delle massaie disponibili a cucinare per ospiti occasionali…

Il cavolfiore si avvia al termine della sua stagione, ma possiamo ancora coglierne il meglio. Il più delle volte, lo condiamo solo con extravergine, ma, provate a rosolare la cipolla, e poi dopo a parte anche dei cubetti di pane tostandoli bene, e vedrete che il gusto ci guadagna…

Per questa ricetta richiedete un cavolfiore che mantenga la cottura e non si disfi, di tipo romanesco, lo chiamano anche ibrido.

E poi oltre a essere buono è anche ricco di antiossidanti, calcio e potassio. Se poi non vi piace con la pasta, preparatolo come contorno con la medesima ricetta e magari aggiungeteci della pancetta rosolata.

Per la pasta io ho usato dei mezzi ziti che avevo da consumare, ma si può usare egregiamente, delle orecchiette, ma se fresche, fusilloni, e altra pasta corta.

Ingredienti per 4 persone.

gr 800 di cavolfiore da pulire

gr 200 di pasta secca o fresca ma corta

gr 80 di cipolla bianca

gr tre fette di pancarrè o pane a fette

qb sale e pepe

olio extravergine a piacere

Preparazione

  • Pulite e lavate bene il cavolfiore ricavandone delle cimette.
  • Tagliare la cipolla a fette sottili e dorarla in padella con olio , toglierla e metterla in un piattino, nella stessa padella unite il pane precedentemente tagliato a cubetti con altro olio e tostare il tutto.
  • Portare a bollore l’acqua e unire il cavolfiori con sale e un po di extravergine
  • A metà cottura unire la pasta e portare a cottura.
  • Potete ultimare la cottura in padella mantecando il tutto con cipolla e altro extravergine e poi ultimare con il pane tostato, oppure, fare un piatto come la foto, mettendo nel piatto tutto e a strati; soprattutto se mettete tutto in pirofila per più persone.
  • Mi raccomando ad non elemosinare con l’olio extravergine, in questo caso va benissimo una Coratina, che con il suo gusto amarognolo, compensa la tendenza dolce del cavolfiore.

L’abbinamento: questo piatto si abbina egregiamente con un Torrevento Castel del Monte rosato Docg Veritas

Buon pranzo…

Tag: Cavolfiori, Primi piatti
Post precedente Nel salotto di Kuka Loft a Milano, Due Palme si racconta, stili di vita e vite vissute di contadini e territori della Puglia salentina. Prossimo Post Il Primitivo di Manduria “Acini Spargoli 2011″ della Cantina Antico Palmento a Manduria di Bruno Garofano.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421