LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

… volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…

9 Agosto 2023Andrea De PalmaNessun commento

Tubettini con brodetto di canocchie e pescatrice. Cozze e gamberetti

 

… vi è mai capitato di dirvi «oggi mi voglio farmi del bene», ho voglia di mangiare qualcosa di buona e bermi un ottimo bicchiere.

Per passione giro molti ristoranti e, più ne giro e meno voglio girare. Non è un gioco di parole ma è quello che mi succede.

Da tempo avevo voglia di mangiare un piatto di tubettini in brodetto di pescatrice e canocchia, con qualche cozza e giusto due gamberetti, solo per il gusto di «succhiare» un brodetto di pesce fatto bene accompagnato da un gran vino.

Un piatto quasi scomparso dalle carte, forse per il timore di mettere a tavola il cucchiaio, uno strumento del piacere che ci riporta all’infanzia e magari ci ricorda le sbrodolate con risucchio…!?

O forse perché c’è questa gran voglia di sorprendere il cliente nel fare “disegnini” nel piatto da grandi artisti…? O magari costa troppo sprecare delle canocchie freschissime e una testa di pescatrice -il resto lo mettete con la pasta-.

Vabbè… mi preparo il mio brodetto, cucino a mestiere cozze e gamberetti senza stracuocerli e unisco il tutto. Poi prendo dei pomodorini di stagione, li spadello con aglio e timo e li unisco al resto.

Cuocio al dente la pasta e termino la cottura, ma giusto due minuti, con il brodetto. Spolverata di prezzemolo tritato e vi assicura che chiudevo gli occhi quando assaporavo il tutto.

La vera verità è che volevo stappare un Vigna di Capestrano 2018 di Valle Reale, ora è il momento giusto per berlo.

Un vino da uve Trebbiano con fermentazione spontanea in acciaio con sosta sui lieviti per almeno un anno, che raggiunge il suo splendore solo dopo qualche anno in bottiglia.

La cantina Valle Reale è a Popoli (AQ) a circa 300 mt slm mentre la vigna -solo quattro ettari- si trova a Capestrano a 400 mt s.m, storicamente era la vigna del convento dei Francescani in un territorio incontaminato, attraversato dal fiume Tirino.

Valle Reale e vigneti
Territorio Valle Reale

Un Cru che partorisce vini esclusivi, a cui bisogna dargli tempo per esprimersi, dalle note di frutto e tonalità speziate nette.

Non aspettatevi intensità olfatti immediata, nel bicchiere si apre con modestia ma poi si vi regalerà emozioni vere. Il pepe bianco e pietra focaia si fondono alle note di elicriso, donando nuance di liquirizia, e una ventata di salsedine ravviva il tutto.

La bevuta è quasi salata, minerale, elegante con un sorprendete equilibrio fra acidità e frutto.

Leonardo Pizzolo
Leonardo Pizzolo

Un abbinamento d’amore con i tubettini che non possono fare altro che cedere il passo ad un grande vino. Il piatto dei tubettini è mio, ma il maestro di questo grande vino è Leonardo Pizzolo. Solo andando a trovarlo potrete capire vini del genere.

 

http://www.vallereale.it/

 

 

 

 

 

Tag: Abruzzo, Leonardo Pizzolo, Tubettini, Valle Reale, Valle Tirino, Vigneto di Capestrano 2018
Post precedente La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività. Prossimo Post Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.

articoli collegati

Il Cerasuolo Testarossa di Pasetti sulle rive del Tirino: e non chiamatelo rosato.

5 Luglio 2024Andrea De Palma

Conoscete la “Struncatura” Calabrese… con olio evo di Max d’Addario a Pianella

26 Giugno 2024Andrea De Palma

Fatti e non parole. Custodes laureti a Loreto Aprutino a difesa e valorizzazione di un Terroir unico..

1 Agosto 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421