LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il Trebbiano 2019 di Emilio Rapino a Francavilla a mare in Abruzzo: mare, vento e sole nel bicchiere.

26 Agosto 2022Andrea De PalmaNessun commento

Emilio Rapino

 

Cantina Rapino

Contrada Setteventi, 20

66023 Francavilla al Mare

Cell: 331 46 28 600

https://cantinarapino.it/

👍 Vendita On line

👍 Punto vendita aziendale

 

Le colline del chetino accolgono vigne di oltre venticinque anni da sempre sfruttate per fare quantità, e da qui il luogo comune che il Trebbiano è un vitigno che non può dare vini di struttura.

Da qualche anno ci sono giovani produttori che stanno ribaltando questa errata considerazione di un vitigno che ben lavorato ci consegna dei vini di grande struttura e di fine eleganza

Emilio Rapino fa parte di un folto gruppo che hanno puntato sulla valorizzazione del Trebbiano attuando delle tecniche di lavorazione atte a esaltare le caratteristiche del vitigno.

I metodi di cantina attuati non nascono dal nulla, ma sono frutto di prove continue per dare al vino la sua giusta identità; in questi casi non è possibile attuare gli stessi protocolli di lavorazione, ma ogni zona ha un suo microclima: cambia il terreno, l’esposizione e quindi le tecniche di cantina vanno adattate come un vestito su misura.

Emilio ha scelto una girandola sulle sue etichette, forse perché la vigna dimora nella contrada denominata “Setteventi”, un vento che arriva dal mare vicinissimo e che aggiunge sapidità al Trebbiano.

Fermentazioni spontanee in cemento e sosta sui lieviti fanno il resto, regalandoci un bianco di buona struttura, con profumi iniziali di fiore giallo che vertono poi verso note di elicriso e nespola matura.

La sosta nel bicchiere ci dona fragranze di radice di genziana e sbuffi mandorlati che ritroviamo anche nel berlo.

La sapidità e la buona struttura acida ne fanno un vino di spessore, pieno al palato con tanto frutto succoso, quasi masticabile con una persistenza piacevole e rinfrescante.

Il Trebbiano 2020 deve ancora maturare alcuni mesi in bottiglia, ma prenderlo ora significa godere di un vino giovane ricco di freschezza floreale e dalla estrema mineralità e frutto: io aspetterei ad aprirlo però bevuto ora si gode ugualmente.

Il mio consiglio di abbinamento è con un monumentale spaghetto con baccalà e bottarga di muggine. La sapidità e la morbidezza del piatto si sposano amorevolmente con la nota acida e sapida del Trebbiano.

Quanto costa:

Trebbiano d’Abruzzo Doc 2019 da 15,00 a 21,00 euro

Tag: Abruzzo, Gira, Rapino, Trebbiano
Post precedente I tre Moschettieri della linea Chronicon di casa Zaccagnini: Trebbiano, Pecorino e Passerina per un piacere infinito Prossimo Post Cantina Feuduccio ad Orsogna: Passerina, Trebbiano e Pecorino per ogni occasione

articoli collegati

Tanta bevibilità e freschezza nelle nuove annate del Pecorino e del Cerasuolo della linea Chronicon dell’azienda Zaccagnini:

6 Maggio 2021Andrea De Palma

Due chiacchiere con Nicola ALTIERI di FONTEFICO sul vino ARTIGIANALE… A EST vineria Andria (Bat)…

11 Marzo 2024Andrea De Palma

Colle Berdo il Trebbiano di Cingilia 2018

7 Agosto 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421