LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Rafaèl 2017 di Tommasi: il Valpolicella che parla un linguaggio semplice…

20 Ottobre 2019Andrea De PalmaNessun commento

Il bello di un vino, a mio parere, è che quando lo bevi è comprensibile: ti racconta subito del suo territorio, delle sue radici e nel berlo riusciamo ad apprezzarlo senza farci molte domande.

Piergiorno Tommasi

 

E non mi stancherò mai di dirlo che il vino buono è quello che si finisce a tavolo senza fatica.

Un approccio del genere l’ho avuto con il Valpolicella Rapàel di Tommasi, una famiglia Veneta produttori dei classico Amarone, Ripasso e soprattutto del Valpolicella.

Il vino che più si lega alla tradizione di quei territori, prodotto con tre vitigni, Corvina, Molinara e Rondinella, ma è anche il vino ottenuto dalla prima vigna di proprietà della famiglia Tommasi nel comune di San Pietro in Cariano.

Le lavorazioni semplici con macerazioni delle uve per otto giorni e successivo affinamento delle uve in botti grandi di rovere di Slavonia, gli donano tanta eleganza nei profumi e ampiezza gustativa;

Ho assaggiato il 2017 che già dai profumi emergeva un frutto rosso morbido e vellutato, caratteristica ritrovata ampiamente al gusto con l’amarena matura e una ciliegia sotto spirito.

In seguito che il vino si ossigenava emergeva la liquirizia e il cacao avvolto da nuance di spezie ben distinte come la cannella e il pepe aromatico.

Morbido e ricco di sapidità è stato il primo sorso che man mano che roteava nel palato si arricchiva di note mandorlate e fragranze resinose.

Setosi e ricchi di eleganza i tannini ben amalgamati al frutto già descritto, con un finale succoso e piacevole, e con soli 12,5 gradi si fa bere facilmente.

Un bella bevuta con un costo dall’ottimo rapporto qualità/prezzofra i 12,00 e 13,00 euro in enoteca

 

Via Ronchetto, 4
37029 Pedemonte di Valpolicella – Verona
T. + 39 045 7701266 F. + 39 045 6834166

 

 

 

Tag: Rafaél, Tommasi, Valpolicella
Post precedente Quando la forma non cambia la sostanza: la ricetta dell’Hamburger di Puledro con cipolla di Acquaviva e Cicorie murgiane Prossimo Post Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421