LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La cucina essenziale e ricca di creatività di Massimo Di Maggio a Tenuta Chianchito a San Giovanni Rotondo: relax e buon gusto assicurato

3 Settembre 2021Andrea De PalmaNessun commento

le ricette del territorio, un termine sempre sbandierato ormai inflazionato, tutti parlano cucina del contadino… ma come ogni cosa di tendenza c’è il rischio che ne venga stravolto il significato.

Massimo di Maggio…

 

Ma per Massimo di Maggio lavorare i prodotti della sua terra è una passione e lo si vede in modo tangibile nei piatti proposti come introduzione ad un menu ricco di stimoli.

Lo scenario è la piana che precede il Gargano prima di salire a San Giovanni rotondo, qui Massimo e famiglia hanno creato un angolo rilassante, con piscina e anche qualche camera: ideale per una sosta prima di riprendere il viaggio vista la vicinanza all’autostrada.

Vi anticipo che la sera c’è la pizza cotta nel forno a legna, il tutto condito con un servizio in sala molto attento. Non manca una discreta cantina di vini pugliesi e anche ottimi distillati.

In estate portatevi anche il necessario per un tuffo in piscina, molto ampia e confortevole.

Decido di non eccedere e chiedo a Massimo di darmi solo piatti a base di verdure, e lui diligentemente inizia una carrellata di piatti tutti ben presentati, con l’ingrediente principale in evidenza accompagnato solo da pochi altri elementi decorativi: insomma una chiara dimostrazione di come si riesce a dare valore a ingredienti pseudo poveri con creatività, giocando con i colori e esaltandone il gusto.

Carpaccio non carpaccio

 

I Carpaccio non carpaccio con mandorle e capperi è una falda di peperone dolcissimo che si va ad equilibrare con la sapidità del cappero e la nota tostata della mandorla.

Friggitelli e Burrata

I “friggitelli” (piccoli peperoni del territorio) classicamente spadellati ammorbidiscono la loro nota amarognola e vegetale con una delicatissima burrata arricchita da vino cotto: giudicate voi i colori e la corretta disposizione nel piatto.

Pancotto estivo

 

Il Pancotto estivo è una dadolata di verdure passate in forno ben disposte su crostone e saporitissime.

Borragine e Rapa rossa

 

La parmigiana di “Borragine” e rapa rossa si commenta da sola per i colori e la coreografia.

Melanzana ripiena e maionese di datterino giallo

 

“E che ve lo dico a fare”, la melanzana con maionese di pomodoro “datterino” giallo mi ha dato il colpo di grazia e, si commenta da sola…

Troccoli con datterino giallo e salsiccia sbriciolata

 

E dopo tutti questi colori e sapori pensavo di aver finito ma, sono stato “obbligato” all’assaggio e, giuro che ho mangiato solo una forchettata di questo invitante primo piatto a base di “Troccoli” fatti in casa (una derivazione della pasta alla chitarra abruzzese” condita con salsa di pomodorino giallo e salsiccia sbriciolata di maiale.

Filetto di maiale e salsa di pomodoro con verdurine

 

Stavo per andar via ma sono stato trattenuto con forza dal cameriere che mi ha proposto un ulteriore piatto già pronto e cui non potevo dire di no e che Massimo voleva solo un suggerimento alla preparazione: delicatissimo, morbidissimo e profumato filetto di maiale con salsa di pomodoro e verdurine.

Anche se non ho finito il piatto, ammetto che è stata una degna conclusione di un menu che rifugge dall’imperante menu turistico a San Giovanni… e poi la piacevole accoglienza di Massimo e famiglia.

Con un costo del menu davvero contenuto da 25 a 40 euro

Tenuta Chianchito

Sp. 45 bis km. 11,550

San Giovanni Rotondo (FG)

www.tenutachianchito.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Padre Pio, Puglia, San Giovanni Rotondo, Tenuta Chianchito, Territorio, Tradizioni
Post precedente Giacomo Radica…la bollicina Metodo Classico 2012 da Chardonnay dal respiro di mare… Prossimo Post Da Gigino ad Agerola (Na) alle radici del “turismo esperienziale”: basta con le “gourmetterie” torniamo ai sorrisi veri e all’accoglienza famigliare…

articoli collegati

Tacco Rosa 2022 di Dario Stefàno: un vino per ogni occasione

23 Giugno 2023Andrea De Palma

Il Poggio al Bosco 2019 di Botromagno il bianco pugliese senza rivali…

26 Luglio 2022Andrea De Palma

Ruinart a Borgo Egnazia, la più antica Maison de Champagne sceglie la Puglia per presentare i suoi nuovi millesimati: Dom Ruinart Blanc de Blancs 2006 e Dom Ruinart Rosé 2004. 

27 Ottobre 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421