LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Osteria Scinuà a Putignano in Puglia… accoglienza, sorrisi e tanto sapore

11 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commento

Non ha prezzo fare una passeggiata fra i vicoli lastricati della chianca pugliese nel centro storico di Putignano. È come entrare in un’altra dimensione: dal vialone principale, quello da cui partoni i carri del famosissimo carnevale, ci si ritrova immersi in un’ambientazione rilassante. Pulizia assoluta ad ogni angolo.

Il sole riesce a fatica a farsi strada talmente sono vicine le abitazioni e il profumo della cucina di casa si respira ovunque. Altro che aperitivo…con una fame a mille velocizzo i miei passi per andare a conoscere due artigiani del gusto, padroni di casa di Scinuà.

Inizio a nutrire grandi speranze nella rinascita dell’osteria all’italiana, dove tutto è a gestione familiare, dall’accoglienza alla cucina. Certo, alla base della cucina tradizionale ci sono le ricette della povertà contadina, legate all’estrema povertà dei tempi passati. Ma oggi gli stessi piatti rivivono con un ingrediente in più raro da trovare: la passione vera per la cucina e i prodotti dei contadini locali, aspetti che ho percepito stringendo la mano a Gigi e a sua moglie.

La carta di Gigi è un compendio di “pugliesità”: antipasti, primi piatti di pasta, ma soprattutto i secondi dove le frattaglie sono assolute protagoniste: gnomerielli alla brace, trippa in umido e midollo arrosto, ma anche asino, cavallo e, udite, udite, i piatti in umido di lunga cottura, come il brasato di vitello e le brasciole in pignatta ormai scomparsi dai menu dei ristoranti. Roba di fronte a cui inchinarsi e leccarsi i baffi.

In estate ci si può accomodare ai tavoli nel vicolo oppure optare per le accoglienti salette interne tutte in pietra viva dove il vino predomina e dove si avverte l’inconfondibile tocco femminile.

Mi ha incuriosito soprattutto la buona scelta di vini quasi tutti di produttori artigianali del territorio come il bravissimo Giovanni Aiello del quale ho praticamente tracannato una bottiglia di bollicina artigianale a base Verdeca e Maresco; ve ne parlerò in seguito.

Verdeca spumantizzata di Giovanni Aiello

 

Aderente e ben calibrata è la selezione dei vini fatta dalla moglie che non ha mai partecipato a corsi sul vino ma che si affida esclusivamente al suo personale gusto: sarà per questo che fa le scelte giuste.

I piatti che si susseguono non sono altro che gli artefici dell’esperienza turistica di cui si parla da sempre. Mentre in altre cucine si abusa spesso del termine “creatività” in ogni ricetta, scusate la vena polemica, per il solo fatto di dover giustificare la smania di sconfinare, deragliare, fuori dai confini della tradizione. Giusto o sbagliato lo deciderà ciascun cliente, ma non chiamatela cucina esperienziale.

Insalata di Percoche
Zucchine marinate
Fiori di zucca

Si comincia con le entrée, un’insalata di pesche percoche, cipolle e “scupatizzi”, che può anche  essere definita la cialledda estiva se aggiunta a bruschette di orzo. Delizioso il centrifugato di pomodoro, con sedano, basilico e stracciatella, come anche gli intramontabili lampascioni fritti che affascinano i turisti e altre sfiziosità che rendono colorata la tavola.

Orecchiette con zucchine
Orecchiette durante

Le orecchiette con zucchine possono sembrare un primo piatto semplice quasi banale, ma leggendo tra le righe della ricetta, si sentono note tecniche che solo chi è in possesso di buone conoscenze di cucina è in grado di comprendere. Davvero strepitose… spiegate da Gigi poi…

A seguire preparazioni che non conoscevo, come la crema di fave e orzo putignanese con cicorie bollite, fichi e pomodori secchi, autentica archeologia gastronomica: con questi ingredienti poveri messi insieme in un unico piatto si affrontavano agevolmente le ore di lavoro nei campi.

Le fave a modo mio
Crema di fave e cicorie con farinella, fichi e pomodori secchi
Il ragu con la farinella

E poi il fiorone con capocollo cosparso di “Farinella”, legumi tostati e macinati affinché si conservassero a lungo. Qui mi taccio, perché sarei prolisso, andate da Gigi e fatevelo raccontare.

Poi ancora le tartare di cavallo su un osso di vitello passato alla brace, uno spettacolo di sapore. Anche i dessert sono homemade come la crostata con lamponi e gelato fiordilatte. Squisita.

Midollo con tartare di cavallo
Cesto di pane
Crostatina con gelato e lamponi

Non vi resta che andare e provare di persona. Io ci tornerò volentieri in autunno per assaporare  nuovi piatti. Inoltre la spesa non è eccessiva: da 28 a 45 euro.

 

Scinuà 

Centro storico di Putignano

Via Santa Lucia, 18

080.4058430 – 3471926754

Sabato e domenica chiusi per dedicarsi alla famiglia. Avete il resto della settimana per andare da loro…!

Tag: Farinella, Osteria, Puglia, Putignano, Scinuà
Post precedente Fivi Puglia… una famiglia di veri artigiani del vino si incontrano per fare festa a Masseria Torricella… Prossimo Post JURASSIC PORK 2024: l’evento dell’anno che celebra sua maestà il maiale in Abruzzo

articoli collegati

Antico Palmento della famiglia Garofano a Manduria (Ta) una visita da fare assolutamente…

10 Luglio 2022Andrea De Palma

Il Poggio al Bosco 2019 di Botromagno il bianco pugliese senza rivali…

26 Luglio 2022Andrea De Palma

La spumantizzazione come rilancio del “Nero di Troia”: la versione metodo classico di Francesco Mazzone a Ruvo di Puglia (Ba)

26 Gennaio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421