LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

SANGIOVESE PUROSANGUE A SIENA: il programma dettagliato dal 2 al 5 novembre 17

27 Ottobre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Giovedì 2 novembre

  • 10.00 – 17.30 – Società Romolo e Remo – Contrada della Lupa

Giornata di conferenza tecnica e degustazione sulle zone del Chianti Classico, i cru e la corrispondenza suoli-vini.

In collaborazione con il Consorzio del Chianti Classico, Q Certificazioni, Professione Consulenti e Sistemi Grosseto Siena.

Degustazioni guidate e pranzo, euro 50 per i soci Enoclub

  • 18.00 – 21.00 – Sala di rappresentanza Fondazione Monte dei Paschi di Siena – Palazzo Sansedoni, Via Banchi di Sotto 34

Degustazione Vernaccia di San Gimignano e buffet (per i giornalisti e gli ospiti)

  • 21.00 – Programma facoltativo: Sette Note in Sette Notti. Arte e jazz. Concerto nella Sala del Mappamondo del Museo Civico. Palazzo Comunale di Siena (gratuito per gli ospiti)

Venerdì 3 novembre

GIORNATA TECNICA SU INVITO

  • 10.00 – 17.30 – Fortezza Medicea, Ristorante Millevini

Rassegna del Sangiovese. Assaggi tecnici con servizio sommelier per giornalisti e operatori

Sabato 4 Novembre

  • 9.30 – 13.30 – Padiglione Aule Esterne – Aula Magna Complesso San Niccolò – Università di Siena. Porta Romana /Via Roma, Siena

CONFERENZA SULLA SOSTENIBILITA’ IN VITICOLTURA

9.30 – Accoglienza e accrediti

10.00 – Inizio dei lavori

INTERVENTI:

– Prof.ssa Sonia Carmignani, Prorettore alla Didattica e Ordinario di Diritto Agrario, Università di Siena

Benvenuto e intervento introduttivo

– Prof.ssa Eloisa Cristiani, Ordinario di Diritto Agrario, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa “I profili giuridici del vino con particolare riguardo al vino biologico”

– Dott. Lorenzo Costa, Università degli Studi di Siena “Recuperare terreni marginali con pratiche agronomiche sostenibili”

– Prof.ssa Angela Zinnai, Associata di Enologia, Università di Pisa “Progetto vino senza chimica aggiunta”

– Dott. Fabio Bianciardi, QCertificazioni S.r.l. “Certificazione del vino biologico”

– Prof.ssa Maria Pia Maranghini, Responsabile scientifico del Master in Wine Sustainability Management, Università degli Studi di Siena “Presentazione Master Wine Sustenaibility Management”

– Dott. Alessandro Balducci, Dirigente Università di Siena , ideatore organizzatore del Master Vini Italiani e Mercati Mondiali “Presentazione Master Vini Italiani e Mercati Mondiali”

– Dott. Daniele Vergamini Post-doc presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali di Pisa

– Prof. Ettore Capri, PHD – Coordinatore scientifico del progetto VIVA e Membro del Gruppo di lavoro interministeriale di sostenibilità, UNICATT

– Dott.sa Fiamma Valentino, PHD – Coordinatore progetto VIVA e Membro del GLIS – MATTM – AT SOGESID “Gli sviluppi per un unico standard di gestione sostenibile del settore vitivinicolo in Italia”

– Dr.ssa Marisa Valiani – Professione Consulenti, consulente VIVA accreditata dal MATTM e membro rete ROSA “La sostenibilità in viticoltura come innovazione: l’avvio dei progetti in Veneto e Friuli”

Consegna ufficiale della certificazione VIVA all’azienda agricola Le Sorgenti da parte del Ministero dell’Ambiente e di DNV

  • 15.30 – 20.00 – Fortezza Medicea – Spazi dell’Enoteca Italiana, Sala Esposizione

Banchi di assaggio vini con 70 produttori di Sangiovese

Ingresso euro 15. Cauzione bicchiere euro 5

  • 16.00-18.00 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo

Verticale Castello di Monsanto Sangiovese Fabrizio Bianchi, 9 annate, 1974-2012

1974-1975-1988-1995-1999-2006-2009-2010-2012

Condotta da Carlo Macchi, Winesurf

Degustazione euro 60 soci Enoclub, euro 75 non soci

  • 18.00-19.30 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo

Seminario: i difetti e le virtù. La percezione positiva del brett e della volatile, la sua valutazione estetica

Con Giacomo Buscioni, Matteo Gallello, Giacomo Lippi, Davide Bonucci

  • 20.30 – Compagnia dei Vinattieri, Via delle Terme, 79 – Siena.

Cena incontro con i produttori del Sangiovese

Con vecchie e nuove annate in assaggio.

Cena e vini: Euro 35.00

Durante la cena Alessandro Bellini e Vincenzo Coli dell’associazione Il Liceone interverranno con una lettura alla maniera del Satyricon di Petronio Arbitro, tratta dal libro Falsi di gusto di Vincenzo Coli e Gianluca Biscalchin, Nuova Immagine Editrice

domenica 5 Novembre

  • 11.00 – 11.40 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo

Presentazione del libro Falsi di Gusto di Vincenzo Coli e Gianluca Biscalchin, Nuova Immagine Editrice

  • 12.00 – 13.30 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo

Declinazione del Sangiovese in Romagna e in Toscana. Il territorio di Brisighella, un parallelismo con Montalcino

Seminario condotto da Francesco Falcone e Davide Bonucci

  • 15.00 – 19.00 – Fortezza Medicea – Spazi dell’Enoteca Italiana, Sala Esposizione

Banchi di assaggio vini con 70 produttori di Sangiovese

Ingresso euro 15. Cauzione bicchiere euro 5

  • 15.30- 17.30 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo
    Verticale Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono, 8 annate

2000-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012

Con Roberto Stucchi Prinetti

Degustazione euro 45 soci Enoclub, euro 55 non soci

  • 18.00- 20.00 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo

Verticale Chianti Rufina Riserva Selvapiana (Bucerchiale). 10 annate

1958 – 1965 – 1973 – 1979 – 1980 – 1983 – 1993 – 2000 – 2009 – 2013

Con Federico Giuntini

Degustazione euro 45 soci Enoclub, euro 55 non soci 

Davide Bonucci, Enoclub Siena

tel: 328.5436775

Tag: Davide Bonucci, Sangiovese Purosangue, Siena
Post precedente Ruinart a Borgo Egnazia, la più antica Maison de Champagne sceglie la Puglia per presentare i suoi nuovi millesimati: Dom Ruinart Blanc de Blancs 2006 e Dom Ruinart Rosé 2004.  Prossimo Post La Guida Vinibuoni d’Italia 2018 si presenta al Merano Winefestival l’11 Novembre presso il Teatro Puccini ore10,30: dopo la premiazione, ci sarà una degustazione straordinaria con tutti i 672 vini premiati.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421