LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

DOMENICA 26 NOVEMBRE 2017 A  BORGO EGNAZIA I VINI DI SAN LEONARDO…

17 Novembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

 

ho scoperto il San Leonardo lo scorso anno presso la fiera di Merano direttamente dalle mani del suo attuale enologo Carlo Ferrini , e ne sono rimasto affascinato.

Il Borgo – Guerrieri Gonzaga

 

Un degustazione da non perdere, visto lo spessore qualitativo del vino, ottenuto da un taglio di tre vitigni come il Cabernet Sauvignon, Merlot e Carmenere, classico assemblaggio dei Bordeaux, ma con una curiosità legata al Carmenere che per anni è stato  confuso con il Cabernert Franc e molto diffuso fra Trentino e Friuli, un vitigno che segna l’olfatto e il gusto con note molto vegetali e fresche.

Scoprirete la storica nobiltà della famiglia Guerrieri Gonzaga che guidano un azienda, ai confine della provincia di Verona, con trentacinque ettari di vigneto “pettinati” all’interno di un borgo affascinante dove il giallo ocra domina e si integra ai colori della terra.

Cantina Gonzaga

 

QUI DI SEGUITO TUTTI I DETTAGLI DELL’UFFICIO STAMPA DI BORGO EGANAZIA:                                                              

Si inizia sabato 25 novembre con la cena degustazione presso il Due Camini, ristorante gourmet di Borgo Egnazia recentemente incoronato come “Novità dell’anno” dalla rinomata Guida dei Ristoranti d’Italia dell’Espresso. L’executive chef Domingo Schingaro proporrà un menu gastronomico ispirato alla Puglia in abbinamento alla selezione dei vini trentini curata da Giuseppe Cupertino, Wine Experience Manager di Borgo Egnazia. Il percorso enogastronomico inizierà con la complessa mineralità del Sauvignon Vette e proseguirà con l’elegante Riesling, l’equilibrio del Villa Gresti e l’eleganza del San Leonardo. Gran finale con Grappa Stravecchia che accompagnerà i dessert del maestro pasticcere Tiziano Mita.

 

Domenica 26 novembre il palcoscenico sarà tutto per la selezione verticale del San Leonardo, un taglio bordolese classico, un rosso possente che esprime con eleganza i colori, gli aromi, i sapori del Cabernet Sauvignon, del Carmenère e del Merlot, invecchiati singolarmente in piccole botti di rovere e poi assemblati sapientemente. Il San Leonardo è espressione del carattere e del fascino del territorio della Vallagarina. Il contributo sostanziale per lo sviluppo del potenziale del San Leonardo è stato quello del grande enologo Giacomo Tachis; oggi il vino mantiene inalterato il suo riconoscibile stile grazie alla competenza e alla passione degli uomini che affiancano la famiglia dei Marchesi Guerrieri Gonzaga nella conduzione dei vigneti e della Cantina. Le annate in degustazione a Borgo Egnazia saranno 2011, 2007, 2005, 2000, 1999, 1997, 1994, e 1986; il Marchese Anselmo Guerrieri Gonzaga presenzierà alla verticale, guidata da Paolo Lauciani, relatore ufficiale di Fondazione Italiana Sommelier.

La sinergia tra San Leonardo, Fondazione Italiana Sommelier Puglia e Borgo Egnazia ha reso possibile questo evento dedicato agli appassionati di vino e buon cibo e a chi cerca esperienze uniche di valorizzazione del territorio e del suo patrimonio.

SAN LEONARDO

Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi la Tenuta San Leonardo è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore del lago di Garda. La Tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli dell’enologia italiana distinguendosi per freschezza, armonia ed un’innata eleganza.

www.sanleonardo.it

 

PR e contatti media

Ufficio stampa Fondazione: info@fondazionesommelierpuglia.it

Ufficio stampa Borgo Egnazia: lisa.nitti@borgoegnazia.com

 

Tag: Borgo Egnazia, Fondazione Sommelier, San Leonardo
Post precedente Il Merano Wine Festival 2017 dal 10 al 14 novembre 2017: … vino, relax, buon cibo e paesaggi mozzafiato assicurati… Prossimo Post Verticale di sette annate del Greco di Tufo Docg Raone dell’Az. Torricino a Tufo (Av) … 2016 – 2015 – 2014 – 2013 – 2012 – 2011 – 2010

articoli collegati

“Amarone o non Amarone… questo è il dilemma in un racconto della degustazione dei vini della famiglia Romano Dal Forno.

22 Giugno 2017Andrea De Palma

Settima giornata della Cultura del Vino e dell’Olio a Borgo Egnazia in Puglia.

22 Marzo 2016Andrea De Palma

Angelo Gaja in Puglia presso Borgo Egnazia: una lezione di vita per tutti “Less is more” 6 marzo 2017

28 Marzo 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421