LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Ruinart a Borgo Egnazia, la più antica Maison de Champagne sceglie la Puglia per presentare i suoi nuovi millesimati: Dom Ruinart Blanc de Blancs 2006 e Dom Ruinart Rosé 2004. 

27 Ottobre 2017Andrea De PalmaNessun commento

La due giorni organizzata con Fondazione Italiana Sommelier Puglia sarà così articolata:

Sabato 28 Ottobre: Cena presso il Ristorante Due Camini con menu abbinato alle straordinarie etichette della Maison a cura dello Chef Executive Domenico Schingaro

 Domenica 29 Ottobre: Degustazione guidata in verticale della cuvée de prestige Dom Ruinart in versione Blanc de Blancs e Rosé, in differenti formati.

 

Sommelier Fondazione

Nella suggestiva cornice di Borgo Egnazia, dove genuine tradizioni locali e servizi di altissimo livello si coniugano per creare un’esperienza unica ed autentica, Maison Ruinart fa il suo debutto ufficiale nel sud della penisola con un evento eccezionale organizzato insieme a Fondazione Italiana Sommelier Puglia e presentando i suoi nuovi millesimati: Dom Ruinart Blanc de Blancs 2006 e Dom Ruinart Rosé 2004.

Si inizia sabato 28 ottobre con la cena degustazione presso il Due Camini, ristorante gourmet di Borgo Egnazia recentemente incoronato come “Novità dell’anno” dalla rinomata Guida dei Ristoranti dell’Espresso. Appassionati ed esperti potranno degustare le Cuvée Blanc de Blancs e Rosé servite nei diversi formati, quali la bottiglia da 75ml, Jéroboam e Magnum abbinate

Sommelier della Fondazione

ad un menù studiato ad hoc dall’executive chef Domenico Schingaro e il Wine Experience Manager Giuseppe Cupertino, che proporranno food pairing di assoluta eccellenza per il palato e non solo: dal risotto al finocchietto selvatico, con pecorino e ricci di mare, ai ravioli di pecora con fonduta di capra e erbe amare, alla carne di maiale, zucca e mandarino abbinata quest’ultima alla Cuvée de Prestige Dom Ruinart Blanc de Blancs 2006.

Domenica 29 ottobre la più antica Maison de Champagne è protagonista di una degustazione verticale di millesimati: Dom Ruinart Rosé 2004, 2002 e 1998, oltre ovviamente alla nuova Cuvée de Prestige Dom Ruinart Blanc de Blancs 2006 e Dom Ruinart Blanc de Blancs 2004 Magnum. Un viaggio straordinario per conoscere l’universo Dom Ruinart e tutto il suo savoir-faire ancestrale. Si tratta della prima storica degustazione di queste Cuvée de Prestige realizzata sotto l’egida di Fondazione Italiana Sommelier – Puglia.

“E’ un privilegio per noi aver trovato partner di prestigio come Borgo Egnazia e la Fondazione Italiana Sommelier per presentare i nostri nuovi millesimati” dichiara Andrea Pasqua, Senior Brand Manager Ruinart “rispetto per la tradizione, servizio di assoluta eccellenza e tanta passione sono i valori alla base del successo di questo luogo magico nel cuore della Puglia, valori da sempre condivisi anche da Maison Ruinart. Questo per noi vuole essere il primo passo di un percorso che ci vedrà sempre più protagonisti non solo in Puglia ma in tutto il sud del paese”.

 

About Ruinart

La storia della Maison Ruinart è innanzitutto la saga di una dinastia segnata da un destino fuori dal comune.Per più di due secoli, i Ruinart hanno avuto lo stesso sogno, quello di far diventare il loro Champagne un riferimento assoluto nel mondo. Custodi, gli uni dopo gli altri, del know-how familiare, si sono instancabilmente tramandati di generazione in generazione l’eredità e la sfida dello Champagne. Quasi tre secoli dopo, la “plus ancienne Maison de Champagne” rimane fedele ai suoi valori, quelli racchiusi per sempre nel mistero delle sue delicate bollicine d’oro, divenendo oggi una realtà di riferimento per una clientela internazionale di intenditori, oltre ad essere uno dei fiori all’occhiello del gruppo LVMH. Nelle loro bottiglie uniche, riconoscibili fra tutte, le Cuvée Ruinart sono la dimostrazione dell’eccezionale know-how della Maison nella difficile arte dell’assemblaggio. Si declinano in «R» de Ruinart, Ruinart Blanc de Blancs e Ruinart Rosé. A completare la gamma, le Cuvée de Prestige millesimate Dom Ruinart. Pregiate e ricercate, queste Cuvée coronano le migliori annate di raccolto, elette fra tutti per le loro qualità.

Gli appassionati e amanti delle Cuvée Ruinart e dei millesimati della più antica Maison de Champagne possono facilmente individuare sul Ruinart Network (www.ruinartnetwork.com) le migliori location italiane dove poter degustare e vivere lo “Spirit della Maison”. Iscrivendosi sul sito è possibile inoltre ricevere la newsletter ed essere aggiornati sulle iniziative della Maison e divenire dei “Ruinarters”. Il Network intende rafforzare il legame tra il mondo dell’arte contemporanea e la Maison Ruinart, che da sempre è profondamente impegnata in questo ambito. Presente in tutte le fiere internazionali più prestigiose, come Basel Miami, Basel Art, Fiac, Miart…, ogni anno Ruinart collabora con un artista diverso il quale, ispirandosi alla Maison, crea un coffret in edizione limitata e masterpiece unici e accattivanti, che restano nel patrimonio storico della Maison. Da Patricia Urquiola a Maarten Baas, da Hervé van Der Straeten a Piet Hein Eek all’artista e scenografo francese Hubert le Gall, al fotografo Erwin Olaf fino all’artista spagnolo Jaume Plensa. Tutti hanno celebrato in modo del tutto innovativo e personale la storicità e l’unicità della più antica Maison de Champagne 

MAISON RUINART:

IC INSIGHT COMMUNICATIONS

Via del Carroccio 6, 20123 Milano

Silvana Regazzoni

[T] +39 02 58177001

request@insightcommunications.cc

BORGO EGNAZIA

Savelletri di Fasano – Fasano (BR)

080 225 5873

lisa.nitti@borgoegnazia.com

 

Fondazione Italiana Sommelier Puglia

Via Cisternino 108– Locorotondo (BA)

339 838 4455

info@fondazionesommelierpuglia.it

 

Fonte: Ufficio stampa Federica Sgrazzuti

 

 

 

Tag: Borgo Egnazia, Cuperitono, Fis, Puglia, Ruinart, Sommelier
Post precedente Il menu da re con gli chef delle Marche: Pompili, Uliassi, Recanati e tanti altri a Meet in cucina a Senigallia… Prossimo Post SANGIOVESE PUROSANGUE A SIENA: il programma dettagliato dal 2 al 5 novembre 17

articoli collegati

A Lecce 23-24 giugno 2018 presso il Castello Carlo V tutti i consorzi del rosato italiano…

9 Giugno 2018Andrea De Palma

Amforèas di Marco Ludovico a Mottola (Ta) un vino nato in anfora dall’anima nordica…

6 Luglio 2022Andrea De Palma

La spumantizzazione come rilancio del “Nero di Troia”: la versione metodo classico di Francesco Mazzone a Ruvo di Puglia (Ba)

26 Gennaio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421