LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Ristorante “La Neviera” a Bucchianico in Abruzzo: memorie di viaggi rilassanti…

16 Luglio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Giulietta e Massimiliano

Giulietta e Massimiliano

Gennaio 2016

Perché andare a Bucchianico? Piccolo centro di 5000 anime nella provincia di Chieti, a 365 mt sul livello del mare: intanto perché ha un gradevole centro storico, pulito e accogliente, e poi, motivo non da poco, puoi passare un fine settimana lontano da caos e godere di una vista mozzafiato, su un territorio incontaminato, ma soprattutto c’è Giulietta, non quella di Romeo ma, una quarantenne tutto pepe, fisico da maratoneta, e tanta voglia di emergere con il suo gradevole ristorante.

Panorama territorio

Panorama territorio

Il paesino risale al 1200 con un centro storico accogliente, facilissimo da raggiungere perché vicinissimo all’autostrada e pochi km dalle piste da sci , insomma, ce ne per un programmino interessante.

Ingresso Neviera

Ingresso Neviera

Tutto parte dai genitori che gli infondono la voglia di fare cucina e dar da mangiare, inizialmente fa esperienza in pasticceria, poi incontra il suo attuale compago Massimiliano e avviano un’enoteca con cucina; ma la passione prende il sopravvento e porta Giulietta a leggere e a studiare da autodidatta, e dal 2005 apre il suo ristorante in un angolo incontaminato dell’Abruzzo,

Scorci di Bucchianico

Scorci di Bucchianico

dove in estate godrete di un panorama mozzafiato e aria purissima, un angolo di paradiso, dove buttare il telefono e dimenticarsi dello stress quotidiano: le foto sono più eloquenti delle parole.

La Neviera

La Neviera

L’occasione è un pranzo con l’amico Gianni di Carlo, persona squisita e vera, nonchè proprietario della cantina Agriverde.

Sala ristorante

Sala ristorante

Un’azienda completa che produce vini di ottima qualità, da sempre attenda all’eco-sostenibilità e al rispetto del territorio e delle sue tradizioni; ma è anche ristorante e centro benessere: non solo vino da bere ma vino da vivere per un’esperienza di benessere unica…

Andrea De Palma e Giannicola di Carlo

Andrea De Palma e Giannicola di Carlo

Arriviamo al ristorante, in un giorno di prima neve, scenari da fiaba, e poi si apre la porta, con Massimo che ci accoglie, ambiente caldo e rassicurante, tavoli ben apparecchiati e tanta serenità.

Tartufo abruzzese

Tartufo abruzzese

Giulietta predilige i prodotti del territorio e, anche se autodidatta, la sua cucina mostra una sufficiente conoscenza di tecniche e metodi molto moderni, ricercando sempre leggerezza e pulizia di gusto.

Cannolo croccante con ricotta di mucca su gelatina di gaspacio

Cannolo croccante con ricotta di mucca su gelatina di gaspacio

Esordio con Cannolo croccante e ricotta di mucca su gelatina di Gazpacho, sapore freschissimo che ravviva un palato anestetizzato dall’Inverno.

Tartare di marchigiana allevata in Abruzzo, caviale di aceto balsamico e spugna di rabarbaro con maionese ai capperi

Tartare di marchigiana allevata in Abruzzo, caviale di aceto balsamico e spugna di rabarbaro con maionese ai capperi

A seguire una Tartare di marchigiana allevata in Abruzzo, caviale di aceto balsamico e spugna di rabarbaro con maionese ai capperi: un piatto semplice e immediato dove nessun sapore si sovrapponeva, apparentemente scontato ma da fare invidia alla blasonata Fassona piemontese.

Cantina

Cantina

La carta dei vini è quasi tutta regionale, ma noi, decidiamo di restare in casa e partiamo con un Pecorino 2015 di Agriverde, pulito e floreale al naso con delicati sentori agrumati, ideale per contrastare anche la morbidezza e succulenza della carne.

Cantina 3

Gli antipasti proseguono con Il Baccalà con “Pipidigno” (peperone), ventricina Vastese e cipolla bianca di Fara; un piatto essenziale e gustoso, momento della tradizione abruzzese, non può che strappare applausi.

Il Baccalà e peperone “Pipidigno” con ventricina Vastese, cipolla bianca di Fara

Il Baccalà e peperone “Pipidigno” con ventricina Vastese, cipolla bianca di Fara

Poi passiamo ad un Pancotto con petto di quaglia , fagiolo tondino del Tavo e aglio rosso di Sulmona, ricetta interessante ma sottotono in confronto alle altre.

Il Natum con Pancotto con petto di quaglia , fagiolo tondino del Tavo e aglio rosso di Sulmona

Il Natum con Pancotto con petto di quaglia , fagiolo tondino del Tavo e aglio rosso di Sulmona

Da leccarsi i baffi, la Tagliatella fresca di Giulietta con ragu delicato di papera muta locale con zafferano di Navelli.

Tagliatellina fresca con ragu di papera muta locala e zafferano di Navelli

Tagliatellina fresca con ragu di papera muta locala e zafferano di Navelli

Con i piatti suddetti Massimiliano ci sbicchiera il Montepulciano Natum 2014 vino biologico vengano, contraddistinto da pulizia palato, nota tipica di pellame e cuoio nei profumi e sbuffi di rafano; la bocca è snella con buona acidità e pulizia tannica, con finale delicato e rinfrescante, un vino quotidiano da bere a tutto pasto.

Il Plateo 2009 con Filetto di marchigiana di Pianella, stufato di cipolla di Fara Figliorumpetri e rape ripassate all’aglio di Sulmuna,

Il Plateo 2009 con Filetto di marchigiana di Pianella, stufato di cipolla di Fara Figliorumpetri e rape ripassate all’aglio di Sulmuna,

Il meglio arriva con il Filetto di marchigiana di Pianella, stufato di cipolla di Fara Figliorumpetri e rape ripassate all’aglio di Sulmona: piatto succulento dalle note morbidissime dovute alla cipolla cotta stufate e tirate benissimo. Anche se sazio, ho finito piacevolmente il piatto.

Cantina 2

E qui non poteva mancare il mitico Montepulciano Plateo 2009, vino di punta di Agriverde, ancora troppo giovane, al primo sorso sembra di avere cioccolato fondente in bocca; i profumi sfoggiano spezie a non finire come sandalo, china, note vegetali, resina ed erbe balsamiche; ingresso al palato sontuoso con spalla acida granitica, tannini importanti e ben lavorati dalla sosta prolungata in barrique nuove, molto sapido e minerale. Questo vino è ottenuto dalle uve provenienti dal vigneto Donna Mira, macerazione e fermentazione prolungata in acciaio e maturazione per 12 mesi in barrique nuove di varie provenienza.

 

Bucchianico

Bucchianico

Delizioso il dessert fatto con una Spugna allo yogurt acido con crema pasticciera Aurum, quenelle di cioccolato bianco e anice: finale eccellente con una ratafià di Praesidium.

 

Spugna allo yogurt acido con crema pasticciera Aurum, quenelle di cioccolato bianco e anice

Spugna allo yogurt acido con crema pasticciera Aurum, quenelle di cioccolato bianco e anice

Cantina Agriverde

Via Stortini 32/a

66020 Caldari di Ortona (Chieti)

tel.: +39 085 9032101

www.agriverde.it

 

 

Ristorante La Neviera

Via Cappellina S.Camillo 6

Bucchianico (CH)

Cell. 320/7773936

Tel. 0871/382145

Email: contatti@ristorantelaneviera.it

www.ristorantelaneviera.it

 

 

 

Tag: Agriverde, Bucchianico, Granicola di Carlo, La Neviera, Plateo
Post precedente Meet in cucina – 18 gennaio 2016 – Il Grande meeting dei cuochi d’Abruzzo, con Massimo Bottura ospite d’eccezione Prossimo Post Vitantonio Lombardo e Giovanni Lorusso: Cene a più mani, un’opportunità di crescita.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421