LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Presentazione Guida “VinidiPuglia” 2017 – mercoledì 30 novembre 2016 – ore 16.00

29 Novembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Sala degli Affreschi | Palazzo dell’Ateneo – Università degli Studi di Bari “A.Moro”

Piazza Umberto – Bari

La Puglia è Servita passaggio di testimone

 

Le migliori strutture ristorative e ricettive e le eccellenze vitivinicole di Puglia saranno di scena mercoledì 30 novembre presso la Sala degli Affreschi dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Bari con l’evento di presentazione de “La Puglia è Servita” e della quarta edizione della guida “VinidiPuglia” 2017.

visual-2La Puglia è Servita sarà protagonista di un vero e proprio “passaggio di testimone” tra la ventennale guida cartacea, storico punto vademecum del viaggiatore gourmet in Puglia, e la neonata associazione che ne è la sua evoluzione “viva”, fondata per creare concretamente sinergie, collaborazioni e progetti per migliorare la qualità dell’ospitalità e accoglienza in Puglia.

L’appuntamento si svolgerà nella forma di talk-show condotto dall’autorevole giornalista Licia Granello, food editor de La Repubblica, e vedrà l’intervento del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari, Antonio Felice Uricchio; dell’Assessore alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia; dell’Assessore alla formazione Sebastiano Leo; del Presidente della neonata associazione Giuseppe Schino; dei docenti della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari, Maria Lisa Clodoveo e Salvatore Camposeo. Inoltre durante l’incontro saranno premiate le strutture più meritevoli della scorsa edizione de “La Puglia è Servita”.

A seguire, la frizzante conduzione di Antonio Stornaiolo animerà la presentazione della quarta edizione della guida Tirsomedia “VinidiPuglia” 2017, valido strumento per muoversi nel variegato comparto vitivinicolo regionale. Cinque territori, 192 pagine per 124 aziende oltre 370 etichette per raccontare i vini di Puglia sia da vitigni autoctoni – Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia – che da varietà meno note ma di altrettanto interesse enologico. Non mancherà l’atteso rito di assegnazione dei premi ai vini più apprezzati dalle commissioni di degustazione formate da rappresentanti di AssoEnologi insieme ad AIS e ONAV.

In chiusura si brinderà tutti insieme ai vini vincitori e a La Puglia è Servita, che in quest’occasone suggellerà la partnership con il Movimento Turismo del Vino Puglia e Buonaterra-Movimento Turismo dell’Olio Puglia, con le bollicine dei soci del consorzio e gli assaggi tipici proposti dai cuochi de “La Puglia è Servita” e conditi con i preziosi oli dei soci di Buonaterra.

Tag: Presentazione Guida “VinidiPuglia” 2017
Post precedente Il Testo Unico del vino è legge Prossimo Post Cetara – Festa della colatura di alici – 2/3/4 dicembre 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421