LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti
Andrea De Palma e Filippo Cassano

“LemilleBolle” charmat da Marchione, Minutolo e Primitivo di Polvanera a Gioia del Colle (Ba) in Puglia.

31 Agosto 2019Andrea De Palma2 commenti

di Filippo Cassano conosciamo e apprezziamo i suoi grandi Primitivo di Gioia del Colle lavorati esclusivamente in acciaio.

Tanto per chiarire ulteriormente per chi non ha molta dimestichezza con questo vitigno: il Primitivo sia quello di Manduria che quello di Gioia del Colle sono uguali come vitigno di base, e non ci addentriamo da dove è nato… o chi è stato il primo… !

In Puglia abbiamo un grande vitigno che ci fa conoscere in giro per il mondo e, questo già basta per sentirci orgogliosi tutti.

Primitivo Gioia del Colle

 

Unica differenza che a Gioia del Colle vista l’elevata altitudine e li terreno calcare il Primitivo si veste di freschezza e di note più floreali e speziate, poi la base è sempre quella: anche se porti un terrone come me a Milano il suo accento cambia ma la sostanza della persona è sempre quella… un barese e punto…!

…ma Filippo è anche e soprattutto un agricoltore enologo, curioso e appassionato…non si ferma mai la sua ricerca e rivalutazione dei vitigni autoctoni pugliesi.

Voglio ricordare che lui assieme a pochi altri sono stati i fautori della valorizzazione del Minutolo,questo nostro vitigno aromatico che era utilizzato in uvaggio nella Doc Locorotondo.

Ma altri sono i vitigni presenti in Puglia centrale come Il Marchione, un uva utilizzata per dare forza ed acidità ai vini bianchi quando deboli.

E qui la caparbietà di Filippo, che l’ha impiantano anche non conoscendo le sue reali potenzialità, ma vi assicuro che ne viene fuori un ottimo spumante chiamato “C”.

Abbiamo assaggiato una versione charmat di due anni e devo dire molto…, ma…, molto interessante.

Il giallo paglierino leggermente tendente al dorato, con una spuma fitta, e i profumi setosi di note vegetali con belle concentrazioni di sidro di mele macerato, sfumature di Calvados e spezia come il sandalo, quasi a riprendere le note della “liqueur” del metodo classico; al gusto la nota acida è importante ma mitigata e ammorbidita dalla mineralià e dalla sapidità, con finale molto equilibrato: un vino non in commercio ma si può apprezzare la versione più fresca che abbiamo bevuto noi e tutto ciò era già leggibile anche se solo accennato anche perché giovane.

Alberello storico

 

Le note erano più vegetali ma già si intravedeva la mela macerata e la spezia, al gusto è sempre con acidità esuberante e inebriante, un compagno ideale per grandi aperitivi e tanto altro a base mare.

In questo è complice anche il territorio di Gioia del Colle con altitudini importanti fino a 500 mt, la notevole ventilazione, escursioni termiche e un terreno carsico ricco di roccia con poca terra affiorante.

Polvanera Uva Marchione

 

Filippo va oltre e presenta anche altre due versioni di spumante metodo charmat con vitigno autoctono: il Minutolo chiamato “B” ha dei profumi coinvolgenti, ricco di note agrumate e fiori bianchi come il  gelsomino dal sorso facile e piacevole con una morbidezza ideale per l’abbinamento con la mozzarella tipica della zona.

Poi, c’è il rosato chiamato ”A” da vitigno Primitivo, personalmente non sono un amante dei rosati ma la piacevolezza e suadenza gustativa di questo spumante è disarmante, da consumare a fiumi su i vari pesci in carpaccio con vinaigrette aromatizzate alla senape e tanto altro.

Rosa rossa e ciliegia emergono dal bicchiere, quasi in competizione per aggiudicarsi il primo consenso positivo di chi lo beve…

Al gusto l’acidità si somma piacevolmente alla frutta  e ne vengono fuori note agrumate e morbide.

Per come ha scelto i nome degli spumanti chiedetelo direttamente a lui, personalmente ci ho rinunciato a capire…!

E le sorprese non sono finite, nel magazzino scavato nella roccia ci sono anche le bottiglie di metodo classico annata 2017 e 2018 che stanno riposando… per 24 e 36 mesi. Ma di questo ne parleremo al momento che saranno pronte…

Il Metodo classico nel riposo di presa di spuma

 

La cantina dispone di un punto vendita e di personale di accoglienza per gli assaggi di tutti i vini.

“E non smetterò mai di ripeterlo, impariamo a bere il vino di casa nostra a casa nostra…

 

Spumante bianco brut charmat

“C” da vitigno Marchione

“B” da vitigno Minutolo

Spumante rosato brut charmat

“A” da vitigno Primitivo

terreno: rosso ferroso con roccia calcarea sottostante

Vinificazione: Spremitura soffice con breve macerazione in pressa a bassa temperatura per circa tre ore

Fermentazione: in autoclave e sosta sui lieviti per almeno sei mesi

prezzo: 10,00 euro in cantina

 

Cantina Polvanera

Strada Vicinale Lamie Marchesana

70023 Gioia del Colle – Puglia

Tel: 080 758900

Tag: Gioia del Colle, Marchione, Polvanera, Spumante
Post precedente Pubblicata online la guida The WineHunter Award 2019 del Merano wine Festival Prossimo Post Tufo Greco Festival giunto alla sua XXXVesima edizione, il programma del 6, 7 e 8 settembre 2019 nel centro storico di Tufo (Avellino).

articoli collegati

Abruzzo e metodo classico: qualità tangibile in crescita…

25 Maggio 2024Andrea De Palma

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Andrea De Palma

SPAGHETTONE ALLA POVERACCIA

3 Maggio 2016Andrea De Palma

2 commenti. Nuovo commento

DONATO ERAMO
29 Luglio 2021 1:55 pm

Abito a Roma però nato a Gioia. Come acquistare lo Spumante rosato brut charmat – “A” da vitigno Primitivo? Grazie e cordiali saluti. Donato ERAMO 335.5794628

Rispondi
Andrea De Palma
9 Agosto 2021 5:04 pm

Buongiorno, le consiglio di chiamare Telefono: 080 758900 – hanno un servizio clienti molto attivo…

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421