LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Pettinalla e il suo Cerasuolo Tauma “SINCERO”…

1 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento
Il Cerasuolo Tauma di Pettinella

Il Ceraiolo Tauma di Pettinella.

Finalmente incontro Giuliano Pettinella, conoscevo la sua voce e benissimo il suo vino, ma mancava un volto a un produttore che nel suo piccolo ha fatto e fa un ottimo rosato lavorato a cerasuolo.

L’occasione e a Navelli a Palazzo Santucci dove si tiene la ben organizzata manifestazione sui vini naturali: e su questo potremmo aprire una pagina di discussione ma mi limito a evidenziare la mia opinione.

 

Il vino non è naturale di suo ma è una creazione dell’uomo, ok!!! Allora mettiamoci d’accordo e lasciamo lavorare tranquillamente tutti quei piccoli produttori che fanno il vino senza l’uso della chimica in cantina e, se poi lo vogliono chiamare “naturale” che male c’è, basta che sia buono e privo di difetti olfattivi e gustativi e che il termine non sia usato solo per coprire un cattivo uso di pratiche di cantina sbagliate, cattiva igiene, uve marce e, tanto altro che rendono il vino inaccettabile.

Poi, in ogni famiglia c’è sempre il figlio scapestrato; come quelle aziende che usano i termini, naturale, fermentazione spontanea e tanto altro come forma di marketing e per conquistare altri mercati al solo scopo di fare dei vini comuni ma con dei prezzi esorbitanti… e non voglio dilungarmi.

Torniamo al rosato di Giuliano che non ha la pretesa di penetrare mercati particolari, ma vuole condividere una sua passione e, come lui tanti altri piccoli.

Le vigne di provenienza sono a Tocco di Casauria (AQ) e, conoscendo la zona vi anticipo che è un territorio che da vini eleganti e ricchi di struttura, allevata a pergola abruzzese di circa quarant’anni; mentre il restante si trovano a Silvi Marina (TE) allevate a cordone speronato di circa quindici anni, il tutto per un totale di mezzo ettaro.

Ad avercene altri cento come lui, sicuramente non tolgono niente a nessuno, ma anzi, aggiungono carattere e vivacità al panorama della bottiglia di qualità in Abruzzo.

La conduzione dei vigneti, oggi si dice, biologica o biodinamica o tanto altro, mentre io aggiungere “come si faceva prima dell’introduzione della chimica e soprattutto delle mode”. Ricordo ancora il bruciore agli occhi causato dallo zolfo e le mani blu quando seguivo mio padre nei lavori in campagna. Bene, così nasce il Tauma e niente più, con fermentazioni spontanee in barrique ultradecennali e acciaio. Il vino non subisce stabilizzazione, ne filtrazione ne chiarifica.

Qualcuno mi potrà obiettare che con la chimica ci aiuta e non si perde il raccolto, si è vero, ma non additiamo come visionari coloro che volutamente vogliono mettere a repentaglio la produzione in nome di un prodotto più SINCERO… ecco “forse questo è il nuovo termine che potrebbe essere utilizzato al posto di naturale, che tanto fa irritare qualcuno”.

Nei due anni che abbiamo degustato il Tauma lo abbiamo trovato sempre intenso nel colore e soprattutto nei profumi che mettevano in evidenza una ciliegia tendente al maturo ma pulita e sincera; al gusto è quasi masticabile tanto è il corpo sostenuto da tanto frutto sempre ciliegioso e notevole sapidità e mineralità con una sensazione tattile evidente sulla lingua, il finale lungo è ricco di frutto.

Rubo un termine a un mio collega definendo questo vino molto gastronomico, cioè abbinabile ovunque e su tanta cucina abruzzese degno di terminare piacevolmente il menu fino alla fine.

 

Azienda Agricola Pettinella

Contrada San Silvestro 16

64028 Silvi Marina TE

Mobile. 3388279506

 

Costo da 16 a 18 euro

 

 

Il Ceraiolo Tauma di Pettinella

Il Ceraiolo Tauma di Pettinella

Tag: Cerasuolo, Pettinella, Tauma
Post precedente L’Elfo rosato 2015 da Susumaniello tiene a battesimo il nuovo video aziendale della Cantina Apollonio Prossimo Post Lamberto Vannucci cresce e si migliora. Verticale di Castellum Vetus Trebbiano – 2003, 2004, 2008, 2010, 2011, 2013

articoli collegati

Cantina Wilma: il Cerasuolo 2022 della collina chietina…

24 Febbraio 2024Andrea De Palma

Emilio Rapino: prove tecniche di un successo imminente… Pecorino, Trebbiano e Cerasuolo che si faranno strada.

3 Gennaio 2018Andrea De Palma

Il Cerasuolo Testarossa di Pasetti sulle rive del Tirino: e non chiamatelo rosato.

5 Luglio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421