LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La nuova strada del Montepulciano d’Abruzzo nel MPH 2017 in Anfora di Terraviva in Abruzzo.

3 Giugno 2021Andrea De PalmaNessun commento

Ho aperto questa bottiglia che era quasi dimenticata fra tante, conosco benissimo la qualità di Pietro Topi oggi affiancato dalla figlia Federica, ma visto che erano passati quattro anni qualche dubbio mi è sorto, anche perché è un Montepulciano fermentato e affinato in anfora: è risaputo che l’anfora favorisce la maturità del vino rendendolo più armonico, ecc …

La zona di produzione sono le colline di Tortoreto con i vigneti che guardano il mare ed alle spalle la montagna abruzzese.

Pietro ha sempre creduto nella lavorazione artigianale con fermentazione spontanee e da qualche anno sta sperimentando l’anfora che sta regalando ottimi risultati.

Quindi ho pensato che sicuramente troverò delle note di ossidazione, invece con grande stupore sono stato sbugiardato da un liquido che già nel bicchiere si mostrava con colori puliti e tonalità di un rubino brillante.

Mi sembrava di aver aperto un nebbiolino di montagna o un Pinot Nero dell’Alto Adige, infatti anche nei profumi spiccavano note di spezia e piccoli frutti rossi; la ciliegia era ancora integra e fresca e non mancava la nota floreale…

Non c’erano note di ossidazione, i profumi continuavano ad aprirsi svoltando verso sandalo e pepe nero che ti pizzicava il naso.

Ulteriore conferma nel berlo con grande freschezza, con la nota acida che ti stimolava tutto il palato sostenuta da tanta sapidità e la nota di frutto e di spezia che dona dinamicità. Finale piacevolissimo e tanta voglia di finire la bottiglia a tavola.

In conclusione può essere questa una delle tante strade che deve prendere il Montepulciano…?. Secondo me si… al fianco di altri stili dalle note gustative e olfattive più intense, deve farsi di strada la possibilità di poter finire la bottiglia a tavola, deve potersi abbinare anche ad una grande zuppa di pesce affiancando il grande Cerasuolo: perché sono in tanti che non amano i bianchi. E soprattutto ora che abbiamo la conferma che si può fare dobbiamo continuare.

Per il prezzo chiedetelo a Federica.

 

Tenuta Terraviva

Via del Lago 19 Tortoreto (Te) Abruzzo

Tel: 0861 786056

 

  • Possibilità di visitare la cantina
  • Possibilità di acquisto vino in cantina
  • Azienda certificata biologica
  • Azienda con impegno ecosostenibile
Tag: Abruzzo rosso, Anfora, Montepulciano, Terraviva
Post precedente Tanta bevibilità e freschezza nelle nuove annate del Pecorino e del Cerasuolo della linea Chronicon dell’azienda Zaccagnini: Prossimo Post Il Friulano Doc Collio 2016 di Russiz Superiore di Marco Felluga, espressione sincera di un territorio

articoli collegati

Neromoro Riserva 2013 di Nicodemi con Ceci e salsiccia, matrimonio d’amore

6 Maggio 2020Andrea De Palma

Riunirsi in Masseria: grande festa da Riccardo Barbera con Antonio Cascarano a Minervino Murge

7 Luglio 2023Andrea De Palma

La forza della famiglia di Tommaso Olivastri: tradizione contadina ricca di valori veri… a San Vito Chietino in Abruzzo

28 Settembre 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421