LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

A MONTEFALCO  DALL’11 AL 13 GIUGNO 2024 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA E A SETTEMBRE GRANDE ATTESA PER “ENOLOGICA” APERTA AL PUBBLICO: Due momenti principali dedicati ai vini del territorio

15 Marzo 2024Andrea De PalmaNessun commento

MONTEFALCO (PERUGIA) – Un programma intenso, quello che si preannuncia nel 2024 per il Consorzio Tutela Vini Montefalco. Un anno che sarà caratterizzato da momenti di alta formazione e approfondimento, eventi, attività sul territorio (ma non solo) e sempre maggiore incisività nel lavoro di valorizzazione delle denominazioni tutelate.

Si parte dai due momenti principali dedicati ai vini del territorio: il 12 e 13 giugno 2024 si terrà “A Montefalco”, presentazione riservata alla stampa nazionale e internazionale di settore ed agli operatori del settore delle nuove annate dei vini prodotti nei territori delle denominazioni di Montefalco e Spoleto. Dal 20 al 22 settembre si terrà invece “Enologica Montefalco”, l’evento per tutti: appassionati e famiglie possono già segnare a calendario l’iniziativa dedicata al vino in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica organizzato dal Consorzio e La Strada del Sagrantino. Saranno questi i due pilastri di un anno di grande importanza per il Consorzio Tutela Vini Montefalco che continua nel suo impegno di valorizzazione di tutte le denominazioni tutelate, dal Montefalco Sagrantino alla Spoleto DOC, comprendendo tutte le altre denominazioni. È questo il panorama su cui si incentra il lavoro di promozione e valorizzazione delle denominazioni che contribuiscono a creare quella che è insieme una visione ed una strategia, ovvero “Montefalco Terra per il Vino“, il claim che bene interpreta tutto l’impegno messo in campo per fare del territorio del Consorzio Tutela Vini Montefalco un polo di eccellenza vitivinicola a livello nazionale ed internazionale. Non più solo Sagrantino, dunque, ma anche Spoleto DOC Trebbiano Spoletino, una denominazione in cui il Consorzio crede fortemente e per la quale da tempo ha messo in campo numerose azioni di promozione e valorizzazione.

Come ogni anno A Montefalco sarà aperta, oltre che ai giornalisti, anche agli operatori del settore, che saranno A Montefalco con un programma a loro riservato. Per accreditarsi è possibile collegarsi al sito https://www.consorziomontefalco.it/amontefalco/ e compilare il relativo form.

Tra i momenti attesi A Montefalco c’è la sedicesima edizione del Gran Premio del Sagrantino, concorso nazionale per sommelier promosso dall’AIS – Associazione Italiana Sommelier, in cui 18 sommelier provenienti da varie regioni italiane si disputeranno le ambite Borse di Studio in una finale pubblica tra i migliori tre della semifinale. Un’occasione unica per ammirare sommelier professionisti all’opera con degustazioni, abbinamenti, carte dei vini e tutto quanto riguarda la corretta comunicazione del Sagrantino all’interno di un ristorante. La domanda di partecipazione va consegnata entro il 31 maggio 2024. L’altro atteso appuntamento è il concorso per la realizzazione dell’Etichetta d’Autore, opera celebrativa dell’annata 2020 del Montefalco Sagrantino Docg. L’iscrizione al concorso scade il 30 Aprile 2024. Dettagli e moduli di iscrizione per entrambi i concorsi sono disponibili al sito https://www.consorziomontefalco.it/concorsi-amontefalco-2024/

Il 2024, dunque, sarà molto importante anche sotto il fronte dell’alta formazione, con momenti specifici di approfondimento guidati da firme di punta della stampa nazionale e internazionali, come quelli che si terranno durante “A Montefalco”, dedicati a rafforzare la conoscenza delle caratteristiche dei vini e dei vitigni che caratterizzano quest’area.

 

FOTE: UFFICIO STAMPA Consorzio Tutela Vini Montefalco Miriade & Partners Srl

 

 

Post precedente Due chiacchiere con Nicola ALTIERI di FONTEFICO sul vino ARTIGIANALE… A EST vineria Andria (Bat)… Prossimo Post A L’Aquila arriva “VINARIA” il primo salone del Vino e del formaggio d’Abruzzo: 16/17/18/19 Maggio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421