LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Prepararsi al Merano Wine Festival dal 9 al 13 novembre 2018: l’esclusiva kermesse enogastronomica internazionale

10 Ottobre 2018Andrea De PalmaNessun commento

Per molti il novembre è un mese triste, gli alberi perdono le foglie, ad alcuni si rinnovano i capelli mentre ad altri cadono gli ultimi rimasti… e tutti lo vivono con ansia e leggera depressione. Ma, c’è un popolo di gente strana, che gira in continuazione con bicchiere e relativa sacchetta che non aspetta altro che arrivi questo mese…

Il viso si ravviva, gli occhi diventano sempre più sorridenti e gli animi si scaldano… Inizia un coacervo di telefonate per organizzare incontri e serate gaudenti.

Ecco, questo è il popolo del Merano Wine Festival tappa fissa per ogni appassionato, esperto, tecnico e curioso del mondo del vino e del bien vivre, dove saranno presenti i migliori vini del panorama mondiale…

Un consiglio immediato è affrettatevi nell’acquisto dei tickets online sul sito dell’evento. Novità di quest’anno The Circle, un programma di iniziative di intrattenimento in Piazza della Rena dedicati alle storie di uomini, di cibo, di vino e di territori.

Per aggiudicarsi l’imperdibile viaggio alla scoperta della selezione dei migliori prodotti vitivinicoli ed enogastronomici italiani e internazionali basterà visitare il sito ufficiale www.meranowinefestival.com e acquistare il proprio biglietto per una o più giornate. Ci sarà, inoltre, la possibilità di partecipare a una delle numerose Masterclass pubblicate online e il cui ricavato va in beneficienza.

Helmuth Köcher ideatore della manifestazione

Uno sguardo al programma di Merano WineFestival che prevede la prima giornata di venerdì 9 novembre interamente dedicata ai vini biologici e biodinamici con Naturae et Purae, il convegno al Castel Trauttmansdorff di Merano con esperti e interpreti del mondo del vino a confronto sui temi della sostenibilità, della naturalezza e della purezza, e bio&dynamica giornata dedicata esclusivamente ai migliori vini biologici, biodinamici e naturali, di oltre 100 aziende provenienti da tutta Italia, esposti al Kurhaus.

Da sabato 10 novembre tornano la Gourmet Arena (da venerdì 9 è già accessibile agli operatori del settore) con le sue specialità enogastronomiche di qualità, e The Official Selection , le oltre 500 aziende italiane che presentano in degustazione i vini selezionati dalle commissioni WineHunter avvenute nel corso dell’anno.

E poi il gran finale con Catwalk Champagne , la sfilata delle migliori maison di champagne francese accompagnate da una selezione di eccezionali prodotti culinari che si tiene nell’incantevole cornice della Kurhaus.

Hotel-therme-Merano

 

E poi c’è l’affascinante Merano con le sue passeggiate, un clima sempre piacevole e le terme dove potersi rilassare dopo le fatiche dedicate al vino.

I vicoli caratteristici di Merano sono ricchi di localini e bar dove dedicarsi piacevoli momenti di relax, e non mancano le varie gastronomie dove fare scorte di prodotti tipici dell’Alto Adige, dal magnifico Speck ai i vari insaccati di ogni genere.

All’interno della fiera si beve tantissimo e non mancano punti di food per compensare l’alcol, ma all’esterno della fiera ci sono due imperdibili “spacciatori” di panini con Würstel: il primo si trova nei pressi dell’ingresso e il secondo dal lato opposto… armatevi di pazienza e salviettine, perché la macchia è assicurata.

Teatro-Puccini-Merano

 

Arrivati nei pressi del Kurhaus –sede della manifestazione- troverete il teatro Puccini ricco di manifestazioni collegate, e una serie di pasticcerie da non perdere.

Qui di seguito i collegamenti per meglio orientarsi.

La Planimetria completa di ogni padiglione con aziende e posizione:

https://meranowinefestival.com/wp-content/uploads/2018/10/planimetrieMWF2018.pdf

La Brochure completa di tutto l’evento

https://meranowinefestival.com/wp-content/uploads/2018/10/brochureMWF18_lowres-1.pdf

Acquisto Ticket

Tickets

 

 

Tag: Merano, Merano Wine Festival
Post precedente ANTEPRIMA “MERANO WINE FESTIVAL A ROMA 13 e 14 ottobre 2018 Prossimo Post Lunedì 22 ottobre 2018 torna Meet in Cucina Marche sul palco del teatro La Fenice di Senigallia 10 tra migliori cuochi marchigiani  – dalle 9,30 alle 18,30 – al Teatro La Fenice di Senigallia.

articoli collegati

ANTEPRIMA “MERANO WINE FESTIVAL A ROMA 13 e 14 ottobre 2018

10 Ottobre 2018Andrea De Palma

La Guida Vinibuoni d’Italia 2018 si presenta al Merano Winefestival l’11 Novembre presso il Teatro Puccini ore10,30: dopo la premiazione, ci sarà una degustazione straordinaria con tutti i 672 vini premiati.

3 Novembre 2017Andrea De Palma

Merano Wine Festival dal 4 all’8 novembre 2016: il mondo del vino è chiamato a raccolta

18 Ottobre 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421