LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Lunedì 29 gennaio 2018 torna Meet in Cucina Abruzzo: quarta edizione

4 Gennaio 2018Andrea De PalmaNessun commento

Ormai Meet in cucina, sta facendo scuola. Un format lineare, pulito, dove si incrociano le varie professionalità di chef navigati e giovanissimi.

Un confronto che tende a far dialogare, tutti coloro che sono impegnati nelle cucina dei tanti ristoranti, di una regione straordinaria, ricca di saperi e sapori che vanno condivisi.

Formula collaudata, con cucina sul palco e chef che diventano protagonisti con i loro racconti, frutto di ricerche sul territorio, con piatti che si trasformano in poesie gastronomiche che parlano una lingua comune.

Meet in Cucina 2017 – Massimo di Cintio – Niko Romito

 

Un evento che avvicina tutti, produttori, distributori, ristoratori, chef, cuochi e cucinieri… con l’obiettivo di farli incontrare…

Compito arduo, ma per ora gli sta riuscendo bene.

Meet in Cucina 2017

 

Qui di seguito la prima bozza del programma dell’ufficio stampa, ancora in evoluzione…

Torna Meet in Cucina Abruzzo, la cui quarta edizione è in programma lunedì 29 gennaio 2018 – dalle 9,30 alle 18,30 – nel Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti

Sul palco alcuni dei migliori cuochi abruzzesi, emergenti e due ospiti d’eccezione

Nelle prime tre edizioni Meet in Cucina ha richiamato complessivamente più di 1600 operatori dall’Abruzzo e da oltre 10 regioni italiane e giornalisti delle primarie testate nazionali con l’obiettivo di tenere accesi i riflettori sulla ristorazione abruzzese e sulle sue eccellenze agroalimentari, e sta diventando un appuntamento replicato anche in altre regioni.

“Meet in Cucina – spiega Massimo Di Cintio – è un momento annuale di incontro sui temi di attualità e un’occasione per accendere i riflettori sullo stato della cucina regionale in un momento di grande fermento in Abruzzo che può contare su una nuova generazione di cuochi poco meno o poco più che trentenni che dimostrano coraggio e desiderio di emergere ma soprattutto desiderio di rappresentare il presente e il futuro agroalimentare di questa regione”.

Meet in cucina Marche – Massimo di Cintio e Rocco Pozzulo

 

I cuochi relatori della quarta edizione

L’evento come ogni anno prevede l’intervento di cuochi relatori che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca nella ideazione e nella realizzazione delle ricette, nella produzione o nella valorizzazione delle materie prime e di prodotti agroalimentari locali.

Massimo Bottura a Meet in Cucina 2016

 

Per Meet in Cucina Abruzzo 2018 gli chef coinvolti hanno ricevuto il compito di approfondire e di sviluppare un lavoro tecnico su uno o più prodotti/ingredienti tipici del territorio per realizzare una nuova preparazione.

Dopo Pino Cuttaia nella prima edizione, Massimo Bottura con Davide Di Fabio nella seconda, Enrico Crippa con Antonio Zaccardi e Mauro Colagreco con Luca Mattioli nella terza edizione, gli ospiti d’onore di Meet in Cucina Abruzzo 2018, scelti per il loro legame con l’Abruzzo saranno Valentino Mercattili – abruzzese di nascita e chef storico del San Domenico di Imola da poco insigniti dalla Guida Michelin con il premio “Qualità nel Tempo” affiancato dal nipote Massimiliano Mascia – e Anthony Genovese, chef e patron de Il Pagliaccio a Roma, due stelle Michelin e tre forchette dalla guida Gambero Rosso.

Meet in Cucina – Gallo e granaglie

 

Non mancheranno alcuni dei migliori cuochi abruzzesi a partire da Niko Romito (Reale Casadonna, Castel di Sangro***), Mattia Spadone (La Bandiera, Civitella Casanova*), Nicola Fossaceca (Al Metrò, Vasto*), Davide Pezzuto (D.One, Montepagano) e alcuni dei cuochi che si sono messi in luce più di recente come Enzo Di Pasquale (Bistrot 900, Giulianova) e Matteo Crisanti (Zì Albina, Vasto).

L’approfondimento tecnico sarà dedicato alla “Gestione del freddo nella conservazione degli ingredienti” a cura di Gennaro D‘Ignazio )ristorante Vecchia Marina di Roseto degli Abruzzi).

Hanno già confermato la presenza il presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzulo e numerosi componenti il Direttivo.

Meet in Cucina 2017

 

I due ospiti d’onore

Valentino Marcattilii, classe 1954 è nato a Mosciano S. Angelo (Teramo) e a 16 anni inizia il suo lavoro al San Domenico come aiuto del grande Nino Bergese, uno dei padri della cucina italiana, definito “il cuoco dei Re, il Re dei cuochi”. Dopo 7 anni Marcattilii parte per perfezionarsi in Francia con i Troigros, Roger Vergé e Mado Point e al suo ritorno assume la direzione della cucina al San Domenico, de quale diventa successivamente anche comproprietario insieme a Gianluigi Morini e Natale Mercattilii, fratello e direttore di sala. Nel suo ristorante lo chef mantiene le indicazioni del maestro, ma cambia registro presentando la sua “alta cucina di casa”. Nel giugno 1988 il ristorante San Domenico apre anche a New York, e a luglio dello stesso anno viene insignito delle tre stelle e premiato dalla rivista Exquire Magazine come “The best of the year”.

Dopo 47 anni il San Domenico conserva il suo stile inconfondibile che lo rendono una delle migliori tavole italiane, da 40 anni insignito delle “due stelle”(la prima nel 1973, l seconda nel 1977), celebrate quest’anno dalla guida Michelin con il premio “Qualità nel Tempo”. Oggi accanto a Valentino Marcattilii c’è il nipote Massimiliano Mascia, anch’egli passato per le cucine francesi di Ducasse.

Anthony Genovese, nato a Parigi nel 1968 da genitori calabresi, dal 2003 è chef e titolare del ristorante Il Pagliaccio di Roma. Le sue prime esperienza importanti risalgono al 1986 da Dominique Le Stanc, due stelle a Eze Village, poi nel 1991 Enoteca Pinchiorri a Firenze, nel ’92 si sposta nella sede di Tokyo e nel ’93 torna in Toscana. Continua a viaggiare, Londra, Malesia, Cina e poi Ravello all’Hotel Palazzo Sasso, al ristorante Rossellinis dove ottiene la sua prima stella. Nel 2003 apre Il Pagliaccio a Roma e nel 2009 arriva la seconda stella Michelin. Personaggio schivo e concreto, cifra distintiva della cucina di Genovese è l’abilità di unire tecnica francese, gusto italiano e minimalismo orientale che sembrano aver trovato compiutezza e nuovo slancio con la riapertura del locale dopo la ristrutturazione nel 2017, cje gli sono valse le tre forchette dalla guida Gambero Rosso.

Il legame particolare con l’Abruzzo è dovuto al percorso che ha ospitato Nicola Fossaceca, chef e patron del ristorante Al Metrò a San Salvo.

Meet in Cucina: indicazioni pratiche

Meet in Cucina Abruzzo è ospitato negli spazi del Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti (via Pomilio, Chieti Scalo) dalle 9,30 alle 18,30 di lunedì 29 gennaio 2018.

La quota ingresso è di 30 euro (25 euro in prevendita) ed è riservato a operatori del settore. L’ingresso in sala è libero e senza limiti di orario fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’evento si sviluppa in due aree, l’Area Congresso che ospiterà il palco per l’intervento dei cuochi relatori per esporre, davanti alla platea, una relazione di circa 40 minuti su progetti da loro sviluppati; accanto all’Area Congresso è prevista un’Area Partner Espositori nella quale saranno disposte le postazioni degli enti e delle aziende che affiancano l’iniziativa e che potranno incontrare il pubblico, far conoscere i propri prodotti e servizi, servire assaggi per l’intera giornata.

Ideato dal giornalista Massimo Di Cintio e promosso in collaborazione con Andrea Di Felice e Lorenzo Pace, rispettivamente presidente e segretario dell’Unione Cuochi Abruzzesi, Meet in Cucina è organizzato con la Camera di Commercio di Chieti, con il patrocinio della Federazione Italiana Cuochi, del Comune di Chieti e dell’Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo, delle associazioni Slow Food Abruzzo e Qualità Abruzzo e di sponsor privati come Electrolux (main) e De Cecco (gold) e partner come Acqua Panna-S. Pellegrino, Pentole Agnelli, Autoepi, Agapè Forniture e Rcr Cristalleria Italiana.

Per Info: www.meetincucina.it | info@meetincucina.it | tel. +39.085.4718106

Francesca Mancini + 39.339.5852626 | Massimo Di Cintio +39.335.5201801 | Andrea D’Aloia +39.349.4758247

Tag: Massimo di Cintio, Meet in cucina
Post precedente Emilio Rapino: prove tecniche di un successo imminente… Pecorino, Trebbiano e Cerasuolo che si faranno strada. Prossimo Post GLI ALBERGHIERI D’ITALIA SI SFIDANO SULLO STREET FOOD ITALIANO: SUL PODIO SALE FASANO

articoli collegati

Il Programma di Meet in Cucina Marche: con Uliassi e Cedroni a Senigallia Lunedì 9 ottobre 2017 esperienze di cuochi presso il teatro La Fenice di Senigallia

6 Ottobre 2017Andrea De Palma

Il menu da re con gli chef delle Marche: Pompili, Uliassi, Recanati e tanti altri a Meet in cucina a Senigallia…

27 Ottobre 2017Andrea De Palma

Lunedì 28 gennaio la quinta edizione di Meet in Cucina Abruzzo

23 Gennaio 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421