LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Sapori e profumi d’Abruzzo a casa Ciavolich con Mattia Spadone del ristorante La Bandiera di Civitella Casanova (Pe).

20 Ottobre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Una serata all’insegna della valorizzazione dei prodotti tipici e della tradizione, quella organizzata da Chiara Ciavolich presso la sua storica cantina di Miglianico – da visitare assolutamente.

Ciavolich – Mattia Spadone e Andrea De Palma

 

Un’idea di co-marketing sposata in pieno per far conoscere a un pubblico attento, le varie sfaccettature di un territorio vivo e dinamico sotto l’aspetto agroalimentare.

A unire in “motrimonio” due belle realtà come l’azienda agricola De Preposto di Loreto Aprutino e quella di Pietropaolo Martinelli a Farindola è stato Mattia Spadone giovanissimo chef del ristorante stellato di Civitella Casanova (Pe) ha interpretato il Galletto di De Preposto e la ricotta, nonché il pecorino di Farindola di Martinelli

Ciavolich – la Mise en Place

 

L’Uso nella ristorazione del termine “km zero” sta diventando uno strumento di marketing per molti, un modo di emergere fittiziamente in un mercato della ristorazione oggi in cerca d’identità. In questo contesto abbastanza caotico, abbiamo una certezza, che giovani come Mattia nascono già da una cultura vera di territorio e di uso dei prodotti del contadino e dell’artigiano di vicino casa.

Ciavolich – presentazione della serata

 

Giovani allevati e allenati da famiglie nate dal lavoro di duri anni di lavoro nelle cucine e, non in ristoranti fighetti che partono con le cotture a bassa temperatura, senza passare dalle padelle vere…!!!

Ciavolich – Miglianico

 

Il menu si apre con una tartara di manzo che sposa una sfoglia di grano arso con salsa di mandorla amara: che dire inizio soft, delicato e ricco di sfumatura armoniche. Il Pecorino di Ciacolich completava un abbinamento non banale.

Ricco di fiori di arancio e note agrumate nei profumi, pulitissimo ed fine con un gusto giustamente fresco e ricco di spunti minerali.

Ciavolich – Ravioli di Pecorino e zafferano

 

il top del menu è stato questo raviolo dai colori brillanti e dal magnifico connubio con la ricotta di Martinelli.

Ciavolich – Gallo e Granaglie

 

Strappalacrime l’interpretazione del Gallo e Granaglie: da non crederci la sobrietà e la classicità delle cotture attuatele, stop alle basse temperature e si ritorna ai carboni, e ai fondi tirati con la carcassa del volatile. Complimenti a Mattia per aver sposato la cultura della cucina della madre con nuove logiche di interpretazione del piatto.

Ciavolich – Bollamisù

 

Il dessert con la Bollamisù ha piacevolmente chiuso una serata conviviale e ribadito la modestia di questo giovane chef.

Per un approfondimento sui produttori vi rinvio al seguente link…

Lunedì 16 ottobre, presso la Cantina Ciavolich a Miglianico, Mattia Spadone giovanissimo chef del ristorante “La Bandiera” a Civitella Casanova … (Pe) interpreta il Galletto dei fratelli Preposto di Loreto Aprutino e il Pecorino di Farindola di Pietropaolo Martinelli.

La Bandiera
Civitella Casanova (PE)
C.da Pastini, 4

  • tel. 085845219 – fax 085845789
  • Marcello Spadone: 339 1242087
  • Alessio Spadone: 338 5803471
    info@labandiera.it
Tag: Ciavolich, Miglianico, Spadone
Post precedente Il Programma di Meet in Cucina Marche: con Uliassi e Cedroni a Senigallia Lunedì 9 ottobre 2017 esperienze di cuochi presso il teatro La Fenice di Senigallia Prossimo Post Guida Espresso Ristoranti di Puglia 2018

articoli collegati

L’attenta analisi dell’annata in corso e l’inizio della vendemmia a casa Ciavolich… a Loreto Aprutino

26 Agosto 2019Andrea De Palma

A Loreto Aprutino in Abruzzo sei produttori di vino fanno partire il progetto “NIDI IN CAMPAGNA”  a sostegno di biodiversità e tutela del territorio…

15 Febbraio 2022Andrea De Palma

Fatti e non parole. Custodes laureti a Loreto Aprutino a difesa e valorizzazione di un Terroir unico..

1 Agosto 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421