LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Malvasia, venerdì 20 gennaio 2017 – prima verticale per l’Immensus dell’azienda Agricola Mazzone di Ruvo di Puglia (Ba)

10 Gennaio 2017Andrea De PalmaNessun commento

venerdì 20 gennaio 2017 ore 20:30 – presso “La Locanda di Beatrice” – Corato, strada provinciale 231 (ex S.S.98) km 47.500

Una festa per celebrare la Malvasia, vitigno presente su tutto il territorio nazionale (e non) e radicatissimo in Puglia. Protagonista assoluto l’Immensus, vino prodotto dall’Azienda Agricola Mazzone di Ruvo di Puglia (Bari), che propone la sua prima verticale.

Mazzone Francesco, Andrea De Palma, Liliana Savioli

La Malvasia bianca è uno dei vitigni più antichi coltivati nel mar Adriatico e Mediterraneo. Originariamente proveniente dalla Grecia da cui ha preso il nome di una città del Peloponneso, Monenbasia, Monemvasia o Monovasia, fu battezzata poi Malvasia dai veneziani. Coltivata in Croazia, Albania, Ungheria, Istria e Italia, la Malvasia è un vitigno polivalente di cui esistono molte varietà più aromatiche e non, atto ad ottenere vini dolci, vini secchi, spumanti e passiti.

“Da qui il nome che gli abbiamo dato – spiega Francesco Mazzone, enologo e produttore vinicolo – Immensus sta ad indicare l’importanza di questo vitigno”.

Un vino definito da Andrea De Palma, il coordinatore regionale per la Guida Vinibuoni d’Italia del Touring Club: “in una versione sorprendentemente longeva, ma soprattutto elegante, fine e dal gusto intenso”.

Otto Immensus, otto annate che vanno dal 2004 al 2006 e dal 2011 al 2015. A guidare la degustazione sarà lo stesso De Palma, accompagnato da Francesco Mazzone. Alla serata sarà presente anche Liliana Savioli, esperta di Malvasie e membro di commissione di numerosi concorsi enologici.

Note sulla Malvasia “Immensus”

“L’immensus è stato il primo vino uscito in bottiglia nel 2004 dell’azienda agricola Mazzone, circa 3000 bottiglie. E’ stato sempre il nostro vino più venduto durante gli anni, per i suoi profumi, per la sua mineralità che ben si accompagna ai piatti a base di pesce della cucina pugliese. L’immensus proviene da un vigneto di nostra proprietà di circa 2 ettari dell’età di 30 anni. Piante vecchie che producono circa 5 kg di uva per pianta e che non superano mai la resa di 130qli per ettaro. Coltivato su un terreno molto calcareo nella zona detta Pozzo Sorgente per le sorgenti spontanee che esistevano nel passato, subisce un microclima molto particolare con sbalzi termici durante tutto l’anno molto importanti il che favoriscono una corretta fotosintesi”.

Informazioni sull’evento

L’appuntamento dedicato al buon vino si terrà venerdì 20 gennaio – a partire dalle 20:30 – a “La Locanda di Beatrice” di Corato, che offrirà l’accompagnamento gastronomico ai vini in assaggio.

Per gli interessati è possibile prenotare attraverso il numero di telefono 080.8724122 entro il 17 gennaio e/o fino a esaurimento posti disponibili.

Ufficio stampa Livecode

 

Tag: Immensus, Malvasia
Post precedente Pizzeria Ó Scuggnizz, a Ruvo di Puglia (Ba), umiltà, professionalità e una pizza che accontenta tutti… Prossimo Post Il 22 e il 23 gennaio 2017, Seminario di Biodinamica con Stefano Bellotti e, degustazione di vini “Triple A” con i formaggi di Antonello Egizi, presso la Cantina Passalaqua ad Apricena (FG)

articoli collegati

La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini

16 Novembre 2024Andrea De Palma

Eughenos 2014 – Igp Malvasia Terre Aquilane – Azienda agricola Di Cato

3 Maggio 2016Andrea De Palma

Beviamoci un Collio….

2 Luglio 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421