LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

L’Osteria Mammaròssa ad Avezzano (AQ) – cucina del territorio in chiave moderna

14 Dicembre 2016Andrea De PalmaNessun commento
franco-franciosi

Franco Franciosi

Non ci sono molti motivi per andare ad Avezzano, ma sicuramente se siete in Abruzzo e siete diretti a Roma o viceversa a Pescara merita una sosta, questo moderno ristorante a pochi km dall’uscita autostradale. Il territorio è quello marsicano ……

ristorante-mammarosA

ristorante-mammarosA

Visto lo stile moderno è un ristorante che poteva trovarsi in una grande città europea, ma siamo nella periferia di Avezzano, ed è proprio da qui che Franco e Daniela lanciano la loro sfida a un territorio povero di una ristorazione di qualità.

ristorannte-mammarosa-salaEntrare sembra di oltrepassare una porta che ti catapulta in un’altra dimensione, ma anche la gente è diversa; eleganza e stile contraddistinguono ognuno di loro, quasi a sentirmi a disagio, con jeans e scarpe da running: tornavamo da una giornata fitta di degustazioni senza avere il tempo di risistemarsi.

ristorante-mammarosa-ingressoA gestire con maestria la cucina è Franco: nasce come grafico designer, ma scopre la passione per la cucina e decide di frequentare corsi, diventando uno specialista della panificazione con lievito madre: oggi è spesso coinvolto nella scuola di cucina di Niko Romito a Castel di Sangro.

daniela-franciosi

daniela-franciosi

Mentre Daniela si occupa della sala e scopre la passione per il vino, frequentando a sua volta corsi e incontri sul vino con santoni romani. La carta è in continua crescita e sempre con un taglio territoriale.

lo-street-food-da-sballo-alici-e-mozzarella-di-bufala-con-la-pizza-a-lievitazione-naturale-di-franco

lo-street-food-da-sballo-alici-e-mozzarella-di-bufala-con-la-pizza-a-lievitazione-naturale-di-franco

L’aperitivo passa dalla cucina con un panino di pizza bianca con rosmarino, farcita di acciughe del Mar Cantabrico con mozzarella di bufala fragrante e ricca di sapore, ma non pesante come tante altre: non vi commento il gusto ma basterà guardare per capire.

il-cestino-di-pane-e-i-vini-di-francesco-cirelli

il-cestino-di-pane-e-i-vini-di-francesco-cirelli

A tavola arriva subito un cestino di pane da favola, su cui ci catapultammo vista la bontà e la freschezza evidentissima: “a questo non posso dire di no ,e assaggia questo”, e così continuammo per tutta la cena.

cocktail-di-parmigiana-salsa-di-datterini-arrosto-mozzarella-di-bufala-e-spuma-di-parmigiano

cocktail-di-parmigiana-salsa-di-datterini-arrosto-mozzarella-di-bufala-e-spuma-di-parmigiano

Ad accompagnare tutta la cena i vini in anfora di Francesco Cirelli, di cui ve ne ho già parlato: il trebbiano accompagnava egregiamente questo entrée: cocktail di parmigiana, salsa di pomodori datterini arrosto, mozzarella di bufala e spuma di parmigiano.

risotto-con-caprino-limone-e-maggiorana

risotto-con-caprino-limone-e-maggiorana

E poi il risotto Acquerello con caprino, maggiorana e limone, che apre una successione di primi a cui non si poteva rinunciare. I profumi del riso si legavano bene con la piacevolezza gustativa tanto da creare continuità gusto-olfattiva molto persistente.

spaghettone-verrigni-con-aglio-orsino-e-gambero

spaghettone-verrigni-con-aglio-orsino-e-gambero

Ma, il piatto che più mi ha stupito piacevolmente è stato lo spaghettone Verrigni con aglio orsino e gambero crudo: orsino perché sembra che sia molto gradito dagli orsi quando escono dal letargo invernale. Comunque è un piatto da provare, molto delicato, può sembrare semplice ma è molto equilibrato, con profumi sfumati di aglio quasi ad assomigliare all’erba cipollina –il colore verde è dato dall’aglio in emulsione; un piatto che riassume la cucina di Franco, che quando resta in queste note è vincente, ma scivola nell’ordinario quando vuole stupire.

rigatone-verrigni-con-amatricina-e-peperone-crusco

rigatone-verrigni-con-amatricina-e-peperone-crusco

Il rigatone all’amatriciana con il pecorino di Scanno e la cipolla caramellata viene esaltato dal peperone “crusco”, che gli dà colore e morbidezza, stemperando la nota grassa del guanciale.

lasagnetta-integrale-con-scorfano-al-vapore-e-pomodoro

lasagnetta-integrale-con-scorfano-al-vapore-e-pomodoro

Semplicità e sobrietà sia nei colori che al gusto per questa lasagnetta, dove l’ingrediente principale è il pomodoro, dolce e succulento, che riesce a tenere assieme senza mortificarli, la sfoglia fragrante integrale e lo scorfano.

brodetto-nel-barattolo

brodetto-nel-barattolo

Il brodetto di pesce, sembrava un “pesce fuor d’acqua”: ma qui nell’Abruzzo marsicano, per chi mangia sempre agnello e arrosticini, ci stava bene ed era anche di ottima fattura. I pesci nel barattolo mantenevano gusto e sapidità, azzeccato la scelta di non arricchire con altri ingredienti, abitudine abbastanza diffusa in questa regione.

collo-di-maiale-con-cicoriella-e-senape

collo-di-maiale-con-cicoriella-e-senape

Il collo di maiale croccante, con senape e cicorielle ci è servito quasi come sorbetto, tanto era delicato ma utile con la sua senape a rinvigorire un palato stanco e assuefatto.

ciliegia-allo-cherry-gelato-alla-vaniglia-croccante-di-mandorle-e-cioccolato-guamajaMa è nei dessert che ritorna la vena creativa dello chef, ma visti i precedenti, ci accontentiamo di una ciliegia con gelato alla vaniglia, croccante di mandorle e cioccolato di Guanaja 70%.

LA CUCINA

LA CUCINA

Da evidenziare la grande attenzione per la cucina vegetariana e senza glutine, ben evidenziati i piatti legati a questo stile di alimentazione.

Intelligente scelta di menu degustazione dal più tipico abruzzese ad altri molto creativi; prezzi da 35 a 65 euro. Prezzo medio alla carta da 35 a 50 euro

 

 

Mammaròssa

Osteria contemporanea

 

Via Garibaldi 388

Avezzano (AQ)

Tel. 0863.33250 – 347.1167474

Aperto sempre

Chiuso la domenica

Ferie variabili

Carte di credito tutte

 

 

Post precedente Presentato ieri l’ultimo nato di casa Apollonio il Divoto Riserva Speciale 2009 Prossimo Post Pizza al Taglio a Roma: le sei migliori top e le sei migliori popolari visitate e giudicate da clienti anonimi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421