LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero

26 Giugno 2025Andrea De PalmaNessun commento

Comunicazione di servizio a tutti coloro che vogliono fare i fighetti con i rosatini anemici: non leggete quanto segue, potrebbe nuocere gravemente alla vostra salute (e al vostro ego da fenomeni del bicchiere).

Sono a L’Aquila per Abruzzo in Bolla, e per i pasti il riferimento è l’Osteria di Aligi – di cui parleremo meglio più avanti.

 

Quel giorno a tavola si decide per una chitarra con ragù di maiale nero. Scelta decisa, saporita, rustica. A quel punto, l’annosa questione: “E mo’ che beviamo?”

Siamo in Abruzzo, quindi la risposta dovrebbe venire quasi da sola. Il Montepulciano? Troppo per la temperatura e il contesto. Il bianco? Sottile, si perde nel piatto. Allora butto lì: Cerasuolo.

L’occhio cade sulla parete bottiglie. Tante etichette abruzzesi, ma una mi chiama: Praesidium. Scelta fatta.

Appena versato, è un colpo d’occhio: colore cerasa carico, intenso, identitario. Nulla a che vedere con i rosati slavati da aperitivo in infradito. Profumi? Una lezione didattica: arancia rossa amara, una vena floreale insistente, persistente e accattivante.

In bocca è coinvolgente: minerale, salino, con quella nota agrumata che tiene il sorso vivo, appagante, succoso. E i tannini? Scomparsi, ma non perché assenti: sono stati addomesticati e abbracciati da un frutto impareggiabile. Un vino che accompagna la forchetta lasciando il palato appagato e rinfrescato.

Risultato? La chitarra con ragù di maiale nero ha abdicato di fronte a un grande Cerasuolo.

Nota di servizio (seria): Molti produttori abruzzesi hanno deciso, per fortuna, di non snaturare il colore tradizionale del Cerasuolo. Quindi, attenzione a non chiamarli “rosati”: potreste essere linciati, e con giusta causa.

Praesidium

Via Nazzareno Giovannucci 24 

Prezza AQ

tel: 0864 45103

 

La Grotta di Aligi

Via Luigi Rendina 2

l’Aquila

Cell. 3881088518

 

 

 

Tag: Abruzzo, Cerasuolo, L'Aqiola, Praesidium
Post precedente Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali… Prossimo Post Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate

articoli collegati

Enoteca e ristorante V’incanto a Carsoli (AQ): un format vincente nel solco della tradizione abruzzese

4 Agosto 2022Andrea De Palma

Pettinalla e il suo Cerasuolo Tauma “SINCERO”…

1 Aprile 2016Andrea De Palma

Az. Agricola Coletti a Ofena e il suo bianco da Palava…

23 Febbraio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421