LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La zuppa di Pesce di Solly a Termoli: il piatto dell’estate che non deve mancare

24 Luglio 2016Andrea De PalmaNessun commento
Zuppa di Pesce

Zuppa di Pesce

Brodetto, Zuppa, Caciucco, con o senza peperone; pomodoro pelato si, pomodoro pelato no; pomodorino di Pachino e Fiaschetto di Zapponeta…

Chiamatelo come volete, metteteci quello che volete ma in tutta Italia ci sono ristoranti capaci di farti “sognare” davanti ad un piatto come questo, preparato al Ristorante Molinett a Termoli.

Solly Tomasone e Alessandro Tamburrano

Solly Tomasone e Alessandro Tamburrano

Da quest’anno i Gestori sono due giovanissimi, Solly Tomasone e Alessandro Tamburrano, moglie e marito.Non sono precisamente di Termoli, ma di San Severo, dove hanno il loro ristorante invernale “L’Esca” in Largo Carmine.

Solly Tomasone

Solly Tomasone

Ma Alessandro non è solo collaboratore della moglie, ma è soprattutto selezionatore di ostriche dalla Francia, Irlanda e Spagna, e tante altre prelibatezze del mare, che poi distribuisce in mezza Italia.

Il Trabocco

Il Trabocco

Comunque, la Zuppa di Solly merita il viaggio, direttamente sul mare, con un Trabucco molisano sullo sfondo e una spiaccia quasi sotto i piedi: non vi preoccupate,

Esterno Ristorante

Esterno Ristorante

il ristorante si trova presso l’albergo Sana Lucia, quindi la camera non manca.

La spiaggia a 10 metri

La spiaggia a 10 metri

Mi piace l’idea di terminare di mangiare il pesce e poi, con il sughetto ci condisci la pasta e poi ancora ci fai una “scarpettata” sterminata. In questo caso abbiamo condito dei tubetti cotti al dente, ma non mancano le versioni, come a Vasto, dove ci buttano degli spaghetti fumanti. Piatto unico e rigenerante.

Pas Dosé

Pas Dosé

Obbligatoriamente, un pranzo del genere non poteva IMG_4301che essere associato alle bollicine di d’Arapri: piacevole e brioso il Pas Dosé per iniziare,

Senza Parole

Senza Parole

per passare poi alla Gran Couvée 2008: tutto il resto è solo noia…

Sautè di cozze

Sautè di cozze

Solo per dovere di cronaca vi riporto le altre sfiziosità che abbiamo gustato.

Alici in olio e fegato di merluzzo

Alici in olio e fegato di merluzzo

A proposito non dimenticate di farvi una magnifica passeggiata a Termoli.

Insalatina di mare fredda con ananas, melone e anguria

Insalatina di mare fredda con ananas, melone e anguria


Zuppa di pesce per 4 persone

Ingredienti

2 kg di pesce da zuppa

  • Pesce prete
  • Triglie
  • Merluzzo
  • Razza
  • Scorfano
  • Gallinella
  • Pescatrice
  • Sogliola
  • Seppie
  • Calamari
  • Cozze
  • Vongole
  • Scampi
  • Gamberi

 

  • Gr 50 di olio di Peranzana
  • N° 2 spicchi di aglio
  • Peperoncino a piacere
  • Qualche falda di peperone rosso
  • Pomodoro fiaschetto di Zapponeta
  • Basilico
  • Prezzemolo
  • Pepe q.b.

 

Preparazione

  • Soffriggere in padella aglio, olio e peperoncino
  • Aggiungere i pomodori e subito dopo il peperone
  • Aggiungere pian piano i pesci che necessitano di maggiore cottura (pescatrice, scorfano, pesce prete…) terminando con i molluschi, i crostacei, le vongole e le cozze.
  • Cuocere con il coperchio chiuso
  • A cottura ultimata spolverare con il prezzemolo, basilico e una grattugiata di pepe nero.
  • Servire un piatto di tubetti o spaghettone al termine della zuppa e naturalmente tanto pane tostato.
  • Tempo di cottura totale circa 20-25min
Tubetto condito con la zuppa di pesce

Tubetto condito con la zuppa di pesce

IMG_4291

 

 

 

 

Tag: Alessandro Tamburano, Ristorante Molinett, Solly Tomasone, Zuppa di pesce
Post precedente IN FRIULI A BUTTRIO CAPITALE DEGLI AUTOCTONI IL GRANDE EVENTO DELLE FINALI PUBBLICHE DI VINIBUONI D’ITALIA 28-30 Luglio Villa di Toppo Florio Prossimo Post Il Grottino a Minervino Murge: l’arte del Panzerotto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421