LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

JURASSIC PORK 2024: l’evento dell’anno che celebra sua maestà il maiale in Abruzzo

17 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commento

… Vi preannuncio che le foto che vi allego possono creare dipendenza e invidia inconsapevole.

L’antefatto…

Sono venuto a conoscenza di questo evento e sinceramente ci tenevo a parteciparvi.

Quindi con molto piacere ho accettato l’invito di Peppino Tinari, patron di Villa Maiella (ristorante stellato in Abruzzo).

In queste occasioni ci si deve dimenticare dell’etichetta, tutto è organizzato allo stato selvaggio: si beve, si mangia e ci si diverte. A far da cornice la città di Roccaraso presso il Rifugio campetto degli alpini, con spazi immensi e vista mozzafiato.

Tanta bella gente che mette da parte tutto ciò che è “normale” e semplicemente si svaga come se non ci fosse un domani.

Chi sono gli artefici di tutto questo? Sono i più grandi ristoratori abruzzesi che mettono a disposizione i prodotti dei loro fornitori, per farne godere nel modo più semplice possibile, insieme a rinomati chef per dispensare piaceri culinari.

L’evento è stato organizzato per riproporre il rito della macellazione del maiale nero tipico abruzzese proveniente dall’allevamento personale di Peppino.

Una pratica ancestrale che, in passato, si rinnovava ogni anno per trasformare le carni del maiale in tante preparazioni che poi sarebbero servite per il sostentamento della famiglia durante l’anno.

In questo caso non c’è stato tempo di conservare nulla: tutto è stato sezionato abilmente da Arcangelo Tinari e cotto al momento sulla brace.

Non poteva assolutamente mancare l’angolo dei vini, molti portati da amici e altri offerti da Pascal Tinari. Sarei troppo prolisso nel raccontare, lo faranno al mio posto le foto che vi allego.

 

Sua maestà il maiale…

 

 

Location da immersa nel verde a Roccaraso Il Rifugio degli Alpini… 

 

Tanta bella gente intervenuta su invito all’evento

 

I protagonisti 

Pascal Tinari il Coppiere
Jurassic Pork 24 5
Arcangelo Tinari
Peppino Tinari
Aldo Maria Grifone
Jurassic Pork 24 17
Mattia Spadone
Nicola Fossaceca
Jurassic Pork 24 47

 

Il Barbecue

 

Cosciotto di agnello
Pollo ruspante
Stinco di vitello
Stinco di Vitello
Jurassic Pork 24 34
la fine del maiale
Jurassic Pork 24 53

 

Non solo maiale

Prosciutto al taglio
Jurassic Pork 24 6
Jurassic Pork 24 2
Jurassic Pork 24 7
Jurassic Pork 24 9
Pallotte Cacio e ove
panini con Lampredotto
panini con Lampredotto
Spalla di maiale stracotte con cipolla caramellata e crema di melanzana
Pollo ruspante in preparazione
Caciocavallo
Mais bollito
Formaggi
Stinco
Pasta e fagioli
Jurassic Pork 24 35
Timballo
Spalla arrosto
Patate al rosmarino
Scampi alla brace
Caciocavallo impiccato
... c'era anche il pane...

 

 

Tag: Abruzzo, jurassic-pork 2024, Maiale, Roccaraso
Post precedente Osteria Scinuà a Putignano in Puglia… accoglienza, sorrisi e tanto sapore Prossimo Post VACRI: È TUTTO PRONTO PER LA 1° EDIZIONE DI “FESTINA LENTE” “La lumaca simbolo di tradizione, sviluppo e dialogo con il territorio”

articoli collegati

VINI BIANCHI PER L’ESTATE … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.

25 Giugno 2022Andrea De Palma

A Loreto Aprutino in Abruzzo sei produttori di vino fanno partire il progetto “NIDI IN CAMPAGNA”  a sostegno di biodiversità e tutela del territorio…

15 Febbraio 2022Andrea De Palma

Il Montepulciano Malandrino 2021 di Giulia Cataldi Madonna… vini di carattere a Ofena (AQ)

3 Luglio 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421