LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il PECORINO, VITIGNO DEL FUTURO – Tavola rotonda per discutere sul Pecorino organizzata dall’A.I.S. Abruzzo – dicembre 2015

13 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Il XIV Gran Galà del Vino dell’Ais Abruzzo accende i riflettori sul vino Pecorino…

Andrea De Palma - Gaudenzio D'Angelo

Andrea De Palma – Gaudenzio D’Angelo

Il 30 dicembre presso l’Hotel Villa Maria a Francavilla a Mare, l’Ais Abruzzo ha presentato la loro guida 2016 e per l’occasione organizza un confronto costruttivo e ricco di spunti utili per la valorizzazione degli autoctoni Abruzzesi, analizzando punti di forza, debolezze e prospettive future.

Andrea De Palma - Luca Panunzio

Andrea De Palma – Luca Panunzio

E per fare questo chiama a raccolta il mondo delle istituzioni, produttori per fare il punto su prospettive di sviluppo su un vitigno che ormai viaggia da solo e riesce a far utilizzare un unico linguaggio fra tutti.

Ma, il grido di allarme emerge forte e chiaro da tutti gli interventi “si deve subito riscrivere un disciplinare di produzione, l’attuale è inadeguato in base alle crescenti esigenze di mercato”.

Anfitrioni dell’evento sono il Presidente regionale Abruzzo Gaudenzio d’Angelo e l’impeccabile Luca Panunzio delegato regionale, coadiuvati da un gruppo affiatatissimo di collaboratori, tutti sommelier AIS capacissimi e preparati.

A moderare un palco ben rappresentato è il giornalista Paolo Castignani che riesce a gestire i vari interventi con rara professionalità.

1930662_10153660880863580_8849461485544455191_nIl Pecorino, sicuramente ha spiazzato tutti, gli è esploso nelle mani soprattutto ai produttori, il suo successo di mercato è innegabile, ma ora c’è bisogno di una regolamentazione, per evitare errori fatti con altri vini… Insomma questo è il cuore della discussione di tutti, naturalmente tante belle parole… e speriamo che si avveri quello che si è detto. A me, consentitemi un ultimo approfondimento su un vino che amo particolarmente. Il nome Pecorino ha sicuramente incuriosito i mercati che hanno reagito bene e hanno iniziato a ricercarlo, lo dimostrano anche le numerose richieste durante vari Vinitaly.

Solo il nome non basta, ma è servito ad avvicinare tanti a un vino dal carattere deciso, poliedrico nelle sue caratteristiche e accattivante nel suo modo di farsi apprezzare, e che non vuole sostituirsi al Trebbiano, anzi gli da man forte nella penetrazione dei mercati e nel rafforzare l’identità del brand Abruzzo colmando una lacuna negli abbinamenti con la cucina abruzzese e non solo. A giovarne sono tutti i piatti di pesce e crostacei crudi e cotti, primi piatti con intingoli impegnativi e secondi di carne con cotture in casseruola o brasati.

Ho personalmente testato i suddetti abbinamenti, fino ad arrivare a una salsiccia di fegato alla brace, dove primeggiava lo speziato e un retrogusto amarognolo; bene, il Pecorino con la sua acidità creava così tanta salivazione peggio di uno tsunami, ma poi arrivava il grande corpo fatto di minerali e alcol a disidratare l’eccesso di salivazione in una staffetta da oro olimpico. E poi, perché continuare a cercare uno stile unico di produzione, ma perché !?!?!?!

Fermo restante le caratteristiche di base, profumi abbastanza netti che vanno dal floreale per passare agli agrumi e alle erbe mediterranee, come pure la sua struttura gustativa, vivace, fatta di un gioco di rinforzo fra l’acidità e minerali, ma sempre accattivante, questo vitigno riesce a dimostra aspetti diversi in ogni zona dell’Abruzzo, e non sarà certo il produttore a ingabbiare un carattere cosi esuberante e, più tentano di addomesticarlo e lui più prende il sopravvento. È come per il Trebbiano e il Montepulciano che riescono a mantenere una loro personalità in ogni zona dove sono prodotti, non sono mai uguali, hanno una loro identità.  Non possiamo parlare di zone di elezione o dove vengono meglio, ovunque riescono a dare il meglio di se, basta saperne cogliere le sfumature.

Ultimo elemento che emerge da tante degustazioni è che è un solitario, sicuramente non ama i tagli ma si esprime bene da solo.

Per il futuro sicuramente il Pecorino, avrà uno spazio di rilievo nella spumantizzazione, e prima di chiederci quali sono i tratti distintivi, istituzioni e produttori devono proteggere un “un figlio d’Abruzzo” da tanti produttori e territori di altre regioni che hanno già fiutato l’affare…

In conclusione della tavola rotonda è stata presentata l’edizione 2016 di Vitae, la guida dei vini d’Italia dell’Associazione Italiana dei Sommelier. “Il volume racchiude tutta la conoscenza del territorio e la passione per le vigne sviluppate in cinquant’anni di attività dedicata alla divulgazione della cultura del vino – ha detto Luca Panunzio, delegato Ais Pescara –

Sono sedici i vini regionali premiati le quattro viti dell’Ais:

Abruzzo Pecorino Castello di Semivicoli 2014 – Masciarelli

Cerasuolo d’Abruzzo 2014 – Valentini

Montepulciano D’Abruzzo 2012 – Emidio Pepe

Montepulciano D’Abruzzo Colline Teramane Neromoro Riserva 2011 – Nicodemi

Montepulciano D’Abruzzo Colline Teramane Oinos 2011 – San Lorenzo

Montepulciano D’Abruzzo Dante Marramiero 2005 – Marramiero

Montepulciano D’Abruzzo Don Bosco Riserva 2011 – Nestore Bosco

Montepulciano D’Abruzzo I Vasari 2012 – Barba

Montepulciano D’Abruzzo Mazzamurello 2012 – Torre dei Beati

Montepulciano D’Abruzzo Terre dei Vestini Belloverde Riserva 2010 – La Valentina

Montepulciano D’Abruzzo Tonì 2012 – Cataldi Madonna

Montepulciano D’Abruzzo Vecchie Vigne Riserva 2011 – Gentile

Pecorino 2014 – Tiberio

Trebbiano D’Abruzzo 2012 – Valentini

Trebbiano D’Abruzzo Vigneto di Popoli 2013 – Valle Reale

Tullum Pecorino Biologico 2014 – Feudo Antico

C’è anche l’Abruzzo tra le 22 le magnifiche etichette premiate con il tastevin. Il premio è andato al Trebbiano d’Abruzzo 2012 di Valentini

Per un ulteriore approfondimento vi allego una sintesi dell’Ufficio stampa Ais Abruzzo della giornalista Mirella Lelli:

“E’ importante riunire intorno al tavolo produttori, istituzioni ed esperti e dibattere dei temi di attualità – ha detto il presidente Ais Abruzzo Gaudenzio D’Angelo – divulghiamo da 50 anni la cultura del bere e siamo sempre vicini al mondo vitivinicolo cercando di sollecitare quel dibattito costruttivo da cui far nascere nuove sfide per il futuro”.

“Il Pecorino sta crescendo, segno che i produttori stanno lavorando bene – ha detto il giornalista Andrea De Palma che da dieci anni cura l’Abruzzo per la Guida Vini Buoni D’Italia –nelle fiere internazionali buyer e ristoratori chiedono vini nuovi da proporre ai loro clienti e il Pecorino suscita tantissimo interesse. Piace per la sua freschezza ed è un vino facile da riconoscere più del marchio dell’azienda”.

“Essere stato il primo produttore di pecorino non so se ha portato bene – ha scherzato Luigi Cataldi Madonna che nel lontano 1996 imbottigliò la prima annata – Nei primi dieci anni lo producevo solo io e nessuno se lo beveva, nei dieci anni successivi il consumo è aumentato e quello che produco non basta più. Il Pecorino per me rappresenta uno stimolo. È un vino fresco, acido, spigoloso che ha vinto la sfida sui vini rotondi che andavano negli anni 80. Ma oggi la produzione è cresciuta e Regione e Consorzio di Tutela devono intervenire per evitare quello che è accaduto al Montepulciano”.

Dello stesso avviso Rocco Pasetti dell’azienda Contesa di Collecorvino anche lui produttore storico di Pecorino che chiede a gran voce il disciplinare per la Doc: “Purtroppo non tutti hanno chiaro il concetto sulle indicazioni dei vini tra Itg e Doc, e considerato il potenziale di produzione in forte crescita e la richiesta del mercato sempre in aumento è indispensabile abbandonare l’attuale sistema e andare verso la denominazione d’origine controllata”.

A rinforzare il concetto anche Nicola Dragani, presidente di Assoenologi Abruzzo: “ Il disciplinare va riscritto attraverso una ricerca scientifica che definisca le caratteristiche organolettiche e i marker del vino. In caso contrario si rischia di perdere peso sul mercato”.

“Qui in Abruzzo puntiamo ancora troppo sul vitigno mentre in Francia la valorizzazione del prodotto passa attraverso i territori – ha sostenuto Manuela Cornelii docente e rappresentante dell’Ais Nazionale – perché nessuno ricorderà il nome di una bottiglia quando chiederà il Pecorino in un ristorante”

Anche il Consorzio di tutela, rappresentato dal Vice Presidente Enrico Marramiero apre alle nuove prospettive: “ L’abolizione delle Igt è stata fatta da una società cooperativa. È una scelta coraggiosa e un argomento che va affrontato subito per riportare in Abruzzo l’imbottigliamento di tutto il vino prodotto. il Pecorino oggi è una realtà di mercato ma dobbiamo investire di più sulla qualità piuttosto che sulla quantità”

Dal canto suo l’Assessore regionale Dino Pepe ha sottolineato gli aspetti critici del settore e cioè la polverizzazione aziendale, la percentuale del 60% di prodotto venduto sfuso come vino da tavola e la scarsa integrazione di filiera tra tutti gli operatori del mercato. Una fragilità a cui la regione risponde con le risorse che arrivano dall’Europa e con i prossimi bandi del PSR appena approvato. “ In primis attiveremo il bando per i giovani e quello per la promozione che ci permetterà dal 2016 di essere competitivi sul mercato internazionale”.

 Tra i relatori l’enologo di Codice Citra Lino Olivastri che ha presentato il progetto di ricerca sulla spumantizzazione con metodo classico degli autoctoni abruzzesi realizzato in collaborazione con l’Università di Teramo e il Crivea. Su un campione di 457 assaggiatori il Pecorino è risultato il più gradito seguito da Montonico , Montepulciano, Cococciola e Passerina.

 

Tag: Gaudenzio d'Angelo, Luca Panunzio, Pecorino
Post precedente Salento devastato dalle piogge. Vendemmia a rischio Prossimo Post Osteria “Il Cerriglio” a Bisceglie: alle radici del “far da mangiare” all’italiana

articoli collegati

Il Trebbiano “portarispetto” 2021 e il Pecorino la “canaglia” 2021 di Fontefico: la certezza di bere bene

16 Agosto 2022Andrea De Palma

Emilio Rapino: prove tecniche di un successo imminente… Pecorino, Trebbiano e Cerasuolo che si faranno strada.

3 Gennaio 2018Andrea De Palma

… il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria

18 Giugno 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421