LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La Ricetta della minestra di Cardo Spinoso con caciocavallo e uovo… Il carattere del Parco dell’Alta Murgia tutta in un piatto ancestrale.

17 Gennaio 2017Andrea De PalmaNessun commento

Le pietre; i muretti a secco, il vento; la brezza del mattino in autunno; la neve e il gelo tagliente in inverno, questa è la murgia pugliese, un territorio aspro duro, di cui ho già parlato e, della similitudine con il Carso Friulano e altri territorio dove è la pietra a dettare legge.

In questo quadro, in apparenza, desolante, brullo e inospitale, molti popoli come i pugliesi hanno saputo adattarsi. A forza di braccia e sudore hanno saputo trarne il meglio, lasciandoci un’eredità cultura ed enogastronomica, di cui oggi ne andiamo orgogliosi.

Cardoncello spinoso

Tanti sono i piatti nati dalla povertà e dalla scarsità dei prodotti presenti in questa terra poco ospitale, fra tutti, a mio parere è il “Cardo Spinoso”, una pianta strisciante a prima vista non commestibile, ma, assieme ad altri ingredienti dello stesso territorio, diventa un piatto da re.

Capita una sera, come tante altre, che faccio visita ai miei amici ristoratori, e l’Ospite stavolta è Luciano Matera de “Il Turacciolo” ad Andria (Bat), che mi propone un menu a base di piatti murgiani, come i Carciofi in tegame, le Cicorie selvatiche con pane tostato, e un piatto di Cardi Spinosi con Uovo e formaggio, una ricetta che possiamo definire piatto unico a tutti gli effetti.

Carciofi in tegame de Il Turacciolo Andria 

 

Sostegno dei contadini, dopo il duro lavoro nei campi pietrosi: perché non sono stati quelli del nord a inventare il turno di lavoro unico fino al tardo pomeriggio. I nostri nonni, partivano la mattina, chi in bici e chi in calesse, con la zappa legata al portapacchi, e dovevano prima affrontare il lungo viaggio mattutino e poi quello di ritorno la sera; e prima di rientrare raccoglievano quello che potevano (in base alla stagione) per l’unico pasto che gli competeva: cicorie, lampascioni, Cardi Spinosi e tanto altro.

Cardo spinoso

La versione di Luciano, mi fa spalancare gli occhi, e ve la riporto: i Cardi Spinosi si trovano fra l’autunno e l’inverno, in tutti i paesi all’interno e limitrofi al Parco dell’Alta Murgia.

 

Cardo Spinoso con uovo e Caciocavallo de Il Turacciolo Andria

 

 Cardo Spinoso murgiano con uovo e Caciocavallo Podolico

Ingredienti per 4 persone

  • 500 Gr di Cardone già spinati e puliti
  • 4 uova di gallina allevata alla aperto
  • 150 Gr di pomodori al filo invernali
  • 200 Gr di cacio podolico giovane
  • 1 zucchina
  • 1 costa di sedano
  • 2 cipolle bianche di Margherita
  • 1 patata
  • 1 carota
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio selvatico
  • 4 foglie di alloro
  • Olio evo di Coratina
  • Sale e pepe qb

Procedimento

  1. Preparare 1 lt di brodo vegetale con sedano carota cipolla e patata.
  2. Bollire per circa 10 minuti in acqua leggermente salata i cardoni.
  3. Nel frattempo soffriggere la cipolla in 4 cucchiai di olio evo con i semi di finocchio;
  4. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e cucinare per 6/7 minuti e aggiungere un mestolo di brodo
  5. Scolare i cardoni e passarli nella padella col pomodorino insaporire 2/3 minuti e aggiustare di sale
  6. Aggiungere altro brodo vegetale fino a coprire totalmente la minestra
  7. Aggiungere l’alloro e continuare a cucinare per circa 15 minuti
  8. Grattugiate il caciocavallo, stendere su una carta da forno e infornare a 185 gradi affinché si formi una cialda dorata. Sfornare e raffreddare.
  9. Cucinare le uova a 63 gradi per 1 ora (oppure farle in camicia. Va bene anche alla coque molto crudo a circa 1,5 minuti)
  10. Impiattare la minestra lasciando un piccolo vuoto al centro del piatto dove posizionare l’uovo
  11. Sbriciolare grossolanamente la cialda di caciocavallo su ogni piatto
  12. Aggiungere pepe nero macinato al momento è un filo di olio evo insieme a un pizzichino di sale sul uovo.

Da non dimenticare tanto pane tostato, magari di Altamura o Matera.

Io, personalmente, ho onorato un piccolo produttore abruzzese, che produce dei vini di fattura artigianale, lasciandogli personalità e carattere. Non ve li commento perché troverete fiumi di parole su di loro; io oggi, mi limito a berli… grazie

Torre dei Beati Montepulciano Mazzamurello e Trebbiano Bianchi i Grilli

Tag: Cardo spinoso, Il Turacciolo Andria, Murgia, Parco Alta Murgia
Post precedente Il 30 gennaio 2017 torna Meet in Cucina Abruzzo Prossimo Post Sabato 28 gennaio 2017 “ORGOGLIO PRIMITIVO DI MANDURIA” A cura della F.I.S. PUGLIA presso il VINILIA WINE RESORT DI MANDURIA

articoli collegati

La famiglia de Corato della cantina Rivera presenta i suoi Metodo Classico RIVERA 1950

12 Dicembre 2022Andrea De Palma

Chakra Blu di Giovanni Aiello per una “briosa” estate pugliese senza pensieri

20 Luglio 2022Andrea De Palma

Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…

16 Maggio 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421