LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

I produttori artigiani di “Terroir Marche” gente vera e sincera… e non solo Verdicchio

22 Giugno 2017Andrea De Palma2 commenti

Macerata

Le Marche ha un panorama enoico molto invidiabile, non nascondo una certa predilezione per i Verdicchio in genere, vini dalla spessore olfattivo e gustativo molto riconoscibili e unici. Certo ci sono anche i Pecorini di cui parleremo, ma non mancano anche belle sorprese di piccole

Terroir Marche – I Produttori

nicchie di vitigni che approfondiremo in seguito, come quello chiamato “Bordò”, un vitigno rosso che geneticamente appartiene alla famiglia della Grenache e i pochi produttori che lo vinificano non hanno notizie certe sul sua arrivo nella zona del Piceno. Ho assaggiato quattro aziende diverse, ma già ne ho definito i tratti peculiari.

Terroir Marche 17 degustazioni

 

Sabato 20 e domenica 21 maggio 2017 si è svolta a Macerata una intelligente e lungimirante degustazione di vini dal Piceno al Conero, passando per Verdicchi…

Terroir Marche 17 degustazioni

 

Artefici un manipolo di piccoli produttori accomunati dal desiderio di far conoscere i loro obiettivi comuni, come tutela dell’ambiente, pratica di un’agricoltura sostenibile e, produzione dei loro vini con metodi artigianali: la lista la trovata sul loro sito –  http://www.terroirmarche.com.

Macerata diventa per due giorni un crocevia di confronti costruttivi per gli appassionati dei vini artigianali, il tutto arricchito da un gemellaggio con relativo laboratori di degustazione con un consorzio simile della Borgogna del sud – http://www.artisans-vignerons-bourgogne-sud.com.

Terroir Marche 17 degustazioni di Borgogna

 

A parte il fascino senza tempo della cittadina e delle location, l’evento ha avuto un invidiabile successo che dimostra il crescente interesse di pubblico verso i vini prodotti artigianalmente.

I laboratori si aprono con l’analizzare due aziende del Conero e la capacità di evoluzione dei vini provenienti da Montepulciano, che in questo promontorio che si tuffa nel mare si veste di eleganza olfattiva con una trama gustativa fatta di estrema bevibilità e freschezza.

Terrorir Marche 17 – Laboratorio di Rosso Piceno

 

Un promontorio fatto di dolci colline di roccia calcarea, argilla, sabbie arenarie e l’immancabile brezza marina che arricchisce di freschezza e mineralità i vini, come il GRIGIANO Riserva dell’azienda Malacari a Offagna, un Montepulciano che fermenta in acciaio e maturazione in tonneau da 500 lt.

Il 2008 e il non più disponibile 1998 meritano un approfondimento. Il primo apre con profumi delicati di pepe verde, ginepro, cuoio e balsami tutti con un’eleganza diffusa, quasi assomiglia ad un Brunello. Un’annata che non ha influito sulla bevibilità che si apre con tannini ben amalgamati al frutto e morbidezza diffusa: e qui mi spendo per l’uso delle botti tonneau che a mio modesto parere donano eleganze assolute.

Il 1998 ti lascia senza respiro, tanta è la piacevolezza di beva e l’intensità dei profumi puliti e profondi prova tangibile della capacità evolutiva di questo Montepulciano frutto di una selezione massale in azienda centenaria. Il colore rosso rubino con leggeri riflessi aranciati, fanno risaltare un frutto ancora integro come la ciliegia che stranamente non è cotta a cui si associano nuance balsamiche e sottobosco. La trama tannica è setosa e l’estrema acidità ancora presente ne fanno un vivo molto vivo così come dovrebbe essere il vino dell’annata ben fatto in vigna e ben gestito in cantina.

Il seguito del laboratorio ci porta ad analizzare le chicche di un’altra storica azienda la Moroder e il suo DORICO Riserva 2013 dal naso cupo, resinoso con sbuffi di caffè e liquirizia dove il frutto gioca un ruolo quasi secondario ma finalizzato ad ammorbidire l’insieme. Ricca ed in evidenza la parte acida e tannica che lo slancia al gusto.

Bella sorpresa è il Dorico del 1990 –ormai non disponibile- che ci dimostra la notevole capacità evolutiva dei vini del Conero. Il colore è ancora integro e scheggiato di note aranciate, con pepe nero al naso e un caffè ancora in evidenza. La terziarizzazione dell’insieme è inevitabile ma con eleganza assoluta. Ottima la struttura acida e la tessitura dei tannini che lo fanno assomigliare a un vecchio “Barolo”.

 

Terroir Marche 17 – laboratori

 

Ma ora passiamo ai Verdicchio, vini che si sono confrontati egregiamente con i Borgogna del sud e un piacevolissimo Riesling della Mosella.

Gabriele Benedetti

 

Con piacere ritorno a parlare di GEGÉ (https://andreadepalma.it/cantina-cavalieri-nelle-marche-gege-il-verdicchio-di-matelica-doc-che-non-ti-aspetti-fine-elegante-e-longevita-assoluta/) il Verdicchio di Matelica di Gabriele Cavalieri, ma in questa occasione abbiamo sentito il 2014 che mi conferma l’estrema eleganza a partire dall’olfatto intenso, fatto di nespola e pesca gialla, con sbuffi di spezia come il cardamomo. L’assaggio è sostenuto da una forza estrattiva ricco di salinità con finale di mandorla.

Terroir Marche – La Distesa di Dettori

 

E, per la serie “non si smette di imparare, scopro il Verdicchio dei Castelli di Jesi dell’azienda La Distesa a Cupramontana (An) in contrada San Michele, un territorio che dà vita a numerosi vini di alta qualità. Caratteristica diffusa è la mineralità e la salinità  ben sostenuta da tanta acidità.

Tutti i vini nascono con lavorazioni artigianali, fermentazione spontanea e tanta passione, ben leggibile nel Verdicchio di Jesi Terre Silvate 2016: stupisce l’immediatezza all’olfatto della mandorla e nocciolo di albicocca, con avvolgenze floreali e un palato fresco e sapido, senza tralasciare la piacevolezza di beva.

Gli effetti del vino

 

Diversa, invece è la lavorazione del Verdicchio gli Eremi 2015, che alla fermentazione spontanea associa una macerazione in legno con le bucce e successiva maturazione per dodici mesi. Il colore ci dice subito che è un macerato, i profumi vertono  su note bucciose, zenzero, nocciolo di albicocca e mandorla dal gusto pieno, quasi masticabile che si arricchisce ulteriormente di salmastro e pietra focaia.

Dopo tutto ciò ci si aspetta una bevibilità compromessa o pesante ma invece si arriva piacevolmente al secondo bicchiere.

Artefice di tutto ciò è il giovanissimo Corrado Dettori, aria ribelle ma cervello fino…

 

Failoni

 

Altra bella sorpresa è il Verdicchio Classico di dell’az. FAILONI: siamo a Staffolo su una collina argillosa, piccolo e gradevole borgo medievale non molto lontano dal mare. Profumi e gusto ci raccontano un Verdicchio di Jesi di stampo contadino, con fermentazione tradizionali e con lieviti indigeni e maturazione fra inox e cemento zero chimica nei vigneti e tanta passione. Dopo le solite note di mineralità, acidità e sapidità comune a tutto il territorio, questo verdicchio mi coinvolge con il solito mandorlato e/o nocciolo di albicocca e, una sventolata di erbe mediterranee.

Altro territorio e ricco di sorprese è la zona del Piceno, un territorio collinare che raggiunge anche i 450/500 mt slm, dove sono coltivati i principali vitigni autoctoni come Pecorino, Passerina, Montepulciano e Sangiovese. Un’attenta analisi dei bicchieri degustati mi porta a riassumere che la caratteristica principale che ne emerge è piacevolezza olfattiva e l’agilità gustativa dei vini dal giusto equilibrio fra acidità e sapidità.

Non ho trovato vini con qualche hanno sulle spalle dotati di eleganza particolare, ben fatti e buoni si…, ma molto meglio i sorsi dei vini con una lavorazione fresca in inox e pronti da bere.

Mentre molto più interessante è, il “Bordò” una forzatura dovuta dai contadini dell’epoca che non conoscendo la provenienza della propria vigna la chiamavano con nomi esterofili: ricordo in Basilicata un anziano alla mia domanda di come si chiamasse il vitigni che stava coltivando rispose “è lu francese”…

E così sarà stato per questo vitigno poi si è scoperto è una Granaque arrivata chissà come e intrisa di tante leggende; fatto sta è che si ottiene un vino molto elegante che ha bisogno di invecchiamento e inizialmente sembra un pinot nero sia nei colori sia nei profumi come pure la trama tannica.

Non mi dilungherò nell’analisi, ma ho trovato interessante solo tre o quattro produttori e dopo aver interrogato i produttori è emerso che solo uno ha le vigne storiche, mentre gli altri hanno innestato successivamente.

Federica Pantaleone

 

Due sono i produttori piceni che mi hanno incuriosito, a partire da Pantaleone, dove l’esuberante Federica mi ha presentato un Pecorino il “Onirocep”: non è un parolaccia… ma il vitigno Pecorino al contrario. Fatto in collina ricco di profumi agrumati, floreali e dal sorso tagliante, affilato e agile. Molto particolare è il suo Bordò “La Ribalta” da assaggiare senza esitazioni.

Passiamo alll’azienda Vallorani, sempre nel Piceno che attua una agricoltura biologica, coltiva gli stessi vigneti predetti e ho amato molto la schiettezza e l’immediatezza del suo “Polisia “ 2012 fermentazione e maturazione inox con affinamento bottiglia, che anche se, con qualche anno sulle spalle sfodera piacevolezza di beva con frutto integro sia la naso che al gusto.

L’uvaggio è azzeccato fatto di Montepulciano e Sangiovese. Quest’ultimo a un mio giudizio riesce a esprimersi meglio in queste zone: comunque è una mia impressione personale.

Il Pecorino Fiobbo di Aurora

 

Chiudo con una sorsata di Pecorino dell’Azienda Aurora, bella scoperta dovuta al mio poco girovagare –ma sto colmando le mie lacune.

Storica azienda nella zona di Offida, ottimo interprete del Pecorino e, infatti il suo 2015 mi conquista con i suoi profumi ricchi di fiori e note agrumate e dalla beva sapida e ricca di corpo, con finale salato con tanta salivazione: fermentazione in parte inox e in parte legno, per una bevuta che soddisfa e non stanca mai.

Tentativi di degustazione Andrea De Palma

 

In conclusione, ho conosciuto bei produttori, giovani e dinamici, che adottano tutti una agricoltura ecosostenibile, con fermentazioni spontanee e gestione dei terreni in biologico. Tanta voglia di fare bene e soprattutto sorridenti.

 

Tag: Bordò, Conero, Corrado Dettori, Dorico, Federica Pantaleone, La Distesa, Malacari, Moroder, Rocco Vallorani, Terroir Marche, Verdicchio, Vini Aurora
Post precedente DUE GRANDI EVENTI CON MARCHESI ANTINORI A BORGO EGNAZIA il 15 e 16 giugno 2017 Prossimo Post IL PREMIO APOLLONIO FA TREDICI – 30 GIUGNO 2017 – Lecce, Chiostro del Rettorato dell’Università del Salento, ore 21

articoli collegati

Torna Terroir Marche Festival, in programma nei giorni 19 e 20 maggio 2018 a Macerata,

11 Aprile 2018Andrea De Palma

Verdicchio di Matelica 2020 in anfora di Roberto Orciani: l’essenza del suo carattere

12 Luglio 2022Andrea De Palma

Il verdicchio delle dolci colline marchigiane incontra i bianchi di Borgogna e Mosella, grazie a TERROIR MARCHE FESTIVAL 20 e 21 maggio 2017 a Macerata

27 Marzo 2017Andrea De Palma

2 commenti. Nuovo commento

Pippo
10 Agosto 2022 8:10 am

Meglio se fai rileggere i tuoi post da qualcuno per grammatica e forma.

Rispondi
Andrea De Palma
16 Agosto 2022 9:27 am

Grazie del consiglio

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421