LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Quando la forma non cambia la sostanza: la ricetta dell’Hamburger di Puledro con cipolla di Acquaviva e Cicorie murgiane

3 Ottobre 2019Andrea De PalmaNessun commento

In passato era la polpetta, oggi fa figo e va di moda l’hamburger, ma sempre polpetta è… anzi è una polpetta schiacciata, maltrattata, sicuramente più comoda da cuocere e da mangiare.

Una preparazione di derivazione non molto diversa dalla storica polpetta di cui abbiamo già parlato in un articolo precedente. Il nome arriva dalla Germania, ma la sostanza e la logica con la sorella polpetta non cambiano.

Inizialmente era di bovino mentre oggi tante sono le versioni e gli abbinamenti, arrivando pure a parlare di hamburger “gourmet”. Ormai se le inventano tutte pur di nobilitare e sponsorizzare una polpetta schiacciata! Tutto purché se ne parli, col rischio il più delle volte di mettere in secondo piano persino il gusto!

Sono spuntati ingredienti di vario genere, dal pesce alle verdure (e sì, perché anche i vegani vanno accontentati), con condimenti in alcuni casi molto fantasiosi… vabbè… l’importante è fare numero e accaparrarsi più clientela possibile, lo insegna il Marketing… bah…!

Ah…dimenticavo! Ci sono anche quelli legati al territorio, che almeno hanno il vantaggio di far muovere un’economia a km zero…

E poi c’è quello legato anche alle abitudini del posto, come ad Andria (Ba) dove nasce l’Hamburger di puledro con cipolla di Acquaviva caramellata e cicoria murgiana; qui la carne di cavallo (tradizione atavica come l’olio evo) si sostituisce al vitello e si arricchisce di sapori territoriali come la dolcissima cipolla di Acquaviva cui fa contrasto la cicoriella murgiana.

Una versione comunque da provare nel mare di proposte, per una serata diversa e con ottimi abbinamenti. Male che vada resterà il ricordo di una bella bevuta poiché a Est di Andria è presente un’ottima proposta di vini ben selezionati da Francesca Sinisi, Francesco Pollice e Michele Muraglia, i titolari, la cui accoglienza è sempre gradevole.

Qui di seguito la ricetta per rifarvelo a casa ma prima assaggiate l’originale.

Fatemi sapere com’è andata e alla prossima…

Enoteca con cucina Andria

 

Hamburger di puledro ingredienti per 5 porzioni:

 

Ingredienti: 

  • 500 grammi di “panzetta” tritata,
  • 500 grammi di fianco di puledro tritato
  • 1 pomodoro ramato grande,
  • olio extravergine d’oliva sale,
  • pepe,
  • semi di finocchio in polvere
  • prezzemolo

Preparazione della carne:

Versare in una ciotola tutto il trito condire e amalgamare bene l’impasto, fare le pallottole da 200 gr e lasciate riposare per 30 minuti in frigorifero.

Nel frattempo ritagliare dei foglietti di carta da forno della grandezza degli hamburger che si desidera ottenere (tenendo presente che più saranno alti e più saranno crudi all’interno).

Prendete la carne dal frigo e mettete i fogli sopra e sotto e iniziate a premere aiutandovi con un batticarne fino ad ottenere lo spessore voluto.

Cucinare in padella con un filo d’olio a fuoco moderato girandolo spesso fino alla cottura che si desidera.

Preparazione per la verdura selvatica (bietolina /cicoria):

Lavare accuratamente la verdura, ripulirla dalle foglie non buone, versare dell’olio in una padella e far rosolare uno spicchio d’aglio. Rimuovere l’aglio una volta dorato e versare la verdura precedentemente scolata dall’acqua; saltare in padella regolandola di sale e pepe.

Preparazione della cipolla  rossa caramellata di Acquaviva:

  • 1,5 kg cipolle
  • 600 g zucchero
  • 60 cl aceto rosso (3 bicchieri di plastica colmi)
  • 60 cl vino rosso
  • Peperoncino qb
  • Zenzero grattugiato qb
  • Foglia d’alloro

Tagliate le cipolle rosse in due eliminando il primo giro più duro, fare in seguito delle rondelle dello spessore voluto ottenendo dei mezzi anelli.

Mettere tutto in casseruola antiaderente e cuocere a fuoco alto per circa mezz’ora magari utilizzando uno spargi fiamma.

Finire la cottura abbassando il fuoco e togliendo lo spargi fiamma fino ad arrivare alla densità voluta (tenendo presente che una volta raffreddata la marmellata tenderà a solidificare, quindi lasciatela un po’ più liquida).

Ricette di Francesco Pollice e di Michele Sgarra

 

Est – Vinum et Cibus

Via Carlo Troia, 11

76123 Andria BT

Tel: 380 369 1547

L’abbinamento con il Macchia di Rosa di Colli Sereni

E per finire abbinatelo al Macchia di Rosa da uve Nero di Troia dell’azienda Colli Sereni di Andria, un vino giovane così come sono i produttori, da vigne ai piedi del Castel del Monte. Notevole è la componente acida e delicatamente tannica che riesce a competere con le note gustative complesse del panino; i profumi intrisi di note di melograno e piccoli frutti rossi sono esaltate da nuance floreali, completando un connubio perfetto fra cibo e vino.

Colli Sereni

Via Arno, 22

76123 Andria BT

Tel: 392 017 8427

Tag: Cipolla di Acquaviva, Colli Sereni, Est Andria, Hamburger, Macchia di Rosa, Vino Rosato
Post precedente La forza della famiglia di Tommaso Olivastri: tradizione contadina ricca di valori veri… a San Vito Chietino in Abruzzo Prossimo Post Rafaèl 2017 di Tommasi: il Valpolicella che parla un linguaggio semplice…

articoli collegati

… il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria

18 Giugno 2022Andrea De Palma

Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste

6 Giugno 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421