LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  

9 Gennaio 2023Andrea De PalmaNessun commento

 

Torna a fine gennaio, con la quarta edizione, la fiera Evoluzione Naturale.

La rassegna pugliese dedicata al mondo dei vini naturali, ormai conosciuta e apprezzata da vignaioli, professionisti e wine lovers aprirà i banchi d’assaggio il 22 e 23 gennaio 2023.

A Grottaglie, terra conosciuta in tutto il mondo per la pregiata ceramica artistica e l’uva da tavola, una due giorni alla scoperta di etichette e vignaioli provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero uniti dall’attenzione all’ambiente e dalla sostenibilità delle pratiche adottate in vigna e in cantina.

Anche quest’anno, nella cornice della storica Masseria Lella, non solo degustazioni ma spazio anche all’approfondimento.

 

Previsto per domenica 22 gennaio il convegno “Il vigneto, bioindicatore climatico naturale”. Con Sante Laviola, climatologo e ricercatore del CNR e Matteo Galello, cronista del vino, esperto conoscitore del movimento dei vini naturali si cercherà di ricostruire la vita di un vigneto attraverso i dati climatici ufficiali.

 

Un cammino che ripercorre gli andamenti stagionali delle decadi passate e che guarda verso quello che potrebbe vivere una vigna di oggi nel prossimo futuro.

 

Interessante sarà il contributo di Corrado Dottori, vignaiolo a Cupramontana, attivista e autore di libri che affrontano, con sguardo critico, la tematica del cambiamento climatico.

Presenti, come sempre laboratori di degustazione tematici e l’area food dove poter degustare prodotti tipici raccontati in modo dettagliato da chi vive ogni giorno la tradizione del territorio.

Per maggiori dettagli sulla rassegna è possibile visitare il sito www.evoluzionenaturale.org oppure inviare un’email info@evoluzionenaturale.org

 

 

 

PROGRAMMA DELLA IV EDIZIONE DI EVOLUZIONE NATURALE
LA TERRA AL CENTRO DELLA VERA VITA DELL’UOMO


Sabato 21 Gennaio 2023
Aspettando la IV edizione di Evoluzione Naturale

Ore 19.30 Grottaglie (TA)
Notre Dame – Masseria Lella
Sp 71 Contrada Madonna di Mutata

 

LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE
̀ 

Il Mediterraneo è un contesto ampelografico ed enologico di straordinaria varietà.
Qui possiamo ritrovare vitigni che “convivono”, testimoni di millenarie storie umane e territoriali. Il suolo, il sottosuolo, l’ambiente che circonda il vigneto e il lavoro dell’uomo sono tra gli elementi fondamentali del vino, quelli da cui trae la sua originalità.

Su questo concetto si innesta il senso dell’identità, aspetto che cercheremo di indagare attraverso la degustazione.

I sei vini in assaggio – tre Primitivo e tre rossi mediterranei – saranno serviti coperti per avere la maggiore libertà possibile nella scoperta di affinità e divergenze.

Sveleremo le etichette soltanto alla fine della sessione di assaggio. Non mancheranno l’interazione, la musica e alcuni cibi preparati appositamente per l’occasione.

Alla fine dell’assaggio saranno serviti due piatti appositamente pensati per l’occasione da Maria e Manolo della Luna nel Pozzo di Grottaglie.

 

Ticket Unico: € 30,00 (la quota comprende light dinner)

Posti disponibili: 40

Relatori:

  • Matteo Gallello, cronista del vino, esperto conoscitore del movimento dei vini naturali

Ingresso a pagamento su prenotazione  

PUOI ACQUISTARE IL TUO TICKET ESCLUSIVAMENTE ON-LINE (previa disponibilità)


 

  

Domenica, 22 Gennaio 2023 – Evoluzione Naturale, IV Edizione

Ore 09.00 – 09.30 Grottaglie (TA)
Notre Dame – Masseria Lella
Sp 71 Contrada Madonna di Mutata

SALUTI AUTORITA’ E INAUGURAZIONE – IV EDIZIONE EVOLUZIONE NATURALE

Intervengono:

  • Organizzatori
  • Partner
  • Autorità

Ingresso libero aperto a tutti


 

Ore 09.30 – 11.30 Grottaglie (TA)
Notre Dame – Masseria Lella
Sp 71 Contrada Madonna di Mutata

 

CONVEGNO TEMATICO
IL VIGNETO, UN BIONDICATORE CLIMATICO NATURALE

Pensare oggi al vigneto di domani

 

I concetti di territorialità e identità di un vino sono saldamente legati al processo di conservazione dei caratteri varietali di un vitigno attraverso i quali si esprimono le caratteristiche pedologiche, ambientali e microclimatiche di una determinata zona. Si tratta di aspetti mutevoli, talvolta evanescenti, intimamente connessi al senso di “ ” dell’ecosistema naturale del vigneto: una conduzione agronomica ed enologica non invasiva preserva la tipicità varietale, valorizzando una delicata assonanza con le stagioni. Usando proprio l’annata come chiave di lettura di un vino, quest’anno, durante il Convegno di apertura della IV edizione di Evoluzione Naturale, indagheremo sull’influenza che il riscaldamento globale ha sulla viticoltura, concentrandoci in particolare sulle vigne vecchie, vero e proprio patrimonio culturale vivente e resiliente.

Con Sante Laviola, climatologo e ricercatore del CNR, cercheremo di ricostruire la vita di un vigneto attraverso i dati climatici ufficiali. Un cammino che ripercorre gli andamenti stagionali delle decadi passate e che guarda verso quel che potrebbe vivere una vigna di oggi nel prossimo futuro.

Avremo inoltre la fortuna di avere con noi Corrado Dottori, vignaiolo a Cupramontana, attivista e autore di libri che affrontano con sguardo critico la tematica del cambiamento climatico.

 

Introduce e Modera:

  • Matteo Gallello, cronista del vino, esperto conoscitore del movimento dei vini naturali

Intervengono:

  • Corrado Dottori, vignaiolo
  • Sante Laviola, ricercatore scientifico

Ingresso aperto a tutti. La Stampa è invitata


 

Ore 11.00 – 19.00 Grottaglie (TA)
Notre Dame – Masseria Lella
Sp 71 Contrada Madonna di Mutata

 

BANCHI DI ASSAGGIO

Apertura dei banchi di assaggio con circa 80 vignaioli in degustazione libera

Ticket giornaliero: € 20,00 (intero), € 15,00 (Associazioni Food & Wine riconosciute), € 10,00 (Operatori HORECA), gratuito per gli operatori della Stampa accreditati entro il 19/01/2023

 

Ingresso a pagamento. La Stampa è invitata 

PUOI ACQUISTARE IL TUO TICKET ON-LINE O DIRETTAMENTE IN SEDE


 

Ore 13.30 Grottaglie (TA)
Notre Dame – Masseria Lella
Sp 71 Contrada Madonna di Mutata

 

LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE

Vigne vecchie, patrimonio culturale vivente


Le vigne vecchie, è risaputo, sono una risorsa straordinaria per il luogo che le accoglie e per le persone che le coltivano.

Si tratta, spesso, di varietà uniche, originate da selezioni particolari da cui nascono uve significative e che diventano ancor più straordinarie quando le viti superano i 30 anni.

Raggiunta questa età le radici esplorano con perizia suolo e sottosuolo dove riescono a cogliere acqua e nutrienti fondamentali.

Proprio per questo motivo, rispetto alle più giovani, possono resistere meglio anche alle criticità causate dal riscaldamento e alle prolungate stagioni siccitose degli ultimi decenni.

Inoltre, i vecchi ceppi sono caratterizzati da forme e identità specifica e rappresentano i più importanti testimoni dell’unicità del terroir di cui fanno parte, a patto che la gestione agronomica miri a tutelarle.

Avremo la fortuna di esplorare due vini iconici, provenienti da vecchie vigne e declinati in quattro annate “calde”: la Macchiona de La Stoppa e Gli Eremi de La Distesa. Durante questa doppia verticale Giulio Armani e Corrado Dottori ci racconteranno le specificità dei vini e delle vendemmie.

Interverrà, inoltre, Sante Laviola così da poter fornire un ulteriore apporto scientifico.

 

Ticket Unico: € 45,00

Posti disponibili: 22

Relatori:

o   Matteo Gallello, cronista del vino, esperto conoscitore del movimento dei vini naturali

o   Sante Laviola, ricercatore CNR

o   Giulio Armani, vignaiolo ed enologo

o   Corrado Dottori, vignaiolo

 

Ingresso a pagamento su prenotazione  

PUOI ACQUISTARE IL TUO TICKET ESCLUSIVAMENTE ON-LINE (previa disponibilità)


Ore 20.30 – struttura privata

 

CENA SOCIALE – IV EDIZIONE EVOLUZIONE NATURALE
Cena di benvenuto a tutti i vignaioli della IV edizione di Evoluzione Naturale

Ingresso riservato agli organizzatori e ai vignaioli partecipanti.


 

 

Lunedì, 23 Gennaio 2023

 Ore 11.00 – 19.00  Grottaglie (TA)
Notre Dame – Masseria Lella
Sp 71 Contrada Madonna di Mutata

 

BANCHI DI ASSAGGIO

Apertura dei banchi di assaggio con circa 80 vignaioli in degustazione libera

Ticket giornaliero: € 20,00 (intero), € 15,00 (Associazioni Food & Wine riconosciute), € 10,00 (Operatori HORECA), gratuito per gli operatori della Stampa accreditati entro il 19/01/2023

 

Ingresso a pagamento. La Stampa è invitata 

PUOI ACQUISTARE IL TUO TICKET ON-LINE O DIRETTAMENTE IN SEDE


Ore 20.30 Grottaglie (TA) 

 

FESTA CONCLUSIVA – III EDIZIONE EVOLUZIONE NATURALE

Festa conclusiva con tutti i vignaioli partecipanti.
Accompagnamento musicale: band Evoluzione Naturale.

Ingresso riservato agli organizzatori e ai vignaioli partecipanti


 

LE CANTINE PARTECIPANTI

REGIONE AZIENDA PROV
ABRUZZO CANDELORO PE
ABRUZZO CASTELSIMONI AQ
ABRUZZO COLLE SAN MASSIMO TE
ABRUZZO DON CARLO CH
ABRUZZO PISTIS SOPHIA CH
ABRUZZO MCCALIN TE
BASILICATA CAMERLENGO PZ
BASILICATA CANTINA NIMA PZ
BASILICATA RIPANERO PZ
CALABRIA CATALDO CALABRETTA KR
CALABRIA GIUSEPPE CALABRESE CS
CALABRRIA CIAVOLA NERA CS
CALABRRIA SERGIO ARCURI KR
CAMPANIA 2VITE AV
CAMPANIA CANTINA DELLA COLLINA AV
CAMPANIA CANTINE MATRONE NA
CAMPANIA DI PIETRO AZEINDA VITIVINICOLA AV
CAMPANIA PODERE VENERI VECCHIO BN
CAMPANIA TERRA DI BRIGANTI BN
CAMPANIA DAVIDE CAMPAGNANO CE
CAMPANIA IL TRAVE AV
EMILIA ROMAGNA FOGNANO PC
EMILIA ROMAGNA VIGNA CUNIAL PR
FRIULI VENEZIA GIULIA AQUILA DEL TORRE UD
FRIULI VENEZIA GIULIA TEREN PN
LAZIO GEREMI VINI VT
LAZIO ICARO RM
LAZIO LA CARCAIA VT
LOMBARDIA CACCIATORE D’UVE MN
LOMBARDIA COLLE SAN GIUSEPPE BS
LOMBARDIA LE DRIADI BG
LOMBARDIA PIETRO TORTI PV
LOMBARDIA TENUTA FORNACE PV
LOMBARDIA BOFFALORA SO
LOMBARDIA COLOMBO SORMANI SO
MARCHE FONTORFIO AP
MARCHE IL GELSO MORO AN
MARCHE TENUTA CA’ SCIAMPAGNE PU
PIEMONTE CASCINA ELENA CN
PIEMONTE DANIELE CESCA
PIEMONTE NEBRAIE AL
PIEMONTE TERE RUSE AT
PIEMONTE VALLI UNITE AL
PIEMONTE MONFRA’ AL
PUGLIA CANTINA GIARA BA
PUGLIA CANTINA SUPERSANUM LE
PUGLIA DE QUARTO VITIVINICOLTORI TA
PUGLIA DEI AGRE LE
PUGLIA FATALONE BA
PUGLIA L’ARCHETIPO TA
PUGLIA LA CATTIVA BA
PUGLIA MORASINSI BT
PUGLIA PETRACAVALLO TA
PUGLIA TENUTA DE MAIO FG
PUGLIA TRULLI IL CASTAGNO TA
PUGLIA CANTINE PALLOTTA FG
PUGLIA LUIGI FERSINI LE
SARDEGNA TENUTE LATTIAS SU
SICILIA BBIRBICIU’ TP
SICILIA ETNELLA CT
SICILIA FABIO FERRACANE TP
SICILIA Biologica Stellino TP
SLOVENIA EMERAN REYA
TOSCANA PODERE CASACCIA FI
TOSCANA PODERE TRINCI LI
TOSCANA CASALE FI
TOSCANA PODERE PIAN DI META VECCHIA SI
TRENTINO ALTO ADIGE FILANDA DE BORON TN
UMBRIA MARCO MERLI PG
UMBRIA TENUTA BARONI CAMPANINO PG
UMBRIA ERALDO DENTICI PG
VENETO LA PESENATA VR
VENETO SCELTA DI VITE PD
VENETO TERRE GROSSE TV
VENETO COSTADILA’ VE
VENETO ALEX DELLA VECCHIA BL
Tag: Evoluzione Naturale, Grottaglie, Vini artigianali
Post precedente Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale Prossimo Post Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.

articoli collegati

A Masseria Spina di Monopoli un covo di amici vignaioli gaudenti e festaioli: quando il vino è gioia, amicizia e basta…

25 Luglio 2022Andrea De Palma

Vignaioli in Masseria a Monopoli (Ba): degustazione di vini artigianali e tanta simpatia… 30 giugno e 1 luglio 2024

16 Giugno 2024Andrea De Palma

Viva la Vite 2024 a Pescara: tanti amici e tanti assaggi di vini artigianali

22 Febbraio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421