LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…

25 Giugno 2022Andrea De PalmaNessun commento

Il Consorzio Tutela vini d’Abruzzo presenta i suoi produttori nel palazzo d’Avalos a Vasto che diventa per un giorno la vetrina delle eccellenze d’Abruzzo.

 

Giampiero Laviano, Andrea De Palma, Franco Santini, Giorgio d’Orazio

 

Giornalisti da tutto il mondo sono giunti per approfondire la conoscenza dei vitigni d’Abruzzo con visite nelle cantine e nei territori di produzioni.

Come ormai noto, i vitigni per eccellenza sono Trebbiano e Montepulciano e, ormai da anni, anche il Pecorino che si è ritagliato un ruolo di ragazzone simpatico e affidabile in tutta la regione facendosi apprezzare anche in tutta Italia.

Andrea De Palma – Franco Santini

 

In questa edizione è evidente la voglia dei produttori di investire nel miglioramento qualitativo dei primi due vitigni dando sempre più importanza alla versione Cerasuolo che finalmente ritorna a colorarsi di rosso cerasa, riconquista le tavole e il cuore degli abruzzesi, con i suoi profumi di arancia rossa, agrumati e note di frutti rossi e floreali, con un gusto ricco di acidità, frutto rosso e tanta sapidità e…non chiamiamolo rosato!

In particolare, con il Trebbiano, si torna nelle lavorazioni in cemento e aumentano le sperimentazioni nell’anfora, vasi vinari che riescono a rendere elegante solo vini di grande struttura e qualità che qui non mancano.

Si va anche a sfatare un mito del vino bianco bevuto in annata lasciandolo affinare almeno due anni in bottiglia. Il risultato lo sentiamo nel bicchiere con profumi più delineati ben aderenti a quelli del vitigno: sono finalmente scomparse le nuance di salvia e frutto della passione, frutto di aggiunte birichine.

Il ruolo dei vini snelli e freschi da bere in annata è delegato alla Passerina sempre più spesso spumantizzata per le sue caratteristiche tipiche di notevole acidità, come pure al Montonico e la Cococciola, anche quest’ultima è da molti spumantizzata con metodi definiti “ancestrali” che altro non sono che le vecchie lavorazioni contadine, riviste e migliorate.

Pochi vitigni ma tanta qualità per una cucina abruzzese che spazia dalle delicatezze del mare alla consistenza delle carni soprattutto con la tradizione della pecora che ci regala anche tanti formaggi insuperabili.

In conclusione qualità costante e nessun cedimento a mode esterofile ma salda è l’intenzione di perseguire la qualità nel solco della tradizione.

La giornata si conclude presso il ristorante EBREZZA  a San Vito Chietino direttamente sul mare con una calda accoglienza del personale molto professionale e un menu adeguato all’occasione; delizioso l’aperitivo con il fragrante pesce azzurro fritto accompagnato da verdure dorate e croccanti.

Il menu prosegue con un moscardino in umido su humus di ceci; notevole anche i quadrotti con biscque di crostacei e finale con dei tranci di pesce con verdure campestri.

In abbinamento solo ed esclusivamente vini abruzzesi ben rappresentati soprattutto nella carta dei vini.

Ebrezza Bistrot

Via C. Colombo 12

San Vito Chietino

www.ebrezzabistrot.com

 

I Produttori

 

 

Tag: Abruzzo, Ebrezza, Montepulciano, Pecorino, Trabocco
Post precedente … il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria Prossimo Post VINI BIANCHI PER L’ESTATE … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.

articoli collegati

… il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria

18 Giugno 2022Andrea De Palma

Conoscete la “Struncatura” Calabrese… con olio evo di Max d’Addario a Pianella

26 Giugno 2024Andrea De Palma

FATTORIA LA VALENTINA a Spoltore (Pe): Il riassaggio di tre annate storiche, ma, ancora molto attuali… Montepulciano BELLOVEDERE 2001, Montepulciano BINOMIO 2001 e Montepulciano Spelt 2005.

29 Dicembre 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421