LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Azienda agricola con caseificio Frainelle sulle colline chietine a Fraine (CH): il sapore vero della pasta filata…

28 Dicembre 2022Andrea De PalmaNessun commento

Non può passere inosservato il lavoro di Annarita Stampone e di suo marito Ettore che dal 1990 producono ricotta, formaggi e prodotti di pasta filata come stracciata, caciocavalli e mozzarelle da latte prodotto esclusivamente dai loro allevamenti di mucche Pezzata Rossa che si trovano a 1300 mt a confine con il Molise.

Il caseificio con vendita si trova a Fraine (CH) nell’alto vastese, un comune di circa trecento abitanti a 751 m s.l.m. ma potete trovare i loro prodotti al mercato della Coldiretti a Vasto in  PIAZZA Brigata Majella.

Arriviamo con il gruppo di giornalisti organizzato dal Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano, e troviamo la signora Annarita che già filava la cagliata acidificata con il siero innesto, un metodo tradizionale che ormai non si utilizza quasi più. In Puglia è utilizzato per la produzione delle Mozzarelle Dop a Gioia del Colle.

Vasca in legno per la filatura
Cagliata con acidificazione con siero innesto
Inizio della lavorazione tagliando la cagliata

La pasta risulta più croccante, alla masticazione oppone una discreta resistenza e il sapore verte piacevolmente su note acidule ben bilanciate dall’aroma del latte di montagna, un sapore assicurato da un’alimentazione naturale garantita dai pascoli di altura.

Nel periodo estivo le mucche fanno una transumanza verticale fino ai pascoli montani dove ha sede la masseria di famiglia.

lavorazione della Cagliata
Lavorazione della cagliata
Formatura della mozzarella

Prima di andar via approfittiamo per fare una colazione contadina con panini farciti di frittata e ricotta fresca: è inutile che vi sto a raccontare i sapori veri ormai dimenticati…

Ricotta appena affiorata
Panino del contadino

Dopo i vari acquisti nel caseificio potete approfittare a visitare il Santuario di Santa Maria Mater Domini immerso in un magnifico bosco: chiedete direttamente al caseificio.

 

Azienda Agricola Frainelle

Via Umberto I

Fraine (Ch)

Cell: 320 1635031

https://www.facebook.com/profile.php?id=100063602529382

 

 

 

 

 

Post precedente Lo spumante metodo classico 2020 Brut di Eredi Legonziano sulle Colline Frentane da uve autoctone: Pecorino, Montonico e Passerina. Prossimo Post A casa di Carla nel suo Agriturismo La Brocca a San Martino sulla Marrucina (Ch): atmosfera d’altri tempi e cucina contadina vera…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421