LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Dialoghi “VINARI” d’autore: certezze, curiosità e dubbi intorno al vino presso l’Enoteca “EST” di Andria 7-14-21 marzo 2017

28 Marzo 2017Andrea De PalmaNessun commento

Di Michele Giannini

Tre incontri dedicati agli appassionati del vino, ma non troppo…; a chi vuole iniziare a bere bene, ma non troppo…; a chi crede di sapere di vino, ma non troppo…;

Est – Enoteca

 

oggi giorno abbiamo assaggiato almeno sette vini, dai bianchi ai rossi, passando dai più semplici, ai più complessi, dai naturali ai convenzionali, dai biodinamici agli artigianali…, dai barricati ai non…

Insomma un percorso guidato e senza fronzoli, attraverso il variegato mondo del succo d’uva fermentato, con un linguaggio da “bevitore appassionato” e non da tecnico o da professore. Affrontando meandri sconosciuti e pseudo segreti di cosa si nasconde nel bicchiere, favorendone un bere consapevole.
Gli incontri sono stati tenuti da “un uomo che ha dato una svolta alla sua vita da quando incontra altri come lui…!!! che vivono solo per nutrirsi e che bevono vino da quando hanno capito che è meglio dell’acqua.

Durante il salotto enoico abbiamo affronteremo dubbi, paure, perplessità che ci toglievo il sonno o che ci terrorizzano davanti ad una carta dei vini;  uscendone rilassati e sorridenti…

Ancora un grazie enorme ad Andrea De Palma,  un grande esperto, delle grandi bottiglie e tanta passione e il gioco è fatto, che con la sua grande preparazione, la sua capacità di trasmettere esperienze, sensazioni ed emozioni e la sua indiscussa verve ha saputo regalarci tre serate d’autore in cui, ovviamente, il mondo della viticoltura è stato il padrone indiscusso.

Grande la qualità delle bottiglie, gli uvaggi e le bollicine che Andrea ha voluto donarci per farci vivere delle esperienze sensoriali uniche.

Tre incontri in tre settimane che hanno arricchito la mia conoscenza ma soprattutto il mio spirito.

Nella speranza di poter partecipare ancora ad eventi ti tale caratura, continuo il mio percorso tra le meravigliose strade delle vigne.

 

 

 

Enoteca Est

Di Muraglia Michele

Via Carlo Troia 11

76123 Andria

Mobile: 380.3691547

 

Post precedente Angelo Gaja in Puglia presso Borgo Egnazia: una lezione di vita per tutti “Less is more” 6 marzo 2017 Prossimo Post Una Cena di Gala per “RICOMINCIARE”, per i dipendenti dell’Hotel Rigopiano – 27 aprile 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421