LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Dal 3 al 5 novembre Carlo Cracco sarà ospite dello Chef pugliese Pino Lavarra da Tosca, The Ritz Carlton HK

31 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento
Riccardo Ulieri

Riccardo Ulieri

L’iniziativa è stata pensata e organizzata dai due Chef in collaborazione con Longino & Cardenal. L’azienda è orgogliosa di mettere a disposizione una grande varietà di materie prime di altissima qualità selezionate e importate a Hong Kong da tutto il mondo.

L’iniziativa sarà inaugurata il tre novembre con un pranzo a quattro mani dedicato ai giornalisti asiatici.

 PINO LAVARRA

 

Pino Lavarra

Pino Lavarra

Pino Lavarra porta la cucina contemporanea del Sud Italia da Tosca, al 102mo piano del The Ritz Carlton Hong Kong. La arricchisce di esperienze e ingredienti nuovi, cercando ogni giorno una piccola sfida, un modo nuovo di far confluire nei suoi piatti i viaggi che hanno arricchito il suo stile.

CARLO CRACCO

Carlo, Tuorlo d'Uovo marinato

Carlo, Tuorlo d’Uovo marinato

Carlo Cracco è uno dei cuochi italiani più famosi a livello internazionale, noto al grande pubblico e apprezzato dai colleghi, che lo accolgono con entusiasmo nelle loro cucine.

tosca

Ristorante Tosca

Longino&Cardenal

L’azienda, fondata nel 1988 in Italia grazie a quattro amici che condividevano la passione per il cibo e l’alta ristorazione, importa oggi in Italia molti degli ingredienti preziosi che gli chef più attenti utilizzano nelle loro cucine. Il caviale iraniano è stato solo il primo di tanti prodotti; la ricerca di Riccardo Ulieri, Direttore di Longino & Cardenal, dura da 20 anni. Oggi Longino&Cardenal è un’azienda sana e consolidata che ha conquistato anche il mercato di Hong Kong e Dubai.

Info:

areté food and wine consulting
aretefoodandwine.com

Tag: Carlo Cracco e Chef pugliese Pino Lavarra da Tosca
Post precedente I vincitori al Cooking for Art 2016 di Roma: Chef e Pizza chef Emergente 2016 – Officine Farneto. Prossimo Post ApropositodiAutoctono…Il Chiacaia Puglia Igt bianco da uve Minutolo di Donato Giuliani.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421