LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax

5 Dicembre 2022Andrea De Palma1 commento

Pallotte Cac’e Ove

 

Un piatto povero ricco di dignità contadina tipico della provincia di Chieti. Come in tutte le regioni italiane, la cucina cambia da paese a paese, ma la Pallotta Cace e Ove in Abruzzo è vista come un piatto unico di tutte le famiglie abruzzesi, pochi ingredienti ed è pronto: formaggio di mucca o di pecora, pane, uova, aglio e prezzemolo con salsa di pomodoro.

Una preparazione che si ritrova anche in altre regioni italiane perché frutto della scarsità, basta aprire la dispensa o il frigo e amalgamare avanzi vari come il pane, salsicce, patate con uovo, pane e formaggio, farne delle polpette e friggerle immergendole nel sugo di pomodoro, alcune volte arricchito con ossa di vitello per dargli una parvenza di ragu di carne, e poi esagerate con la scarpetta e la cena è assicurata.

Le papere starnazzanti

 

Arrivo all’agriturismo e vengo accolto dallo starnazzare delle papere e questo mi preannuncia che troverò una cucina sincera.

Ad accogliermi è Claudia Travaglini che assieme alla mamma e il padre gestiscono questo angolo di pace sulle colline chietine a soli a 35 km dalla costa Trabocchi e a 15 km dal Parco Nazionale della Majella.

Claudia Travaglini

 

Tavole semplici con una lista di piatti esclusivamente tradizionali realizzati solo con prodotti del loro lavoro: pasta alla chitarra al sugo di papera, Sagne a pezzi con il sugo semplice, Pizz e foje; Pallotte Cacio e Ova e Coniglio con le patate sotto il coppo. Mi raccomando, non essendo un ristorante tradizionale vi conviene chiamare e prenotare.

Non mancano le camere per una sosta rilassante e la possibilità di comprare alcune conserve di verdure e salumi nostrani.

Caciotta di Mucca
Preparazione pallotte
Preparazione pallotte
Preparazione pallotte

Con grande piacere Claudia mi mostra la preparazione di base delle pallotte, grattugiando esclusivamente la caciotta di mucca semi stagionate e amalgama tutto con uova intere tanto da poter creare un impasto compatto e lavorabile, insaporendo solo con aglio e prezzemolo e non usando il pane: una versione ricca che crea una pallotta morbida e molto sapida.

Pallotte solo fritte

Pallotte solo fritte

 

Fatte le pallotte si friggono in olio e sono pronte per essere immerse nella salsa di pomodoro: la salsa si prepara con la conserva o i pomodori a pezzetti preparati nel periodo estivo, con fondo di cipolla e peperoni dolci. Unite il tutto e fate cuocere lentamente senza far sobbollire, aggiustando di sale e olio evo.

Antonio Travaglini

Come in foto non deve mancare il Montepulciano di papà Antonio appena svinato, un vino contadino fatto in tini aperti e vinificazione senza lieviti aggiunti dal sapore e dai profumi ricco di frutto e tanta piacevolezza.

Agruturismo Travaglini 1
Montepulciano
Agruturismo Travaglini 2

Qui mi soffermo per sottolineare che ho bevuto un vino che molti definiscono “naturale” che non aveva puzze o difetti di fermentazione, fatto da un contadino di ottant’anni, sincero e schietto, con soli sette/otto giorni di macerazione: evviva la sincerità e alla faccia di tanti che millantano le puzze come caratteristica dei vini fatti artigianalmente: “imparate a fare il vino e non a vendere chiacchiere”.

Vado via da Antonio e Claudia ma con la promessa di ritornare per fermarmi qualche giorno anche perché ci sono delle camere confortevoli.

Altri indirizzi di Agriturismi da non perdere dove assaporare la vera cucina Frentana:

La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.

 

“Cucina popolare frentana: da dicembre in quattordici tra agriturismi e ristoranti in Abruzzo, per assaporare le ricette del passato

Agriturismo Travaglini

Contrada Piano delle Vigne 65

66043 Casoli (CH)

Cell: 349 1637352 – 328 2234108

https://www.aziendaagrituristicatravaglini.it/

Tag: Abruzzo, Agriturismo Travaglini, Cucina Frentana, Montepulciano, Pallotte Cace e Ove
Post precedente “Cucina popolare frentana: da dicembre in quattordici tra agriturismi e ristoranti in Abruzzo, per assaporare le ricette del passato Prossimo Post Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.

articoli collegati

Trebbiano Per Iniziare 2015 Rabottini: un bianco senza tempo…

28 Febbraio 2024Andrea De Palma

Il Trebbiano da sballo, la Cococciola da bere a secchiate e il Pecorino ti stende… Vini artigianali e sinceri a Spoltore di Podere della Torre

24 Luglio 2023Andrea De Palma

Lumaca curativa e rigenerante, un regalo della terra come simbolo di aggregazione delle famiglie

2 Agosto 2024Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

Emilia
8 Dicembre 2022 2:12 pm

Ci siamo stati la scorsa domenica. Accoglienza familiare, cucina semplice dai sapori di una volta, una vera delizia per il palato. Sicuramente ci torneremo

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421