LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.

19 Settembre 2024Andrea De PalmaNessun commento

Doni Coppi

 

Altro vitigno altra corsa… no, chiedo scusa non c’entra nulla, ma mi piace raccontarvi di un vitigno di cui non si parla mai. Definito minore, non essendolo assolutamente; poco conosciuto dai mercati solo perché poco spinto.

Poi accade che il consumatore scopra per caso un vitigno ed ecco tutti a piantare quel tale vitigno. Perché, mi chiedo, non si riesce a comprendere che proprio nella differenza risiede il miglioramento? E, dunque, proporre nuovi prodotti ci aiuta a differenziarci.

È il caso del vitigno aromatico Aleatico presente in molte regioni d’Italia. Si pensa sia stato introdotto dai Greci, prima in Sicilia e Puglia e poi nelle altre regioni.

L’Aleatico è sempre stato utilizzato come uva per la produzione di vini da fine pasto, morbidi, tendenzialmente passiti, per le sue caratteristiche speziate e floreali quindi degno di concludere un menu con formaggi semi stagionati.

Previsto in molte Doc in uvaggio con altri vitigni, vi assicuro che vinificato in purezza e secco è un vino piacevole dal profumo di piccoli frutti rossi, spezia nera e violetta. Un corredo polifenolico molto interessante unito ad una buona presenza di acidità lo rendono poliedrico negli abbinamenti. Da registrare che solo poche aziende lo hanno pensato secco o con un residuo zuccherino molto basso.

Tra queste quella della famiglia Coppi con pochi ettari intorno alla cantina che in uvaggio al Primitivo ci regala un vino molto accattivante.

La proprietà si estende per circa cento ettari di vigneto a Turi in provincia di Bari, tutti nei territori Doc Gioia del Colle in Puglia. Conosciutissimi per la produzione di Primitivo, ma nella loro scuderia non mancano bollicine metodo classico e bianchi di ottima fattura.

Il suo vino di punta è il Senatore Doc Gioia del Colle dedicato al fondatore e padre di Doni Coppi, che assieme ai suoi fratelli dà lustro al territorio di Turi.

Un vino elegante, a tratti opulento ma fresco e vivace con le sue note distintive di ciliegia nera e note speziate.

Con Doni Coppi e Roberto, il suo valido direttore commerciale, abbiamo fatto una piccola verticale, aprendo per prima una 2006 di Vinaccero -con ancora la vecchia etichetta- un nome che evoca le storiche navi che trasportavano il vino da sud a nord.

Che dire? Già il colore non tradisce le nostre aspettative, integro nei profumi di ciliegia sotto spirito e sbuffi balsamici. Il terroir gli garantisce la mineralità che ben si fonde con la spezia nera e la cannella. Sorso morbido con tannini e acidità che giocano con il frutto.

La tecnica di lavorazione è rimasta sempre la stessa: semplicissima, con macerazione e fermentazioni di circa 20/25 giorni in acciaio, come pure l’affinamento.

Il Vinaccero 2016 è l’annata in commercio e conferma la piacevolezza di questo vitigno. Nel bicchiere la nota minerale si fonde e confonde con sbuffi di grafite. Sempre speziato con note di frutto di ciliegia nera, onnipresente.

Ma la caratteristica che stupisce sono i tannini precisi, sempre ben amalgamati al frutto con finale molto fresco che lasciano la nota calda dell’alcol in secondo piano.

Un vino che costa davvero poco e che appena rinfrescato nelle torride estati pugliesi dona molte emozioni, in abbinamento a tanta della cucina pugliese e non solo.

In conclusione, Coppi è fra le cantine pugliesi con accoglienza e ristorazione interna. Ha dei pacchetti ben congeniati per tutti coloro che vogliono passare una giornata piacevolissima immersi nei vigneti.

 

Cantina Coppi

Strada Provinciale 215 Turi BA S.P. Turi Gioia del Colle snc, 70010 Turi BA

Tag: Aleatico, Coppi, Primitivo, Puglia, Senatore, Turi
Post precedente BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento Prossimo Post La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini

articoli collegati

Fabri, il rosato da uva nero di troia di Rivera: contro l’omologazione, adatto alla cucina di territorio e promotore del turismo esperienziale.

20 Giugno 2023Andrea De Palma

Grottaglie (TA) 6 e 7 agosto 2024 decima edizione di “Orecchiette nelle ‘nchiosce – on the road”

9 Luglio 2024Andrea De Palma

Fivi Puglia… una famiglia di veri artigiani del vino si incontrano per fare festa a Masseria Torricella…

9 Luglio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421