LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Concettina ai Tre Santi apre a Capri il 1° giugno 24: la Pizzeria degli Oliva porta sull’isola azzurra la sua semplice esperienza su misura

15 Maggio 2024Andrea De PalmaNessun commento

Il 1° giugno, Concettina ai Tre Santi apre a Capri, l’isola azzurra icona del buon vivere Made in Italy, il suo secondo locale.

Le batte in petto la passione con la quale serve la sua pizza dal Dopoguerra e le pulsa nelle tempie l’irrefrenabile entusiasmo di chi è forte delle sue radici e della sua storia familiare.

Dal cuore del centro storico di Napoli, Concettina ai Tre Santi va nel cuore della Capri seicentesca, sulla strada che tutti i capresi chiamano nel loro gergo “via Santa Teresa”.

Nei locali, a due passi dalla leggendaria Piazzetta, che sono stati della storica Pizzeria Gemma, la famiglia Oliva porterà, ogni stagione turistica, la collaudata esperienza sensoriale su misura della Casa madre nel Rione Sanità, fatta di verdure di stagione, antipasti iconici e, ovviamente, pizze.

E’ un Menù che punta all’essenza riproponendo le ricette della tradizione della famiglia Oliva, quello di Capri.

Da “Palla al centro” a “Sott e ngopp” (la Montanara di Casa Oliva) fino alle Ciro’s icons, passando per la “pizza del giorno” proposta dal giovane vulcanico Ciro Oliva. E ancora: da “Int ’o rutiell” alle Speciali, senza dimenticare le Classiche, tra le quali le intramontabili “Marinara” e “Margherita”.

Ad affiancare la proposta – che vede la centralità di ingredienti straordinari della tradizione campana, come la Mozzarella di Bufala, il Pomodoro San Marzano Dop, gli aromi freschi in abbondanza e l’olio evo di qualità- la Carta dei vini, che accompagnerà i vari momenti che scandiscono la giornata caprese.

“Concettina ai Tre Santi a Capri è un progetto semplice e, come tale, impegnativo: portare sull’isola le preparazioni che più ci rappresentano. Il valore aggiunto è nell’uso della materia prima di stagione e in un forte rapporto di scambio e fiducia tra chi prepara e serve e chi è seduto a tavola, grazie al nostro team che con noi condivide il progetto di famiglia” racconta Ciro Oliva.

I locali di Concettina ai Tre Santi Capri, hanno i colori del Mediterraneo e l’inconfondibile stile Oliva, ispirato a semplicità e freschezza, proprio come per la sua pizza.
Legno, ceramiche colorate, dettagli di stile. Tutto è pensato per accogliere e far sentire a casa.

A breve sarà online anche il nuovo sito della Pizzeria www.concettinaaitresanti.com con una serie di dettagli e la possibilità di prenotare in anteprima un tavolo per l’apertura della location caprese. 

La storia

La Pizzeria della famiglia Oliva, nel Rione Sanità, nasce nel 1951, lì dove la giovane Concettina faceva le sue pizze “ogg a otto”, ovvero – come voleva una regola di buon vicinato – “a credito”: le consumavi e le pagavi la volta successiva.

Come molte donne dei quartieri di Napoli, anche Concettina friggeva all’angolo di strada le sue pizze. Lei era per tutti quella “vicino all’edicola dei Tre Santi”.

Al comando di Concettina ai Tre Santi, c’è oggi Ciro, quarta generazione e classe 1992, sempre affiancato dal padre Tonino e dalla madre Anna, autore della rivoluzione che ha interessato l’attività di famiglia dal 2014, a partire dall’impasto per finire con la selezione degli ingredienti.

Oggi il locale di Antonio, Anna e Ciro – animato dalla professionalità e passione di un team allenato alla condivisione della bellezza, che è dentro e fuori Concettina ai Tre Santi – rappresenta un riferimento autentico e vibrante per gli amanti della pizza napoletana.
Un progetto imprenditoriale che – con i tanti operatori che ne hanno iniziato il cambiamento – contribuisce a un imperterrito ed entusiasmante movimento di riqualificazione urbana del Rione.

Con l’estate 2024 gli Oliva iniziano, forti delle proprie radici e del loro legame familiare, il progetto del loro secondo locale e aprono Concettina ai Tre Santi a Capri.

Concettina ai Tre Santi Capri

Via Madre Serafina, 6
80073 Capri (Napoli)

Ufficio stampa: Monica Piscitelli

 

La mia personale esperienza con questa pizzeria dove ho trovato accoglienza famigliare e pizze nel solco della tradizione. Merita il viaggio…

 

Mi ha sorpreso la Montanara fatta al momento: una scarpetta infinita…

 

Tag: Concettina ai tre santi, Montanara, Napoli, Pizza Napoletana, pizzeria
Post precedente ABRUZZO IN BOLLA ALLA CIECA: IL 7 MAGGIO ALL’AQUILA DEGUSTAZIONE DI SPUMANTI METODO CLASSICO CON BOTTIGLIE COPERTE Prossimo Post LE PAROLE DEL CIBO rassegna di tre talk e un monologo teatrale per scoprire la biodiversità VII Settimana della biodiversità pugliese 21 – 24 maggio 2023

articoli collegati

L’Arte dei pizzaioli napoletani è Patrimonio Immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco!

7 Dicembre 2017Andrea De Palma

Carpe Diem, una storia di successo… pizza di qualità e professionalità alla base del business di Emilio Brighigna in Abruzzo

25 Giugno 2023Andrea De Palma

Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…

9 Febbraio 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421