LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.

31 Luglio 2023Andrea De PalmaNessun commento

… breve premessa che ci aiuterà a comprendere meglio la delicatezza del tema e, senza fare citazioni, riporto una frase celebre di un mio vecchio maestro che per far capire al giovane cameriere l’importanza della tavola a partire dalla mise en place, scelta del menu, qualità del servizio e atmosfera della location mi disse la seguente frase «… ricordati Andrea che i migliori contratti si concludono a tavola e fra le lenzuola…»

Ora… visto che non sono un organizzatore di “sotto le lenzuola” escludiamolo e ci concentriamo sulla gestione della tavola, mestiere a cui sono dedito da 40 anni.

La colazione di lavoro cos’è realmente? Quali sono le sue origini e di cosa si tratta? Be’ sicuramente le nuove generazioni sono portate ad associare il termine colazione con il pasto consumato al mattino, fra cornetti, pasticceria e anche salato come uova, prosciutto e altro…

Mentre per le vecchie generazioni come me -che hanno studiato negli anni ottanta negli alberghieri che erano degli istituti tecnici dove formavano quadri dirigenziali da inserire nel variegato mondo delle strutture ricettive e di ristorazione- la colazione di lavoro è il pasto consumato dalle 12.30/13.00 organizzato per poche o più persone come pausa durante delle riunioni che dovevano trattare di lavoro, concludere un contratto, condividere obiettivi aziendali.

Si, è vero, nel linguaggio moderno il pasto delle 13.00 è chiamato pranzo, se pensiamo a una suddivisione in tre pasti: colazione, pranzo e cena, così come la intendevano nell’antica Roma.

Con l’età moderna e subito dopo la rivoluzione francese sono cambiati gli stili di vita in meglio, e i pasti sono diventati quattro per le nuove esigenze di una società più agiata: piccola colazione del mattino; Colazione 12.30/13.00; pranzo alle 19,30/20.00 e cena dopo le 21.00. perché si andava a teatro, cinematografo e si apprezzavano di più i piaceri della vita (non erano certi contadini che andavano a dormire alle 20.00 perché si alzavano la mattina alle 04.00).

Anche noi in Italia ci siamo adeguati, soprattutto nel mondo alberghiero, e quasi nulla è cambiato nella vita comune, tranne che per la cena che si consuma oltre le 21.00 legata al dopo teatro e a eventi particolari, come il termine cenone di fine anno che non è altro che una “grande cena” consumata dalle 21.30 in poi.

Ma, non complichiamoci la vita, potremmo utilizzare anche “pranzo di lavoro” ma per i nostalgici come me fa più figo utilizzare la terminologia classica, oggi questo termine è rimasto in ambienti molto formali, fra le varie cariche dello stato, amministrazioni varie, ecc.

Già un noto testo del 1974 dedicato al cerimoniale nelle pubbliche relazioni per diplomatici e capi di Stato, dedica un intero capitolo a colazioni e pranzi, e nel menu consiglia di iniziare con un consommé, un piatto di entrata, due piatti centrali, dolce e frutta; il caffè si serve in altri ambienti…

L’importante è assicurarsi della serenità e del benessere del nostro cliente fino a quando sarà nostro ospite, e lo chiarisco anche in questo scritto:

L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

 

Tag: Cena, cena aziendale, Colazione di Lavoro, Event Management, Food, Pranzo, Public Relations, Wine, wine tasting
Post precedente L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale. Prossimo Post … volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…

articoli collegati

Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.

1 Settembre 2023Andrea De Palma

L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

27 Luglio 2023Andrea De Palma

Paestum Wine Fest, 23-25 marzo 2024

24 Febbraio 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421