LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Chakra Blu di Giovanni Aiello per una “briosa” estate pugliese senza pensieri

20 Luglio 2022Andrea De PalmaNessun commento

Non mi stancherò mai di dirlo che la Puglia ha territori vocati per la produzione di vini bianchi, ha da sempre vitigni atti a produrre vini bianchi, non è più solo una regione di rossi e, soprattutto sta emergendo da anni una categoria di giovani enologi bravissimi che sanno come produrre vini bianchi.

Giovanni Aiello

 

Giovanni Aiello è uno di loro e oltre ad essere un enologo capace è anche un produttore e soprattutto sta facendo un lavoro di recupero di vigne e vigneti antichi nel territorio più adatto al vino bianco.

La zona di produzione è chiamata “Canale di Pirro” alle pendici della Valle d’Itria un’ampia depressione carsica nel cuore della Murgia dei Trulli. I suoli sono compresi tra i 300 e i 400 m.l.s tra i comuni di Alberobello e il territorio di Castellaneta Grotte.

Il terreno è argilloso-calcareo ricco di scheletro e le vigne affondano le loro radici nella pietra viva per dei vini freschi, sapidi e ricchi di struttura.

Tre i vitigni utilizzati la classica Verdeca e i ritrovati Maruggio e Maresco, ma tanti altri aspettano di essere riportati in auge. Le tecniche di vinificazioni sposano sempre la tecnologia senza mai allontanarsi dalla tradizione.

Oggi voglio parlarvi dello spumante da uve Verdeca, Maruggio e Maresco, ricco di salinità e note acide con frutto da subito in evidenza, rinfrescato dalle erbe mediterranee.

Giovanni Aiello: Tonetta e Toniuccio in vigna

 

La Verdeca è ricca di note di fiori bianchi e gli altri due vitigni donano struttura e acidità che qui non manca.

Dopo la classica vinificazione in bianco il vino resta sulle fecce fine fino a febbraio mese in cui incontra la sua “liquer de tirage” e conseguente presa di spuma per dodici mesi.

A differenza degli altri spumanti qui il vino non viene sboccato e al momento dello stappo vi ritroverete un vino leggermente velato: questo è la particolarità che vi regalerà dei sapori più autentici.

Fresco nei profumi con lievi note di lievito ben assorbiti dal frutto e dai fiori bianchi; molto bella la bolla non invadente al primo sorso: lo possiamo definire un “satèn” con un esordio freschissimo quasi mentolato. Il finale si accompagna a note saline e minerali che sommate alla notevole acidità regalano piacevoli sensazioni.

Basta con i “prosecchini” e beviamo Pugliese. Grazie

Giovanni Aiello – Enologo per amore

Via Conversano 98

70013 Castellana Grotte  BA

Cell: 349 6376195

www.giovanniaiello.it – enologoperamore@gmail.com

 

Tag: Aiello, Alebrobello, Castellana Grotte, Chakra blu, Murgia, Puglia
Post precedente I VINI BIANCHI PER L’ESTATE: il Pecorino e la Cococciola dell’Az. Agricola Olivastri vini figli della terra Prossimo Post Il rosato da Nero di Troia di Francesco Mazzone Dandy 2021: la sintesi di un territorio.

articoli collegati

Tacco Rosa 2022 di Dario Stefàno: un vino per ogni occasione

23 Giugno 2023Andrea De Palma

Amforèas di Marco Ludovico a Mottola (Ta) un vino nato in anfora dall’anima nordica…

6 Luglio 2022Andrea De Palma

Il Primitivo tutto al femminile di Plantamura a Gioia del Colle: tre etichette e tanta piacevolezza…

18 Gennaio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421