LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Categoria: Cosa bere

Home Archivia per Categoria "Cosa bere" (Pagina 21)

Vendemmia 2017 per il Primitivo di Manduria: uve sane e ottimo grado zuccherino. Contraffazione: il Consorzio ottiene il blocco per prodotti ingannevoli in Cile, Spagna e Italia

18 Settembre 2017Andrea De PalmaNessun commentoPrimitivo di Manduria

La raccolta per la grande denominazione pugliese si mantiene sulla stima dello scorso anno (20milioni…

Leggi tutto

Le sei etichette di Greco di Tufo 2016-2015 che più ho apprezzato… fra le 11 proposte dal consorzio “Terre di Tufo”

12 Settembre 2017Andrea De PalmaNessun commentoConsorzio Terre di Tufo, Greco di Tufo
Tufo si trova al centro del territorio della Docg Greco di Tufo e vanta fra...
Leggi tutto

La Falanghina vulcanica dei Campi Flegrei: un’identità voluta e rimarcata in ogni vino da parte di tutti i produttori: le mie preferite…

7 Settembre 2017Andrea De PalmaNessun commentoCampi Flegrei, Falanghina

Oggi vi porto nei Campi Flegrei a pochi passi da Napoli verso nord, proprio difronte…

Leggi tutto

I Riesling di ST. URBANS-HOF alla corte del Castello di Semivicoli: una festa… tanti amici… e bevute celestiali con l’amica Marina Cvetic Masciarelli e la figlia Miriam.

4 Settembre 2017Andrea De PalmaNessun commentoCastello di Semivicoli, Masciarelli, St. Urbans - Hoff

Un territorio e un vino che mi affascinano da tempo è la Mosella con i…

Leggi tutto

Lo Stocco protagonista in un concorso ad Ancona per piatti senza tempo..

8 Luglio 2017Andrea De PalmaNessun commentoAsco, Bianchello del Metauro, Broccanera, Claudio Morelli, Re Stocco, Ristorante Giardino, Santini Giorgio, Stocco all'anconetana, Stoccooliva, Vincisgrassi, Vincistocco

…da merce di scambio a piatti succulenti come nella versione anconetana o la rivisitazione del…

Leggi tutto

“Amarone o non Amarone… questo è il dilemma in un racconto della degustazione dei vini della famiglia Romano Dal Forno.

22 Giugno 2017Andrea De PalmaNessun commentoAmarone, Borgo Egnazia, Romano dal Forno, Valpolicella Dal Forno

Ci voleva Giuseppe Cupertino del Fis Puglia per portare in Puglia un’approfondita dell’Amarone di Romano…

Leggi tutto

I produttori artigiani di “Terroir Marche” gente vera e sincera… e non solo Verdicchio

22 Giugno 2017Andrea De Palma2 commentiBordò, Conero, Corrado Dettori, Dorico, Federica Pantaleone, La Distesa, Malacari, Moroder, Rocco Vallorani, Terroir Marche, Verdicchio, Vini Aurora

Le Marche ha un panorama enoico molto invidiabile, non nascondo una certa predilezione per i…

Leggi tutto

LA TINTILIA MOLISANA HA IL SUO CONSORZIO…

25 Maggio 2017Andrea De PalmaNessun commentoConsorzio Tintilia, Tintilia

I produttori uniti per tutelare e valorizzare il vitigno doc… E’ nato ieri il “Consorzio…

Leggi tutto

La Tintilia, il vitigno dell’identità del Molise

12 Maggio 2017Andrea De PalmaNessun commentoMolise, Tintilia

Ricordo con piacere il mio primo approccio ad un bicchiere di Tintilia; la prima reazione…

Leggi tutto

La Coda di Volpe di Cantina Giardino 2008: una scelta di vita di Daniela e Antonio

21 Aprile 2017Andrea De PalmaNessun commentoCantina Giardino, Coda di Volpe

Di solito durante le varie visite in cantina, il produttore inizia a ostentare il gruppo…

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 … 18 19 20 21 22 23 24 … 31 >

Articoli recenti

  • Quando risali via del Baio a Loreto Aprutino: il Cerasuolo 2023 di Amorotti che non si dimentica.
  • Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo
  • Il Trebbiano di Valentini a Loreto Aprutino – Il valore del tempo
  • Il Bombino Nero: identità sincera della Murgia ai piedi del Castel del Monte: Parchitello 2024 – Giancarlo Ceci
  • Stappi d’Amore: Trebbiano Vigneto di Popoli 2022 – Valle Reale

Commenti recenti

  • piero su Il rosato da Nero di Troia Fabri 2024 di Rivera — autentico, sincero, un atto d’amore agricolo
  • Antonio Bello su Bottiglie sorseggiate: il Notarpanaro di Cosimo Taurino, annata 1985
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Bombino Nero Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421