LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Categoria: Cosa bere

Home Archivia per Categoria "Cosa bere" (Pagina 2)

Brandisio il Primitivo “nutraceutico” di Oreste Tombolini a Carosino (Ta) in Puglia

30 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commentoAlfredo, Brandisio, Grottaglie, Primitivo, Puglia, Tombolini

Oreste Tombolini è un produttore che fa vino prima per sé per poi concederlo a pochi fortunati. Questo anche perché produce solo diecimila bottiglie con la sua piccola vigna di due ettari a conduzione artigianale, seguendo gli insegnamenti del nonno.

Leggi tutto

Programma definitivo Mercatino del Gusto a Maglie 1 – 7 agosto 2024

25 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commentoGusto, Maglie, Mercatino, Puglia

Perché la manifestazione, che nel 2024 celebrerà appunto questo compleanno importante con una “extended version” – prevista a Maglie, come di consueto, dall’1 al 7 agosto –  ha rappresentato e rappresenta innegabilmente un baluardo contro le mode, le tendenze, le meteore social, non solo in fatto di enogastronomia.

Leggi tutto

Apnea 2018, la bolla metodo classico di Giancarlo Ceci alle pendici del Castel del Monte in Puglia.

23 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commentoAndria, bollicina, Bombino Bianco, Castel del Monte, Giancarlo Ceci, Spumante

Ecco motivata la scelta dell’Apnea 2018 metodo classico di Giancarlo Ceci. Trentasei mesi sui lieviti. Bolla setosa, mai invadente, dai profumi delicati di frutta e note floreali con sbuffi di salsedine.  In etichetta è riportato come Brut a fronte di un dosaggio molto basso.

Leggi tutto

Giovanni Aiello, enologo per amore: modello esemplare di turismo esperienziale in Puglia

19 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commentoancestrale, Chakra, Essenza, Giovanni Aiello, Maresco, Primitivo, Puglia, Valle d'Itria, Verdeca

Finalmente ho l’opportunità di non dover solo elogiare le cantine di altre regioni per la loro capacità di saper accogliere turisti e ospiti argomentando su territorio, vitigni autoctoni e aneddoti famigliari.

Leggi tutto

Fivi Puglia… una famiglia di veri artigiani del vino si incontrano per fare festa a Masseria Torricella…

9 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commentoFivi, Puglia, Vignaioli

  Convenzionale, artigianale, biodinamico, vegano, naturale, industriale, autoctono: in un mercato del vino sempre più…

Leggi tutto

Orecchietta con rucola e Bombino Nero spumante di Rivera: profumi murgiani in Puglia

7 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commentoBombino Nero, Castel del Monte, Orecchiette, Puglia, Rivera, Spumante

Se cercate, non troverete date certe circa la nascita delle orecchiette, né tantomeno il perché…

Leggi tutto

Il Cerasuolo Testarossa di Pasetti sulle rive del Tirino: e non chiamatelo rosato.

5 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, Capestrano, Cerasuolo, Testarossa, Tirino

Peculiarità che assicurano profumi di agrumi rossi, amarena fresca e tanta florealità. Ma ciò che lo rende accattivante è senza dubbio la lavorazione con la “svacata”, una tecnica utilizzata da sempre per dare struttura al vino, con pochi tannini e tanta freschezza.

Leggi tutto

Insolito 2023 di Biancardi: un Minutolo “Insolito”…

2 Luglio 2024Andrea De PalmaNessun commentoBiancardi, Cerignola, Insolito, Minutolo, Puglia, Vino Bianco

In questo bicchiere ho riscontrato profumi puliti, sinceri e note olfattive giocate su fragranze floreali con sfumature tenui, ma percepibili, di agrumi ed erbe mediterranee.

Leggi tutto

 Gli anellini alla pecorara teramani di Laura Pasetti con il Diecicoppe  2023 

27 Giugno 2024Andrea De PalmaNessun commentoAbruzzo, cucina tipica, Diecicoppe, Pasetti, Pecorara

L’abbinamento con il Diecicoppe, “chevelodicoafare”… sublime. Il Montepulciano nasce a Pescosansonesco a oltre 500 m s.l.m. mentre il Cabernet a Casauria: solo frutti rossi e mineralità con sfumature di pepe e cannella. Assolutamente da provare.

Leggi tutto

Rachele Bianco 23 … il vino per l’estate

26 Giugno 2024Andrea De PalmaNessun commento

Dal bicchiere emergono note agrumate su fondo di sentori fruttati e freschi. Al gusto affiorano il suo carattere minerale e la sua perfetta acidità che richiamano il territorio di provenienza del trebbiano a Capestrano nella Valle del Tirino di cui parleremo ampiamente in futuro.

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< 1 2 3 4 5 … 30 >

Articoli recenti

  • “Abruzzo in Bolla” 2025: nuovi ingressi nel Consorzio Qualità Abruzzo
  • Velo di Sposa: un sorso di Puglia in questa calda estate
  • La Sfida: Cerasuolo Praesidium 2024 vs Chitarra con ragù di maiale nero
  • Abruzzo in Bolla 2025: un nuovo corso per le cantine abruzzesi e un confronto con altre realtà nazionali…
  • Il panino da effetto Wahoo con striscette di cavallo… da Mimmazzo a Trani (Ba)

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Giugno 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Valentini Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421