Orecchietta con rucola e Bombino Nero spumante di Rivera: profumi murgiani in Puglia
Se cercate, non troverete date certe circa la nascita delle orecchiette, né tantomeno il perché…
Se cercate, non troverete date certe circa la nascita delle orecchiette, né tantomeno il perché…
Peculiarità che assicurano profumi di agrumi rossi, amarena fresca e tanta florealità. Ma ciò che lo rende accattivante è senza dubbio la lavorazione con la “svacata”, una tecnica utilizzata da sempre per dare struttura al vino, con pochi tannini e tanta freschezza.
In questo bicchiere ho riscontrato profumi puliti, sinceri e note olfattive giocate su fragranze floreali con sfumature tenui, ma percepibili, di agrumi ed erbe mediterranee.
L’abbinamento con il Diecicoppe, “chevelodicoafare”… sublime. Il Montepulciano nasce a Pescosansonesco a oltre 500 m s.l.m. mentre il Cabernet a Casauria: solo frutti rossi e mineralità con sfumature di pepe e cannella. Assolutamente da provare.
Dal bicchiere emergono note agrumate su fondo di sentori fruttati e freschi. Al gusto affiorano il suo carattere minerale e la sua perfetta acidità che richiamano il territorio di provenienza del trebbiano a Capestrano nella Valle del Tirino di cui parleremo ampiamente in futuro.
… Il Maligà di Agricosimo sorprende e conferma la grande potenzialità della spumantizzazione abruzzese. Non…
L’evento a L’Aquila nasce per portare per la prima volta in una grande piazza di città abruzzese i produttori di vino, un vero e proprio salotto per incontrare gente di ogni target, corredato anche di iniziative e degustazioni di intrattenimento durante la fiera.
Si parte dai due momenti principali dedicati ai vini del territorio: il 12 e 13 giugno 2024 si terrà “A Montefalco”, presentazione riservata alla stampa nazionale e internazionale di settore ed agli operatori del settore delle nuove annate dei vini prodotti nei territori delle denominazioni di Montefalco e Spoleto. Dal 20 al 22 settembre si terrà invece “Enologica Montefalco”,
… Un tavolo, vecchi amici che sorseggiano e tanta bella gente che ascolta.
Questo siparietto come introduzione a una piacevole serata presso l’enoteca EST, provvista di cucina, ad Andria durante la quale si presentava il lavoro dei fratelli Altieri.
Setoso e sinuoso si muove prima nel bicchiere e poi al palato, con profumi delicati di confetto bianco e rinfrescato da nuance di erbe mediterranee; sorso molto minerale ricco di salinità. Finale elegante.