Mezzetto 2017, il Negroamaro di Nistri dalla bevuta “famigliare”…
Nel berlo sembra che le vigne di Negroamaro abbiano “amoreggiato” con quelle del Primitivo, si, come avviene nell’ortofrutta, che una pianta prende alcune caratteristiche di un’altra.
Nel berlo sembra che le vigne di Negroamaro abbiano “amoreggiato” con quelle del Primitivo, si, come avviene nell’ortofrutta, che una pianta prende alcune caratteristiche di un’altra.
Finalmente tanto frutto nei profumi, dalla susina, all’amarena e note floreali ben in evidenza, in assoluta pulizia olfattiva: stupisce l’integrità e la tenuta dopo questi anni, che non sono tantissimi, ma neanche pochi.
Il gusto è solo per appassionati del genere, pungente, dinamico, asciutto, minerale e con finale sapidissimo… Insomma come piace anche a me.
Un vino degno di un abbinamento con il soffritto di maiale, un piatto dai sapori atavici, che rivangano ricordi del lavoro contadino, della tavola comune, del piatto unico dove inzuppare tanto pane e rinfrancarsi con un ottimo bicchiere di vino rosso.
Ed ecco che il carissimo Andrea De Palma, sapiente enogastronomo e sciabordante maestro di viaggio tira fuori, d’un sol colpo, otto bottiglie dimenticate in qualche recondito angolo di eno-mondo provincia di chissà dove, reduci da una guerra di circa vent’anni, chi più chi meno, vissuti in trincee dalle condizioni di conservazione improbabili e temperature imprevedibili quanto gli andamenti di borsa.
Il vitigno Nero di Troia conferma la sua nobiltà e il Puer Apuliae 2010 di Rivera
c’è qualcuno che si ostina a chiamarlo rosato… ma lui è il Cerasuolo… un vino… un unico territorio… l’Abruzzo.
Per l’aperitivo siamo apposto… per l’antipasto anche…! Questo Moscatello selvatico di Gabriella Falcone (vigna piccola…
Nasce con uve Moscato e Bombino bianco in perfetto equilibrio con il territorio dall’idea di equilibrio fra territorio e produzione di questa azienda.
una cavalcata attraverso territori e produttori fra grandi e piccoli, con espressioni e stili nettamente diversi fra loro, ma immutate le caratteristiche di un vitigno che ha saputo coinvolgere tutti con le sue note di frutto rosso succoso e fragranze floreali.