LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Cantina Tenuta i Fauri, precisione , stile, creatività e tanto territorio a Chieti, con la cucina della Tavernetta a Chieti…

9 Marzo 2017Andrea De PalmaNessun commento

Valentina e Luigi raccolgono l’eredità di famiglia giovanissimi (lui 23 e lei 27), forse troppo giovani, ma oggi a distanza di dieci anni, dopo qualche hanno i risultati iniziano a concretizzarsi.

 

Tenuta i Fauri – Valentina e Luigi

È una storia che arriva da lontano con il bisnonno che già coltivavano vigna come tante famiglie in quella zona, ma oggi Valentina e Luigi vogliono rilanciare la tradizione, con un azienda sparsa per i comuni di Ari, Villamagna,

Miglianico, Francavilla a Mare e Chieti, per un totale di 35 ettari, una frammentazione negativa sotto l’aspetto della vinificazione, ma positivo per quanto riguarda la possibilità di avere uve diverse con microclimi e terroir differenti.

Tenuta i Fauri – punto vendita

 

Obiettivo primario imminente è lo spostamento produttivo nella tenuta di famiglia ad Acri, un territorio della provincia di Chieti ricco di dolci colline e tanti vigneti tutti allineati, con terreni molto simili tra di loro, fra l’argilloso, ciottoloso e sabbioso, che danno vini fini ed eleganti.

Ma tutto ciò non nasce per caso, Luigi Di Camillo ha scelto di laurearsi in enologia fra Perugia e Padova, e oggi è impegnato interamente nella sua azienda, ancora combattuto fra i dettami universitari e la tradizione del territorio, che esprimi vini ricchi di frutto e vissuto contadino.

Tenuta i Fauri – Valentina di Camillo nel suo vigneto

E poi c’è Valentina –l’anima commerciale- che mette da parte la sua laurea in farmacia, dal carattere esuberante e creativo, completamente in pieno contrasto con la logica di Luigi, ma si sa, gli opposti si attraggono e da qui nasce una linea di vini, ben pensata, ma con progetti nuovi e interessanti che scopriremo in futuro.

Tenuta i Fauri – Ottobre rosso

Oggi, ci berremo l’Ottobre rosso, un Montepulciano d’Abruzzo Doc da bere a secchiate a tavola, ma che nasconde un’anima verace…

Inaspettatamente Luigi mi sorprende tirando fuori un Trebbiano di botte 2016, ottenuto da tendone classico della tenuta Colle Ruzzo a Villamagna, zona impervia ma con un terreno tendenzialmente sabbioso a 150 mt sul l.d.m.

La fermentazione parziale in cemento gli dona subito le note di terroso, verso lo speziato come zenzero e buccia disidratata di agrumi, ma emergono nuance nette di fiori bianchi e fioro d’arancio tendente all’agrumato; ricco di salinità e di ciccia è il primo sorso, dove la frutta e la florealità si ripetono piacevolmente, ottima la dose di acidità e il finale. Sicuramente un vino da ricercare, bello nella sua nuova veste rustica ma ben fatto. Sul mercato lo troveremo intorno agli 8,00 euro.

Anche il Pecorino 2016 si mostra con tanta ciccia di frutto (fermentazione e maturazione inox, dalle note floreali e agrumate ben avvolte dalla mineralità che esce dai profumi e continua al palato. Il vigneto si trova in parte ad Ari e in parte a Chieti -ancora troppo giovane- in parte tendone ma già la materia c’è, con terreni argillosa. Mi stupisce la cremosità della sorsata, con la salinità succosa che sospinge il frutto e tanta acidità importante come dev’essere il Pecorino. Intorno ai 12,00 euro in enoteca.

E finalmente passiamo all’Ottobre Rosso 2016

È un vino voluto con un frutto olfattivo davvero integro ed eccellente, con amarena e ciliegia che si legano bene alla spezia, questo grazie alla breve macerazione di max dieci giorni in vasche di cemento (storiche). Non male il sentore di pasta di olive che emerge, che lo rende unico e ricco di nuance tipiche, al palato l’annata (piovosa) si fa sentire con un frutto, si esistente, ma diluito. Ottima la trama tannica molto sinuosa e avvolta da mineralità e succosità. Sui 12,00 euro in enoteca.

La Tavernetta – Valentina con Paolo il gestore

E ora a pranzo a Chieti dove Valentina mi fa scoprire una storica e vera Trattoria “La Tavernetta” aperta dal 1950 nonché prima licenza di ristorazione a Chieti.L’accoglienza è gestita direttamente, e come dovrebbe essere,

La Tavernetta – La signora Anna

della proprietaria la signora Anna; il sorriso è il segreto del suo successo, il locale era pienissimo, ma non solo a causa del cibo buono, ma soprattutto per quel senso di “famiglia” che tutti riuscivano a creare.

La tavernetta – saletta

La mise en place è davvero invitante e racconta un vissuto storico, con il cucchiaio che non deve mai mancare, e la tovaglia intera di carta paglia: che bello mangiare all’italiana.

La Tavernetta – la tavola

Naturalmente il menu è raccontato a voce e le porzioni sono esagerate: infatti la trattoria è da sempre frequentata, da operai e lavoratori di ogni genere, nonché da militari.

La Tavernetta – Sagne e ceci

Potete capire la mia sorpresa ad una zuppiera di Sagna e ceci per due, roba da matti, ci si poteva mangiare per un mese. Per non parlare di un po di carne arrosto (arrosticini, cosciotto di agnello e salsiccia di fegato),

La Tavernetta – Sagna e ceci al piatto

ma poi ti arriva un vassoio per quattro… per non parlare delle patate sfogliate appena fritte, altro che buste…!!!

La Tavernetta – arrosticini – salsiccia di fegato – cosciotto di agnello con gazzosa e Montepulciano

 

La Tavernetta – papate fritte

Naturalmente chiusura con un bel bicchierino di genziana e un caffè per poter rientrare a casa.

Liquore di Genziana

Naturalmente si sono arrabbiati perché abbiamo mangiato poco e non abbiamo preso il dolce: allora si…che tornavo a casa correndo.

Peperoncino

I prezzi sono davvero popolari non più di 25,00 euro per un pasto di tre portate.

 

 

TENUTA I FAURI

Sede legale: Strada Corta, 9 – 66100 Chieti (CH)

Punto vendita: Via Masci, 151 – 66100 Chieti (CH)

Tel:+39.0871.332627  |  Fax: +39.0871.320685

e-mail: info@tenutaifauri.it

 

La Tavernetta

‪Via Papa Giovanni XXIII 2

66100 Chieti, Italia

Tel . 0871 346242

Tag: Arrosticini, La Tavernetta, Ottobre Rosso Montepulciano, Sagna e Ceci, Tenuta i Fauri
Post precedente 72° Congresso nazionale di Assoenologi – venerdì 17 domenica 19 novembre, Firenze Prossimo Post Ritorna “Vin’ a Trani” 2017 presso Palazzo Lodispoto a Trani (Bat) domenica 26 marzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421