LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

La degustazione del Vigna Cicogna 2016 il Greco di Tufo Docg di Benito Ferrara

21 Novembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

A casa di Gabriella Ferrara e Sergio Ambrosino: l’eleganza e la sobrietà con nerbo sotteso del Greco di Tufo a San Palo di Tufo (Av).

 

Per avere un’idea più chiara di cosè il Greco a Tufo bisogna andare a trovare Gabrielle Ferrara e Sergio Ambrosino a San Paolo, una frazione di Tufo in provincia di Avellino  dove ci sono i migliori vigneti ad altezze che variano fra i 400 e 500 mt s.l.m.

Arrivo da loro una mattina assolata di fine novembre e, puntuali marito e moglie sono li ad accogliermi come un amico d’altri tempi, sorriso e cortesia.

Casa e cantina sono un’unica struttura, così come dovrebbe essere per le aziende a conduzione famigliare. Addirittura la zona di affinamento del Taurasi dove sono custodite le barrique risale alla fine dell’800 quando il nonno di Gabriella iniziava a fare vino.

Panorama dalla frazione di San Paolo

 

Ambienti piccoli ma essenziali danno vita a quasi 60 mila bottiglie per quattordici ettari di vigna quasi tutte in zona San Paolo frazione di Tufo. I terreni sono argillosi, compatti con sistema di allevamento a spalliera.

Sergio sottolinea sempre la grande opera del compianto Antonio Mastroberardino che ha saputo dare valore al territorio di Tufo, dove il Greco ha il sua habitat migliore. Da sempre ha combattuto contro l’espianto degli storici vitigni nelle zone collinari, perché sapeva quanto il loro valore potesse controbattere il crescente successo dei vitigni più produttivi e facili da coltivare altrove.

Cantina Benito Ferrara – cantina storica

 

Per questi motivi ha sempre comprato l’uva da tutti i contadini della zona delineandone i metodi di gestione e pagando il giusto prezzo ad ognuno.

Già allora Antonio Mastroberardino sapeva che con le uve autoctone si poteva combattere un mercato esigente e nulla si poteva contro lo strapotere dei vitigni molto produttivi e internazionali, poco adatti a quei territori irpini.

Ma, torniamo ai vini di Sergio, che mi ricorda il lavoro fatto assieme ad un altro uomo, Marc de Grazia, che ha creduto il lui, come a tanti altri piccoli produttori facendolo conoscere in tutto il mondo e a cui lui è molto riconoscente.

Quando gli chiedo di assaggiare qualcosa vedo che volge lo sguardo verso Gabriella e annuiscono assieme e, poi mi dicono “sai, ormai non abbiamo più vino, è tutto venduto, questo è l’ultimo pallet che sta partendo per l’estero e altre destinazioni, ma, ora ne tolgo una bottiglia per tipo e poi la recupero altrove per il reintegro”.

Cantina Benito Ferrara – Gabriella Ferrara

 

Finalmente passiamo in casa dove iniziamo con il Greco 2017 ancora in fase di fermentazione: e dopo averlo sentito anche in un’altra azienda mi conferma che è una grande annata, berremo sicuramente dei Greco di Tufo favolosi, ricchi di frutto e floreale intenso, con acidità equilibrate e ben integrate. I terreni argillosi fingono da riserva idrica, soprattutto quando non vengono dissodati e, quindi non hanno sofferto la siccità di quest’estate.

Ma passiamo alla degustazione e scopro con piacere l’eleganza e la rotondità con nerbo gustativo ben equilibrato, e la complessità del corpo di entrambi i vini, che non amano la fermentazione malolattica e, che allo stesso tempo hanno un sorso delicato e morbido perché ricchi di frutto. 

Conduzione attenta e integrata dei terreni, solo zolfo, rame e in casi estremi trattamenti mirati. Vendemmia in cassetta, pressatura soffice e fermentazioni in acciaio per dei vini eleganti e dal carattere sincero.

 

Cantina Benito Ferrara – degustazione

 

Terre D’Uva 2016 Greco di Tufo DocG Benito Ferrara,

nasce dall’assemblaggio di più appezzamenti di vigneti, dal bicchiere emergono immediati note floreali bianche e agrumate molto deliziose, con bella simbiosi con il frutto.

Al gusto è cremoso, come già si evince girandolo nel bicchiere, dove la struttura ne rallenta la corsa.

Al palato l’acidità molto presente, cede subito il passo alla morbidezza di frutto e alle piacevoli note di pepe bianco e spezia. Molto minerale e giusto equilibrio per una morbidezza senza fine.

Costo da 15,00 a 17,00 euro in enoteca

 

Vigna Cicogna Greco di Tufo Docg 2016

Eleganza e sobrietà con carattere… in solo tre ettari di vigna. Questo è il titolo che darei aduna serata con questo vino, grande espressione di quel territorio. Immagino un turista che ha bevuto un vino del genere e si aspetta di trovare uno Château alla francese, invece incontri due vignaioli irpini in un territorio pieno di salite impervie.

Tanta umiltà e solo lavoro, un concetto ben espresso dal primo sorso che ci avvicina ai profumi in modo sotteso e delicato per poi stravolgerci l’olfatto che, un’insieme di profumi fine ed elegante con pulizia assoluta seguite da note di frutto, come l’immancabile pesca, e fragranze minerali quasi tufacee, per poi essere rinfrescante dal sambuco ed erbe mediterranee, e tanto fiore bianco con persistenza infinita.

Al gusto entra rotondo e morbido dove il frutto primeggia sulla struttura acida e imponente che equilibra il tutto . L’alcool c’è, ma quasi si nasconde da un corpo elegante intriso di materia. La persistenza è fata di note saline, mineralità e tanta sapidità con una persistenza molto lunga. E, strano ma vero, sotto le gengive sentivo un attacco piacevole di polifenoli: ma certo…!! È la carica fenolica dei flavonoidi del Greco che mi accarezzavano il palato e rilanciano un sorso da grande vino dalla persistenza infinita e vellutata…

 

Costo sui 20,00 euro in enoteca

 

Azienda Agricola

Benito Ferrara

Frazione San Paolo, 14/a

Tufo (Av)

 

Email: info@benitoferrara.it – www.benitoferrara.it

 

 

 

 

Tag: Benito Ferrara, Gabriella Ferrara, Greco di Tufo, Sergio Ambrosino, Tufo, Vigna Cicogna
Post precedente Verticale di sette annate del Greco di Tufo Docg Raone dell’Az. Torricino a Tufo (Av) … 2016 – 2015 – 2014 – 2013 – 2012 – 2011 – 2010 Prossimo Post Il Nero di Troia si racconta Lunedì 27 novembre 2017 ad Andria con le Strade del Vino Castel del Monte

articoli collegati

Verticale di sette annate del Greco di Tufo Docg Raone dell’Az. Torricino a Tufo (Av) … 2016 – 2015 – 2014 – 2013 – 2012 – 2011 – 2010

20 Novembre 2017Andrea De Palma

Le varie declinazioni del Bianco… a casa di Betta e Marco

4 Maggio 2019Andrea De Palma

Le sei etichette di Greco di Tufo 2016-2015 che più ho apprezzato… fra le 11 proposte dal consorzio “Terre di Tufo”

12 Settembre 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421