LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

FATTORIA LA VALENTINA a Spoltore (Pe): Il riassaggio di tre annate storiche, ma, ancora molto attuali… Montepulciano BELLOVEDERE 2001, Montepulciano BINOMIO 2001 e Montepulciano Spelt 2005.

29 Dicembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Conosco il Montepulciano ormai da qualche anno e, sempre più mi stupisce e mi sorprende con la sua eleganza ed estrema longevità.

Finalmente torno a fare visita alla Fattoria La Valentina e li, puntuali, trovo Sabatino di Properzio e Paride Marino ad aspettarmi per una bella passeggiata fra i vigneti, come la pergola a Tocco di Casauria, su terreni argillosi e seleziona naturale delle uve.

Fattoria La Valentina – La Verticale con Sabatino di Properzio e Paride Marino

 

La mattinata passata tranquilla da un vigneto all’altro e, poi sosta in cantina per un piacevole confronto sulla tenuta delle annate storiche di Bellovedere, Binomio e Spelt.

La scelta aziendale da sempre ha puntato a fare prodotti di spessore, di alta qualità, mantenendosi sempre ancorati alla tradizione: vedi il Bellovedere fermentato in tini grandi aperti, e il riutilizzo metodico del cemento nella vinificazione e, come anche la sperimentazione con le anfore di terracotta e, l’ormai storica collaborazione con la famiglia Inama per produrre il Binomio un Montepulciano più moderno e immediato, dal sorso elegante ma con carattere.

Fattoria La Valentina – Cantina

 

Premetto che il Montepulciano è un vitigno, che grazie alle nuove tecnologie e metodi di vinificazione innovativi, riesce a dare vini immediati e freschi, ricco di frutto e tanta succulenza, con tannini ben arrotondati.

Fattoria La Valentina – Sabatino di Properzio e Paride Marino

 

Mentre se lo vinifichi secondo tradizione e lo lasci andare per la sua strada, bisogna aspettare almeno due o tre anni. Però ne vale la pena: il sorso è più ricco ed elegante e i profumi variano in funzione del territorio di provenienza: insomma un’altra storia…

Fattoria La Valentina – ingresso

 

E, se poi aspetti ancora il risultato è sorprendente, come quello che abbiamo testato con mano assieme a Sabatino e Paride.

 

 

BELLOVEDERE Montepulciano d’Abruzzo Doc 2001 – annata non in commercio

Fattoria La Valentina – Bellovedere 2001

 

Vino aristocratico, elegante con grande stoffa olfattiva, dove la tradizione trova il suo giusto riconoscimento: e non nascondo una mia personale passione per questo vino, un vero cavallo di razza di Montepulciano.

Subito al naso mostra l’amarena netta, fine e ampio, non fa fatica ad aprirsi, facendo affiorare pasta di cacao amara, sentori salmastri e minerali; con la spezia –pepe nero- in evidenza ma sempre sottotono nei confronti del frutto –mora macerata. Il legno è scomparso del tutto, a vantaggio di balsami e cuoio dolce, con finale di anice stellato.

L’esordio al palato è pieno e ricco, con freschezza immediata -ancora vibrante dopo 16 anni, equilibrio perfetto con frutto pimpante e, tannini uniformi e setosi con acidità che si integra alla mora macerata e una liquirizia nera che avvolge tutto, rilanciando sapidità e una sensazione di setosità diffusa.

 

Vigneto nella zona di Terra dei Vestini

Fermentazione tino troncoconico aperto di rovere

Maturazione legno-Cemento 18 mesi

Affinamento bottiglia 12 mesi

Prezzo in enoteca da 40,00 a 45,00 euro per le annate in commercio

 

BONOMIO Montepulciano d’Abruzzo Doc 2001 – annata non in commercio

Fattoria La Valentina – Binomio 2001

 

La chiusura iniziale nei profumi si dissolve in pochi minuti, facendo emergere un frutto (ciliegia) ancora integro ma arricchito e sostenuto da note balsamiche, tabacco da pipa e radice di China. Il sorso si arricchisce di liquirizia, già presente anche nei profumi, con tanta eleganza ed equilibrio da vendere. Con l’acidità che rende ancora succoso il frutto rosso ben inevidenza, sostenuto dalla mineralità che lo rende sapido, con tannini uniformi e di qualità, ancora vivi: un vino ancora attuale con un finale lungo e ricco di note mentolate…

 

Vigneto a San Valentino in Abruzzo Citerione (Pe)

Fermentazione inox

Maturazione 18 mesi di barrique

Affinamento bottiglia 12 mesi

Prezzo in enoteca da 30,00 a 40,00 euro per le annate in commercio

 

 

Spelt Montepulciano d’Abruzzo Doc 2005 – non in commercio

Fattoria La Valentina – Spelt 2005

 

Diversamente dagli altri, è un vino pensato per un consumo più immediato, ma, anche qui, di Properzio non ha fatto sconti alla qualità, realizzando un prodotto elegante e dalla beva ricca di frutto con dinamicità sial al naso che al gusto: difendendosi alla grande nei confronti dei fratelli maggiori…

Nei profumi il frutto è ancora fresco e schietto come l’amarena, meno profondo dei precedenti, ma pulito e bevibilità da vendere. Poi emerge la ciliegia rossa e tanta sapidità dovuta a note di salsedine e della salsedine. Non manca la spezia nera come il pepe nero, con buon equlibrio fra acidità e tannini che girano assieme al frutto. Il finale e fresco non molto lungo ma si conferma un vino da finire a tavola.

 

Fermentazione acciaio

Maturazione legno 18 mesi

Affinamento bottiglia 12 mesi

Prezzo in enoteca da 15,00 a 20,00 euro

 

Fattoria La Valentina – un territorio magico

 

Fattoria La Valentina

Via Torretta, 52
65010 – Spoltore (PE)
Abruzzo – Italia
Tel. e Fax: +39 085 44 78 158

Tag: Abruzzo, Bellovedere, Binomio, Fattori La Valentina, Montepullciano, Paride Marino, Sabatino di Properzio, Spelt
Post precedente IL 23 DICEMBRE TUTTI A BORGO EGNAZIA PER I MERCATINI DI NATALE E PER FESTEGGIARE  I “5 GRAPPOLI” CON LA FONDAZIONE SOMMELIER PUGLIA Prossimo Post La signorilità e l’eleganza del Sangiovese a confronto con i supertuscan: verdetto scontato…

articoli collegati

… Il Trebbiano e il Montepulciano Castellum Vetus di Centorame confermano la loro longevità…

2 Agosto 2022Andrea De Palma

Lumaca curativa e rigenerante, un regalo della terra come simbolo di aggregazione delle famiglie

2 Agosto 2024Andrea De Palma

Due chiacchiere con Nicola ALTIERI di FONTEFICO sul vino ARTIGIANALE… A EST vineria Andria (Bat)…

11 Marzo 2024Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421