LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Barone Cornacchia riparte dalla valorizzazione del Trebbiano con il macerato 2019 “Edizione Speciale 1921-2021”

14 Luglio 2021Andrea De PalmaNessun commento

C’è un territorio magico in Abruzzo dove le verdi colline guardano il mare e accarezzano le nuvole.

Dolci venti rinfrescano e rendono rilassante camminare attraverso vigneti pettinati e verdeggianti boschi: non è una favola, ma è la realtà che potrete vivere grazie al turismo eno-gastronomico attraverso le Colline Teramane in Abruzzo, una esperienza indimenticabile vissuta in compagnia di Caterina e Filippo Cornacchia presso la loro storica cantina di Famiglia: fra le prime tre a imbottigliare in Abruzzo.

Da sinistra Filippo Cornacchia, Goffredo Agostino, Andrea De Palma e Caterina Cornacchia

 

Sessanta ettari di vigneto adagiati su dolci Colline e circa 200.000 le bottiglie prodotte, fra Trebbiano, Montepulciano, Passerina e Pecorino: oltre a quaranta fra seminativi e ulivi come dimostra l’ottimo extravergine.

L’occasione per godere della loro piacevolissima accoglienza è stata la presentazione del loro nuovo Trebbiano che nasce da una breve macerazione delle uve e sosta sui lieviti… tutto a vantaggio di tanta piacevolezza di beva, con profumi di frutta molto intensi.

Si parte dal Trebbiano ma tante saranno le novità che ci aspettano nel cambio di rotta della cantina Barone Cornacchia, dove Caterina e Filippo hanno preso in mano le redini di un padre recalcitrante ma conscio che l’azienda ha bisogno di nuova linfa, partendo dal cambio in vigna e rivedendo gli stili di lavorazione.

La nuova veste della Cantina Barone Cornacchia, con un accogliente sala degustazione

 

Il benvenuto lo abbiamo con il Trebbiano Casanova 2020 una versione giovane, fresca, dinamica da bere a catinelle ottenuto dal raffreddamento iniziale del mosto in fermentazione a tutto vantaggio della bevibilità, un vino da bere nelle calde serate d’estate con piatti di mare “moltooooo freddoooo …”, da preferire soprattutto come aperitivo a qualsiasi ora con frutti di mare crudi e pesce di ogni genere.

Caterina Cornacchia

Caterina Cornacchia

 

La nuova conduzione di Caterina e Filippo è più tangibile nello stile del Trebbiano macerato biologico “Edizione Speciale 1921-2021” che celebra la riedizione della prima etichetta aziendale riprendendo lo stile di lavorazione del fondatore della cantina.

Un nuovo stile produttivo sempre attento al mercato, ma che non tradisce la tradizione: nel bicchiere, infatti, ritrovo quello che molte volte definisco un “trebbianone”, riconoscibile da subito fina dal colore giallo paglierino intenso e le nuance di anice nei profumi: le uve dopo la diraspatura subiscono una macerazione di circa trenta giorni a temperature basse e dopo la fermentazione il vino sosta sui suoi lieviti.

 

Questa tecnica di lavorazione assicura più profumi e regala un sorso più ricco, ma a migliorare il tutto è una materia prima di qualità con vigne di quarant’anni, basse rese e conduzione biologica da sempre in una zona chiamata “Il Lago” un cru ben definito con terreni calcarei e molto ventilati.

I profumi si aprono con tanta frutta come la pesca gialla e ananas matura estremamente pulito e ben definiti sono anche l’avvicendarsi delle erbe mediterranee e rinfrescanti come la menta e la salvia…

Devo dire che l’enologo Goffredo Agostino ha fatto un lavoro troppo preciso, personalmente avrei preferito qualche piccola sbavatura gustativa ma lui è troppo bravo…

Le basse rese in vigna, l’età e la sosta sui lieviti sono riscontrabile nel sorso poderoso, cremoso, ampio, rotondo e potrei continuare… il terroir gli ha regalano spessore, acidità infinita e una mineralità che si legge sulle labbra con la nota salina quasi di salsedine…

E soprattutto tanta corrispondenza naso/bocca, perché quello che hai sentito nei profumi lo risenti nel berlo…

Un vino sicuramente ideale per abbinamenti con piatti di pesce dal classico crudo di pesce: ma qui ci vuole una temperatura più bassa (10°/12°), fino a primi piatti e secondi di pesce anche se arricchiti con spezie e altro: e qui ci vuole una temperatura più alta (13°/14°).

Sicuramente due trebbiani che si finiscono a tavola facilmente soprattutto grazie ai loro 12,5 ° di alcool

 

 

Cantina Barone Cornacchia

Di Filippo e Caterina Cornacchia

Contrada Torri 19 – Torano Nuovo (TE) Abruzzo

Tel. 0861 887412

 

55 ettari di vigna per oltre 200.00 bottiglie prodotte…

 

Il Trebbiano macerato 2019 “Edizione Speciale 1921-2021”

Da 18/20 in eneoteca

Tag: Abruzzo, Barone, Cornacchia, Trebbiano
Post precedente La nuova annata di “Bianchi Grilli per La Testa: il Trebbiano 2019 della cantina Torre dei Beati… Prossimo Post Semplicità e piacevolezza della Passerina Delina 2020 di De Antoniis, per aperitivi freschi e abbinamenti vincenti con piatti di mare.

articoli collegati

Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione

1 Febbraio 2023Andrea De Palma

Lumaca curativa e rigenerante, un regalo della terra come simbolo di aggregazione delle famiglie

2 Agosto 2024Andrea De Palma

Lunedì 28 gennaio la quinta edizione di Meet in Cucina Abruzzo

23 Gennaio 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421