LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

ApropositodiAutoctono…Il Chiacaia Puglia Igt bianco da uve Minutolo di Donato Giuliani.

31 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Ormai lo conoscete tutti e benissimo il Minutolo semi-aromatico, vitigno riesumato dalle vigne della Doc Locorotondo, quasi vent’anni orsono.

Lasciamo stare la lotta sulla primogenitura che non finirà mai, ma concentriamoci su un vitigno, che ormai si sta affermando ovunque in Puglia e piace tanto ai mercati, sempre meno diffidenti verso una regione erroneamente definita solo rossista.

Chiancaia igt Puglia-bianco retro etichetta

Chiancaia igt Puglia-bianco retro etichetta

E, vi sta parlando uno che ama i rossi, ma non accetta l’idea che quando i vini sono buono devono essere snobbati.

Non mi stancherò mai di dire che in Puglia ci sono zone vocate per i bianchi, ma non mancano ottime versioni ovunque. Oggi si soffermiamo sul Minutolo di Donato Giuliani, ma fra i vitigni più diffusi e ben vinificati c’è il Fiano Campano, di cui ne parleremo in seguito.

Lui, Donato, è un grande interprete del Primitivo Doc di Gioia del Colle; sempre aderente alla tradizione e privo di note ruffiano. Ma, oggi parliamo del suo nuovo bianco da uve Minutolo, un vino che nasce a 300 metri di altezza, da terreni calcarei e ricchi di scheletro in zona Canale, dove prima sembra, ci passava un fiume.

Terreni e altitudine ideale, il vigneto giovanissimo, è frutto di una selezione massale di vecchi vitigni di famiglia, e le aspettative sono ben ripagate.

Ogni carattere organolettico, dai profumi al gusto, si mostrano attenuati ma ben presenti, a causa della giovane età del vigneto, che già oggi mostra tanta voglia di emergere.

Pulizia e freschezza sono il filo conduttore olfattivo, dalle note floreali e fruttate come la pesca bianca e quelle vegetali come la mandorla fresca. Il colore giallo paglierino scarico, riporta ai vini del nord, il suo carattere semi aromatico confonde chiunque, ed è questo il punto forte di questo vitigno.

Al gusto è proprio lui… secco, con un corpo scarico ma incisivo, fatto di freschezza e note saline e minerali dovute al terreno. Pulita la corrispondenza con gusto-olfattiva, fatta di fiori e frutto. Man mano che il bicchiere si scalda, emergono le classiche note agrumate e di erbe fresche.

Insomma, tutto sto discorso per dirvi che, come abbinamento ci stava benissimo su questa Linguina con crostacei e canocchie fresche. Ottimo esempio di matrimonio d’amore.

Linguina ai crostacei

Linguina ai crostacei

Chiancaia bianco Puglia Igt

Vitigno: Minutolo

Fermentazione e maturazione in acciaio con lieviti autoctoni

Costo: intorno ai € 10,00

 

Vitivinicola Giuliani

Via Gioia Canale, 18 – 70010 Turi (BA)

Tel: 080.89.15.335 – Cell: 334.52.91.096

info@vitivinicolagiuliani.com – www.vitivinicolagiuliani.com

 

 

 

 

 

 

Tag: Chiacaia Puglia Igt bianco da uve Minutolo di Donato Giuliani
Post precedente Dal 3 al 5 novembre Carlo Cracco sarà ospite dello Chef pugliese Pino Lavarra da Tosca, The Ritz Carlton HK Prossimo Post Tutti pazzi per l’impasto, i sei errori capitali dei pizzaioli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421