LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Al Turacciolo di Andria (Ba) – I profumi della Basilicata e le quattro annate dell’Aglianico “TITOLO” di Elena Fucci

29 Gennaio 2015Andrea De PalmaNessun commento
Verticale aglianico Titolo

Verticale aglianico Titolo

Elena Fucci e Luciano Matera del “Il Turacciolo”assieme per una serata dedicata ai profumi della Basilicata, con un percorso vino-cibo molto ricercato.

L’occasione è la verticale del Titolo, unico e bel vino di Elena. Il palcoscenico è il Turacciolo, graziose e accogliente locale al centro di Andria, città dell’extravergine e non solo. Qui Luciano –proprietario e chef- si distingue per la maniacale ricerca dei prodotti dei vari territori sapientemente abbinati nelle sue ricette in associazione a una cantina ricercata.

Luciano Matera al Turacciolo

Luciano Matera al Turacciolo

L’azienda Fucci, nasce dalla caparbietà di Elena che terminati gli studi di enologia a Pisa decide di interessarsi ai sei ettari di aglianico del nonno con età dai 55 ai 60’anni a Barile: ci troviamo ai piedi del generoso Monte Vulture, antico vulcano spento con terreni molto argillosi e sedimenti lavici a 600 mt slm con clima temperato freddo, estati molto caldi e inverni freddissimi. Quest’ambiente assicura delle caratteristiche di eleganza e longevità ai vini, riscontrabili nelle annate degustate: 2012-2011-2010-2009. Il filo conduttore nel bicchiere era una profondità olfattiva con frutto rosso ben espresso e note gustative con trama tannica ben definita ed elegante, acidità sostenuta e molta mineralità: caratteristiche tipiche che assicurano longevità. Ma, è il tannino il protagonista sempre setoso e dal piacevole gusto amarognolo quasi bitter.

Aglianico Titolo

Aglianico Titolo

La vendemmia è fatta verso la fine di ottobre e i primi di novembre, dopo la diraspatura avviene una naturale criomacerazione a freddo dovuto a un clima molto freddo che si conclude con la fermentazione tutto in acciaio. Il vino passa in barrique di primo e secondo passaggio con tostatura media e legno di Allier per 12 mesi alla fine del quale viene assemblato facendone un’unica massa e nasce il Titolo, che resta in bottiglia almeno 12 mesi. La scelta di un’unica etichetta è voluta per poter canalizzare tutti gli sforzi verso un vino di alta qualità.

Titolo 2012

Vendemmia anticipata a fine ottobre, al naso si presenta subito con un frutto intenso e integro da cui emergono mora e ribes seguite da note floreali nette e spezie delicate, al palato si mostra subito elegante e ricco di materia con un frutto succulento e una struttura tannini ben definita e omogenea, si allunga bene con buona acidità e mineralità tipica del territorio. Notevole è la sapidità e la chiusura succulenta e ricca di note di frutto.

stuzzichiniIl Piatto è un insieme di insaccati e formaggi della Basilicata, dove emerge un caciocavallo silano dalla pasta compatta e morbida, con una palatabilità morbida e note equilibrate morbide e piccanti.

Titolo 2011

Un vino che paga un’annata molto calda, riscontrabile subito al naso , ma che riesce comunque a deliziarci. I profumi vertono subito verso note di frutta in confettura con sfumature di liquirizia. Al gusto mette in mostra la tipicità dell’aglianico.

crema-di-patate-con-uovo-in-camicia-tartufo-bianchetto-e-funghi

crema-di-patate-con-uovo-in-camicia-tartufo-bianchetto-e-funghi

Crema di patate con uovo in camicia, tartufo bianchetto e funghi; un piatto molto sobrio ma ricco di carattere, dal tartufo dal gusto equilibrato al fungo, il tutto ammorbidito dalle dolci note dell’uovo e la crema che fa cornice a un gusto ben dosato.

Titolo 2010

Dal carattere tradizionale sia nei profumi che al gusto. Al naso si, presenta con nuance di cuoio, spezia e frutto rosso ben integrato, mentre al palato mostra subito il carattere irruento del tannino dell’Aglianico, facendosi perdonare poca persistenza.

orzo-perlato-con-salame-pezzente-peperone-crusco-e-borragine

orzo-perlato-con-salame-pezzente-peperone-crusco-e-borragine

Orzo perlato con salame Pezzente, peperone crusco e borragine, la mano di Luciano Matera si ritrova anche in questo piatto, lui non vuole ostentare nulla e non esaspera gli ingredienti con cotture estremi e sapori forti. L’insieme dolce-morbido dell’orzotto, mette d’accordo il gusto deciso del peperone “crusco” e il Pezzente di Basilicata. Un salame povero che nasceva dalla tradizione della macellazione del maiale e, dopo aver preparato, capocolli, salsicce, pancette e altro di buona qualità, si preparava questo insaccato con i ritagli di lavorazione e il grasso in abbondanza, da destinare alla cottura con sughi ed altro, aromatizzato con finocchio e spezie. Il peperone” crusco” è un’invenzione contadina davvero unica. Dopo la raccolta sono essiccati in ambienti areati e infilati in fili di cotone, per poi essere utilizzati fritti, tanto da diventare croccanti e poterli grattugiare, o metterli in vari sughi di carne e di pesce come il baccalà.

Titolo 2009

Quest’annata ci ha fatto sobbalzare dalla sedia. Già alla prima annusata si è capito subito che eravamo di fronte a un cavallo di razza, di quelli che nascono solo grazie all’annata. I profumi eleganti e fini si aprono con nuance mentolate, balsami e spezie orientali, seguiti da un frutto integro e ben definito. Al palato esordisce subito con morbidezza e tannini setosi, uniformi e gradevolmente amari. Aristocratico e pieno è il corpo dove emerge netta sapidità dovuta da una spalla acida importante e tanta mineralità. Il finale è molto persistente e ricco di note mentolate e di frutto. Sicuramente molto longevo.

brasato-di-capocollo-di-maiale-nero-marinato-con-aglianico

brasato-di-capocollo-di-maiale-nero-marinato-con-aglianico

Brasato di capocollo di maiale nero marinato con aglianico.Un piatto da lacrima. Marinatura e cottura brasata come da vecchia scuola, sapidità e acidità ben equilibrata per un gusto armonico fra carne e salsa.

Il Turacciolo ad Andria

Il Turacciolo ad Andria

 

AZIENDA AGRICOLA ELENA FUCCI
CONTRADA SOLAGNA DEL TITOLO
85022 – BARILE (POTENZA) BASILICATA – ITALY
Tel. +39 (0) 972770736 – Fax +39 (0) 972771807 – Mobile +39 3204879945
E-mail: info@elenafuccivini.com

Il Turacciolo

Piazza Vittorio Emanuele 4

Tel: 388.1998889

Andria (BA)

www.ilturacciolo.com – ilturacciolo@libero.it

aperto: solo la sera

giorno di chiusura: la domenica

Ferie: tra fine giugno e inizio luglio

Prezzo esculso vini: da € 15,00 a € 28,00 – sui 25 alla carta

 

 

 

 

Tag: Al Turacciolo di Andria (Ba), Verticale Aglianico Elena Fucci
Post precedente CANTINA TORREVENTO, Veritas Castel del Monte Bombino Nero Rosato Docg 2013 Prossimo Post Orgoglio Puglia: il 12 marzo 2015 tutte le stelle da Umami…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421