LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

… e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud

26 Novembre 2019Andrea De Palma1 commento

una cavalcata attraverso territori e produttori fra grandi e piccoli, con espressioni e stili nettamente diversi fra loro, ma immutate le caratteristiche di un vitigno che ha saputo coinvolgere tutti con le sue note di frutto rosso succoso e fragranze floreali.

Ad aprire le danze è il Cilento in Campania, una terra ricca di storia e giacimenti gastronomici come la Mozzarella di Bufala…

Il vino preso in considerazione è dell’azienda San Salvatore di Peppino Pagano a Giungano (Sa), ottenuto con fermentazioni e affinamento in acciaio, dal sorso immediato e piacevole, pulizia assoluta sia nei profumi che al gusto ricco di frutto e note floreali: https://andreadepalma.it/per-un-fine-settimana-fra-vino-di-qualita-e-mozzarella-di-bufala-fra-giungano-capaccio-e-paestum-in-compagnia-di-peppino-pagano-della-cantina-san-salvatore-e-non-solo/

L’Aglianico Alberi in Piano della Cantina il Passo a Barile, mette da subito in evidenza la sua giovinezza facendo intravedere tratti di eleganza e di complessità unici: nette le note di violetta e di china, seguita da un gusto verticale e dinamico con tannini veri e sinceri.

Piccola azienda a conduzione famigliare che produce unicamente questo vino, con selezione estrema delle uve, con fermentazione in acciaio e malolattica in botti grandi per poi passare altri diciotto mesi in tonneaux

Bella e da visitare è la cantina storica risalente all’ottocento scavata nella roccia, ambiente ideale per la conservazione di questo vino: approfittando della piacevole compagnia di Maria.

Il Likos di Emanuela Mastrodomenico sfoggia da subito eleganza e finezza, note di rabarbaro e erbe officinali si alternano a note di violette e liquirizia, al gusto è equilibrato con tannini aristocratici e amaricanti.

Anche questa è una piccola cantina a conduzione familiare a Barile con vigne anche a Rapolla, conduzione biologica dei vigneti ed estrema cura in vigna e nella gestione della lavorazione del vino: fermentazione in acciaio e poi dieci mesi di  barrique: https://andreadepalma.it/aglianico-del-vulture-andrea-de-palma/

Il Camerlengo è il degno figlio di Antonio Cascarano, istrionico, estroverso, camaleontico, goliardico e amante della sua terra e che non vuole assomigliare a nessuno: ottenuto con fermentazione spontanea da un vitigno storico, conduzione artigianale del vigneto e lavorazioni ancestrali in cantina.

Una storica cantina a Rapolla è la culla di questo vino e di altri che provocano emozioni uniche e creano dipendenza.

Fermentazioni e affinamento in tino di legno ma, per comprendere la particolarità del vino bisogna andare a trovare Antonio e qui di seguito trovate un link per approfondire: https://andreadepalma.it/camerlengo-di-antonio-cascarano-a-rapolla-sul-vulcano-assopito-il-vulture/

La conoscenza dell’Aglianico come vitigno passa anche per delle versioni eleganti e raffinate come quella dell’azienda Rivera ad Andria (Bat) e il Cappellaccio 2011 è in splendida forma dal naso complesso da cui emerge netto il frutto come l’amarena e il mirtillo, con un sorso levigato e tannini aristocratici con pulizia e finale mentolato e ricco di erbe officinali.

Il Calibro di Paternoster è un vino fuori dal coro, dai profumi signorili e un gusto affilato, verticale e complesso. Un lavoro certosino dell’enologo Fabio Mecca che con questa annata non ripetibile ha voluto ricordare il fondatore.

A primo impatto si concede lentamente con eleganza e profumi penetranti di spezie e note salmastre di alga disidratata, e poi un sorso che non appartiene al bere comune nel Vulture, ma sicuramente una lettura futura dell’Aglianico di quella terra.

Non poteva mancare lo storico e sempre ben fatto Carato Venusio, della cantina di Venosa, dalla veste sempre più attuale, spogliato di inutili orpelli olfattivi e gustativi riesce a coinvolgere tutti con un susseguirsi di note di frutti rossi maturi sia nei profumi che al gusto, dal sorso cremoso e penetrante ideale compagno di grandi arrosti e formaggi stagionati.

L’Aglianico di Fontefico dei fratelli Alteri di vasto in Abruzzo il Costetoste, ha dovuto faticare e non poco ma è riuscito a conquistarsi meritatamente uno spazio fra i precedenti contendenti di tutto rispetto. Sicuro di se mostrava dei profumi intriganti e ricchi di note floreali, al gusto sfoderava una sapidità inconsueta con estrema piacevolezza di beva, mai pesante ma fresco e piacevole nel finale.

Una degustazione che ha messo in luce le notevoli e ben fatte espressioni di un vitigno degno di un sud che cresce e si dimostra capace di aggredire i mercati interni ed esteri.

Spezzatino di patate

E per concludere un monumentale e succulento spezzatino tradizionale di patate preparato dallo chef della Locanda di Beatrice Donato di Pierro di Corato (Ba)

 

 

 

 

 

 

Tag: Aglianico, Alberi in Piano, Calibro, Cappellaccio, Carato Venusio, Cilento, Likos, Paternoster, San Salvatore, Vulture
Post precedente Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna Prossimo Post Almagia di Giancarlo Ceci ad Andria: costo contenuto e tanto sapore per una tavola quotidiana

articoli collegati

L’Aglianico del Vulture si presenta ad Andria presso l’Enoteca EST…

10 Febbraio 2018Andrea De Palma

Le colline di Tufo culla della cantina Torricino: sapori di una terra unica.

11 Maggio 2018Andrea De Palma

SERRA DEL PRETE 2019 E PIAN DEL MORO 2018 due Aglianico del Vulture della cantina Musto Carmelitano a Maschito in Basilicata: i vini con l’anima dentro

20 Ottobre 2022Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

Piero
13 Dicembre 2019 9:45 am

Bella serata
Ottima compagnia, spettacolare il companatico e soprattutto una affascinante panoramica delle sfaccettature dell’aglianico come sempre ben condotta dalla verve e dalla competenza del padrone di casa

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Food & more e ognissanti, 100 vini in una “degustazione casual” a Trani
  • La Malvasia aromatica di Candia di Solenghi e La Tosa nei Colli Piacentini
  • L’Aleatico non fa notizia… ma a “me mi piace”…il Vinaccero 2016 della cantina Coppi.
  • BROS’LAND – Visionary Food Talk. Dal 13 al 15 settembre il Salento
  • S’Adatt 2016 di Michele Laluce l’Aglianico del Vulture tutto frutto e spezia.

Commenti recenti

  • Jonah su La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • Andrea De Palma su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • DOMENICO su Fedro Pas Dosé 2018, il Metodo Classico da Bombino Bianco della Famiglia Ariano in Puglia.
  • Maffucci Ausilia su Moscatello selvatico di Gabriella Falcone: vigna piccola nella zona Castel del Monte con tanta passione e amore…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…

Archivi

  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture ancestrale Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo Chieti CORONE Cucina Frentana Fivi Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Loreto Aprutino Meet in cucina Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Orecchiette Passerina Pecorino Pizza Napoletana Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vini artigianali Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: depalma.andrea@gmail.com - Cell. 330324421